venerdì 26 giugno 2015

Roma-Giraglia: dopo tre ore in testa c'è Durlindana 3


Riva di Traiano, 25 giugno 2015 - Briefing affollato alle 16:00 in Piazzetta dei Marinai per la partenza della Roma-Giraglia 2015, regata notoriamente difficile ed estremamente tattica, per la quale è fondamentale una buona lettura del meteo. Ma prima delle previsioni di Ezio Sarti di meteowind.com, ha preso la parola il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino, che ha dato il benvenuto ai regatanti, augurando loro Buon Vento, seguito da Matteo Miceli, che ha dovuto dare forfait all’ultimo momento per l’indisponibilità del Class 40 di Mario Girelli, rientrato malconcio da un charter.

“E’ una regata bellissima, con tante decisioni da prendere - ha ricordato Miceli – e mi spiace molto di non esserci. C’è il passaggio dell’Elba quasi sempre decisivo, che terrà occupate le menti dei tattici. Io l’ho fatta molte volte e una volta addirittura, per quanto mi piace questa rotta, l’ho seguita in solitario su Biondina Nera”.    Dopo la spiegazione delle istruzioni di regata date dal presidente del comitato di regata Fabio Barrasso, Ezio Sarti ha iniziato a sciorinare i dati meteo ad una platea attenta e soprattutto soddisfatta dal couscous e dalla birra offerta dalla Birreria/Bowling Time Out di Civitavecchia, che aveva attrezzato un delizioso desk per servire la birra alla spina.


Per i giorni della regata sul Mare Tirreno Centro Settentrionale ci sarà un campo barico quasi livellato intorno ai 1020/1015 mbar. Le perturbazioni saranno quindi costrette a transitare a nord dell’arco alpino e durante la regata non ci dovrebbero essere fenomeni meteo particolarmente intensi. In questo contesto i venti non saranno particolarmente forti, anche se l’ingresso ed il parziale avanzamento verso occidente dell’Anticiclone delle Azzorre farà aumentare il gradiente di pressione portando venti settentrionali freschi (13/15 Kt nella notte e la mattina  tra giovedì 25 e venerdì 26). L’irraggiamento solare sarà forte e quindi le brezze di mare e di terra faranno sempre sentire i loro effetti, a volte opponendosi a volte in favore dei venti sinottici.

Alla partenza, il vento è stato abbastanza debole, ma non ha impedito una partenza molto aggressiva, con la ricerca della boa che per poco non ha portato a una collisione. Il vento è però salito dopo un’ora dalla partenza e nella notte tenderà a ruotare a Nord Ovest e poi a Nord Nord Ovest e ad  aumentare sino a 14/15 nodi nel canale tra il Giglio e la Corsica. L’effetto orografico delle montagne del “dito” della Corsica, in concomitanza con l’avanzamento dell’anticiclone, determinerà un’evidente rotazione oraria dei venti centrata sulla Corsica. E questo darà un bel po’ di lavoro ai tattici.

Dopo la partenza, la flotta si è divisa in due: una metà ha puntato decisamente ad ovest ed un’altra metà ha proseguito diritta lungo la costa.   Al rilevamento delle 21:00, le posizioni non sono ancora ben delineate, ma in testa c’è comunque Durlindana 3, il Carrol Marine 60 di Giancarlo Gianni, che corre la X2 in coppia con Antonio Latini. Ma le distanze sono minime con Jolie, First 45 di Marcello Bernabucci (X2), con Malù, First 44.7 di Marco Fulcio (X Tutti) e con Sir Biss, Sidney 39 con al timone Marco Marchi (x Tutti).
La premiazione avverrà domenica 28 giugno alle ore 19:00 in Piazzetta dei Marinai.

Nessun commento: