A poco più di una settimana dalla partenza in programma nel
tardo pomeriggio di venerdì 24 aprile dal Porto Turistico di Riva di Traiano
(Civitavecchia), sale l’attesa per la sesta edizione della Lunga Bolina-Trofeo
DHL, la regata d’altura organizzata dal Circolo Canottieri Aniene, tappa tra le
più importanti del Campionato Italiano Offshore, e per la contemporanea Coastal
Race-Trofeo DHL, regata diurna per i monotipi Este 24 che affianca La Lunga
Bolina sulla rotta Santa Marinella-Porto Ercole e ritorno, con sosta notturna
all’Argentario.
Un doppio evento che rappresenta la punta di diamante del
calendario agonistico del Circolo Canottieri Aniene, il sodalizio romano
presieduto da Giovanni Malagò, impegnato con diversi atleti della sua Squadra
Olimpica di vela anche nella preparazione ai Giochi di Rio de Janeiro 2016, e
che quest’anno può contare sul prezioso supporto del nuovo main sponsor DHL
Express Italy, leader mondiale della logistica, oltre che sulla storica
partnership con Intermatica, che anche quest’anno fornirà il sistema di
tracciamento delle barche partecipanti Geomat Web Tracking Solution.
Ad oggi, sono già 42 le barche d’altura iscritte alla Lunga
Bolina-Trofeo DHL, tra scafi con certificato di stazza ORC International e IRC,
con presenze di spicco come quelle del Neo 400 Carbon di Paolo Semeraro, del
Mylius 14E55 Milù di Andrea Pietrolucci, del Dufour 45 Perf Valkiria di
Vincenzo De Falco, dell’X-35 Nautilus X di Flavio Trezzi, del First 34.7
Vulcano II di Giuseppe Morani, del First 36.7 Bluone di Leonardo Servi, del Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, del GS
43 Vanité di Mario Aquila e del Comet 41S Prospettica di Giacomo Gonzi.
Tre i
possibili percorsi individuati (disponibili in download al link www.lalungabolina.it/sites/default/files/documenti_allegati/percorsiLB2015.pdf), con passaggi, dopo la partenza da
Riva di Traiano, al Monte Argentario, alle isole di Giannutri, Giglio,
Montecristo e Formiche di Grosseto, e arrivo nuovamente a Riva di Traiano (dove
l’organizzazione ha previsto l’allestimento di un villaggio della regata) stimato
per domenica 26 aprile: tra questi, in base alle previsioni meteo, alla vigilia
della regata sarà selezionata la rotta definitiva che i partecipanti
(monitorati attraverso il sistema Geomat Web Tracking Solution sul sito www.geomat.it) dovranno affrontare a partire dal
tardo pomeriggio di venerdì 24.
Almeno una ventina, invece, gli Este 24 in acqua per la
Coastal Race-Trofeo DHL, seconda tappa del Circuito Nazionale Este 24, una
regata che non ha eguali considerato che normalmente i monotipi di queste
dimensioni regatano solo su percorsi tra le boe: nell’occasione, invece,
navigheranno per circa 40 miglia da Santa Marinella, con partenza alle 9:30 di
venerdì 24, fino a Porto Ercole e dopo una sosta all’Argentario - il sabato,
giornata dedicata a una breve costiera tra il tombolo della Feniglia, Giannutri
e le Formiche di Ansedonia, e una serata esclusiva dedicata a tutti
partecipanti - la domenica mattina riprenderanno il mare da Porto Ercole
nuovamente verso Santa Marinella per la seconda tappa di questa emozionante
costiera da vivere tutta d’un fiato.
Numerosi
i trofei in palio, sia per la Lunga Bolina-Trofeo DHL che per la Coastal
Race-Trofeo DHL, oltre ai premi messi in palio dagli sponsor, che saranno rimessi
ai vincitori nel pomeriggio di giovedì 7 maggio, durante la premiazione in
programma presso la sede del Circolo Canottieri Aniene, a Roma.
La Lunga Bolina-Trofeo DHL
Organizza il Circolo
Canottieri Aniene con la collaborazione del Porto Turistico Riva di Traiano Spa
e dell’Unione Vela d’Altura Italiana.
Partenza da Riva di
Traiano alle ore 16 di venerdì 24 aprile e arrivo a Riva di Traiano dopo una
navigazione con passaggi al Monte Argentario e alle isole di Giannutri, Giglio,
Montecristo e Formiche di Grosseto. La rotta definitiva sarà scelta alla
vigilia della partenza scegliendo, in base alle previsioni meteorologiche, uno
tra i tre percorsi pubblicati sul sito della Lunga Bolina.Trofeo DHL al link http://www.lalungabolina.it/sites/default/files/documenti_allegati/percorsiLB2015.pdf
Tappa del Campionato
Italiano Offshore 2015, è aperta a barche d’altura (lunghezza minima 9 metri),
anche con due persone d’equipaggio, con valido certificato di stazza ORC Int.,
ORC Club e/o IRC.
Le barche saranno
ormeggiate gratuitamente presso il porto turistico di Riva di Traiano (Civitavecchia)
dal 21 al 30 aprile.
La premiazione si
svolgerà alle ore 18:30 di giovedì 7 maggio, presso il Circolo Canottieri
Aniene: per l’occasione verranno consegnati il Trofeo DHL, la Coppa
Intermatica, la Coppa Francesco Caravita di Torritto, il Trofeo Challenge CC
Aniene, la Coppa Challenge Sergio Recchi e i Premi Intermatica (i dettagli sul
bando di Regata).
Per maggiori
informazioni: www.lalungabolina.it
Coastal Race-Trofeo DHL
Organizza il Circolo
Canottieri Aniene con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Este 24,
del Circolo Nautico Guglielmo Marconi e del Circolo Nautico e della Vela
Argentario.
Prima tappa: partenza
da Santa Marinella alle ore 9:30 di venerdì 24 aprile e arrivo a Porto Ercole:
per l’occasione il
primo Este 24 che approderà a Porto Ercole riceverà il Trofeo speciale
"Speed of Yellow", che sarà consegnato per conto della DHL dal
Sindaco di Monte Argentario, Arturo Cerulli, insieme all'Assessore allo Sport
Fabrizio Arienti.
Sabato 25 aprile le barche saranno impegnate in una regata costiera
tra il tombolo della Feniglia, Giannutri e le Formiche di Ansedonia.
Seconda tappa: partenza da Porto Ercole alle ore
9:30 di domenica 26 aprile e arrivo a Santa Marinella.
La Coastal Race-Trofeo DHL è aperta ai monotipi Este 24, che
potranno ormeggiare gratuitamente a Porto Ercole tra la prima e la seconda
tappa.
La premiazione
si svolgerà alle ore 18:30 di giovedì 7 maggio, presso il Circolo Canottieri
Aniene: saranno assegnati premi ai primi tre classificati di ogni giorno di
regata e della classifica generale.
Per maggiori informazioni: www.lalungabolina.it - www.cngm.it
- www.este24.it
Nessun commento:
Posta un commento