Dopo la pausa forzata di quasi un mese per l’annullamento dellla
settima prova a causa delle avverse condizioni meteo, si è svolta domenica
scorsa un’impegnativa e tecnica regata
su un percorso di quasi 8 miglia perfettamente posizionato dal Comitato
di Regata presieduto da Mario de Grenet . E’ stato Blu Tango Blu il First 40.7 di Roberto Rosa
il protagonista assoluto di una giornata caratterizzata da vento da SE di 18 nodi di intensità con raffiche a 20 e
mare formato con onda corta e ripida, condizioni che hanno premiato gli
equipaggi più preparati.
Blu tango Blu
non ha sbagliato nulla ed ha accorciato le distanze con il primo in reale
giungendo a soli 40’ da Mon Ile il First 40 di “ La Vela del Monte Circeo”
vincendo sia In IRC che in ORC, al secondo posto Calaf il First 34.7 di Andrea Perrone che
così conserva il primo posto in classifica generale IRC, al quarto il Farr 31
Loucura di Fabrizio Gagliardi che conferma il suo stato di forma, al
quinto Stern-Pragma Multimedia di
Morasca/Orestano/Sorge ancora non bene a punto in queste condizioni.
A due
giornate dalla conclusione e con il secondo scarto che scatterà dalla prossima
regata, la lotta per i primi posti in classifica si fa sempre più serrata, in
un Campionato che ha visto nelle ultime quattro giornate un vincitore sempre
diverso. Nella classifica ORC alle spalle di Blu tango Blu e Loucura,
Cignus il First 36.7 della SVMM autore di una bellla regata, nella generale
Loucura mantiene saldo il suo primo posto seguito da Stern-Pragma Multimedia e
da Jean Jack the Dreamer.
Pipito il Balanzone di
Marco Figliolia è il leader della classe Crociera, scavalcando con decisione in classifica generale Jean Jack the Dreamer di Giovanni Maglionico
in difficoltà nelle due ultime regate, al terzo posto si conferma Ondorfina il
Comet 33 di Mauro Di Giambattista.
In Classe Half Ton Loucura aumenta il vantaggio su Stern-Pragma
Multimedia, al terzo posto l’altro Farr 31 Pili Pili di Giorgio Martini.
Ancora due affermazioni di Ignazio Bonanno, al
timone de La Superba, nella flotta dei venti J-24, l’esperienza e la bravura del forte
equipaggio della Marina Militare ha fatto la differenza in una flotta molto
competitiva, In ascesa Jumpin’Jack Flash con al timone Federico Miccio che
conquista con determinazione il secondo posto in classifica generale. La classifica
dopo dodici prove (con 3 scarti) conferma il primo posto per ITA 416 La Superba
(9 punti; 1,1,1,1,1,1,1,1,1 i parziali), seguita daITA216 Jumpin'Jack Flash
(CDV Roma 22 punti; 2,2,4,3,2,2,2,3,2),ITA470 Djke Fiamme Azzurre (29 punti;
3,3,2,6,1,3,2,4,5).Al quarto posto
ITA487 American Passage (LNI Anzio; 38 punti) seguito da ITA458 Enjoy2 (LNI
Anzio, 42 punti) .
Weekend
positivo anche per Di Nuovo Simpatia : l’imbarcazione timonata da
Ferdinando Dandini De Sylva ha consolidato la terza posizione grazie a due
secondi posti, un terzo e un primo posto, posizionandosi a quota 34 punti, 16
in meno di Nanù e 17 in
meno di Gigiò. Quest'ultimo, dopo un sabato non positivo, si è riscattato
ottenendo una quarta e una terza posizione.
Il 40°
Campionato Invernale di Anzo-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di
Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale
Italiana sez. di Anzio,,dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della
Sezione Velica della Marina Militare,della Half Ton Class Italia, della Vele al
Vento asd e della Marina di Nettuno.
Nessun commento:
Posta un commento