GARGNANO (Bs) - “Lea” è il nuovo progetto del Circolo Vela Gargnano e dei suoi partner nel sociale, il
gruppo Hyak Onlus del Cps di Salò, l’Abe (Associazione Bambino
Emopatico) degli Spedali di Brescia,
Croce Rossa Italiana - Brescia.
L’acronimo di “Lea” sta per “Lakes Expo Access” e raggruppa una serie di
Eventi che si chiuderanno a fine settembre con il Campionato Italiano dei
Velisti con Handicap in ambito motorio e la 8° Childrenwindcup che, come ogni
anno, porterà in barca i giovanissimi ospiti dei reparti di Onco ematologia
pediatrica del Civile di Brescia.
“Lea” salperà sabato prossimo (Ore 9 dalla sede del CV
Gargnano a Marina di Bogliaco) in occasione della gara velica del 37° Trofeo
Antonio Danesi, classica primaverile riservata ai giovanissimi delle flotte
veliche di Optimist (Under 15) ed Rs Feva (Under 17), quest’anno aperto anche
alle classi Hansa, le barche per i disabili della vela Paralimpica.
L’ evento sarà ospitato negli spazi di
Marina di Bogliaco e si svilupperà successivamente su tutto il territorio della
riva lombarda del Benàco. Si inizierà
con l’incontro dei ragazzi delle scuole medie di Gargnano e Tignale del “Vela Scuola” (progetto promosso da Miur
e Federvela in tutta Italia). A fare da “madrina” sarà lo “skiff” del Cus
Brescia, la barca acrobatica costruita con materiali “Bio” dagli studenti di
Ingegneria dell’Università di Brescia.
Tra gli ospiti è atteso il tecnico della
nazionale Paralimpica Giulio Comboni, gli skipper azzurri di Londra 2012, Marco
Gualandris e Massimo Dighe, gli equipaggi della Fraglia Vela Desenzano con il
team “Il Paradiso in barca a vela”, la responsabile di Expo per la Provincia di Brescia
Laura Parenza, il responsabile cultura e sport di Confcooperative Giorgio
Lonardi, il sindaco di Gargnano Giandonato Albini, il direttore del Gal-Garda/Val
Sabbia Nicola Gallinaro, la preside delle scuole di Gargnano Marialuisa
Orlandi, il presidente di Federvela (14° Zona) Domenico Foschini, il
consigliere nazionale di Federvela Rodolfo Berganaschi.
Tra le attrezzature da
testare ci sarà il “simulatore dinamico” grazie alla collaborazione della
Federazione Vela, la Canottieri Garda,
il gruppo Up Sails di Verona. “Avremmo
voluto avere nostri ospiti anche atleti di altre discipline del territorio
gardesano – ci spiegano gli organizzatori – ma qualche impegno di calendario non ci hanno permesso di realizzare
questo dialogo con le varie discipline..
Dialogo che invece è riuscito con il Gal di Garda e Val Sabbia, Iab di Brescia
e Sterilgarda che ci proporranno una serie di prodotti da far gustare a tutti i
partecipanti”.
Gli altri appuntamenti di “Lea” sono
programmati alla Fraglia di Desenzano (il 29 maggio) e alla Canottieri Garda.
La lunga navigazione di si chiuderà a settembre , ancora al largo di Gargnano,
con il 4° Campionato Italiano di tutta la Vela Accessibile,
i Campionati nazionali Hansa 303, la
Coppa internazionale Marsilio Pasotti per la flotta
Paralimpica Skud 18, la grande festa della Childrenwindcup. I partner del Circolo Vela Gargnano per il 2015 sono
Gaastra, Hotel Ristorante Villa Giulia di Gargnano, Argivit, Dap Brescia,
Armare, Unidelta, Marina di Bogliaco,
Fondazione Asm-Gruppo A2A, Consorzio turistico Garda Lombardia, Brescia
Tourism, Iab Brescia, Gal Val Sabbia e Garda, SterilGarda.
Nessun commento:
Posta un commento