Prua a est, 
destinazione nord di Sumatra, in Indonesia e verso l'imbocco dello 
stretto di Malacca. La flotta delle sei barche della Volvo Ocean Race 
naviga nella Baia del Bengala, una delle più estese del pianeta, in 
condizioni di vento medio/leggero. I franco-cinesi di Dongfeng restano 
in testa con circa 45 miglia di margine sugli avversari che, alle loro 
spalle, battagliano per le posizioni di rincalzo con quattro scafi 
raggruppati in meno di 15 miglia. Team Brunel è in seconda piazza mentre
 gli spagnoli di MAPFRE hanno scavalcato Abu Dhabi Ocean Racing e Team 
Alvimedica è quinto. Poco più staccate le veliste di Team SCA, la cui 
opzione di rimanere più a sud in un primo momento ha pagato, ma ora 
sembra ritorcersi contro l'equipaggio guidato da Sam Davies.
L'equipaggio di Dongfeng Race Team continua a 
mantenere un solido margine su Team Brunel, all'ultimo rilevamento di 
poco inferiore alle 45 miglia e continua anche a far registrare le 
velocità medie e di punta più alte di tutta la flotta. Anche se si 
tratta in alcuni casi di frazioni di nodo, un vantaggio consistente 
potrebbe significare un buon guadagno nella fase successiva della tappa,
 il tanto temuto passaggio dello Stretto di Malacca. Bisogna però notare
 che i team non ricevono i report ogni tre ore, come il pubblico sul 
web, ma ogni sei ore e quindi i giochi tattici e strategici sono fatti 
anche sulla base di una buona dose di supposizioni. 
Quello che conta è 
portare la barca al massimo, regolare di continuo le vele, essere 
attenti e puntare al 100% delle prestazioni. Dopo un'accelerazione ieri,
 oggi la flotta è tornata alle “consuete” condizioni di vento leggero 
causate dalla formazione di un sistema anticiclonico, molto difficili da
 interpretare per i sei navigatori.
Bouwe Bekking, skipper di Team Brunel in un messaggio
 inviato oggi alla sede della regata di Alicante riassume così la 
situazione: “Le temperature sono in rialzo, non c'è una sola nuvola 
in cielo e non c'è più molto vento. La sola compagnia che abbiamo è 
quella di MAPFRE e Abu Dhabi, che vediamo all'orizzonte. I ragazzi hanno
 fatto un buon lavoro durante la notte, ieri sentivamo il rumore dei 
loro verricelli, oggi li vediamo in lontananza.” Bekking dice che, tuttavia, la regata è ancora lunga. “Ovvio
 che momenti così sono una bella iniezione per il morale, soprattutto 
quando vengono dopo una delusione come quella della notte precedente 
dove avevamo perso molte miglia, per pura sfortuna. E, anche se Dongfeng
 sta regatando davvero bene, ci sono ancora molte opportunità in questa 
tappa. Sono i francesi a dover sopportare la pressione adesso, non solo 
degli avversari ma anche di tutto un paese che controlla ogni loro 
mossa, visto che si stanno avvicinando a casa. Sarebbe bello per la vela
 cinese se vincessero questa tappa, ma mi spiace per loro perché qui 
intorno ci sono ancora molti lupi affamati che cercano di rovinargli la 
festa. I prossimi tre giorni saranno penosamente lenti secondo le 
previsioni, 2/3 nodi e un nodo in più di vento in queste condizioni 
significa che puoi farne due in più di velocità. Ma il nostro navigatore
 Capey (Andrew Cape) non sente la pressione, è freddo come il ghiaccio 
perché sa che ci sono delle opportunità da cogliere.”
Alle spalle del team olandese è risalito MAPFRE, che 
ha scavalcato Abu Dhabi Ocean Racing e sembra aver trovato anche grande 
tranquillità a bordo, come racconta l'onboard reporter Francisco 
Vignale: “Navighiamo bene e siamo contenti. Quando ci si è presentata
 l'opportunità di farci sotto l'abbiamo sfruttata e oggi siamo qui a 
lottare con Abu Dhabi Ocean Racing. Siamo ancora in gruppo, non sono più
 a 30 miglia e irraggiungibili. Abbiamo fatto i cambi di vele giusti, al
 momento adatto, e abbiamo recuperato miglio su miglio anche su Team 
Brunel. Jean-Luc (Nélias, il navigatore) ha detto: ”Per il momento siamo
 tutti in gruppo e l'opzione migliore è di restarci. Non ce ne sono 
altre e non dobbiamo correre rischi inutili, stiamo con gli altri.”
All'ultimo report, Abu Dhabi Ocean Racing si trova a 
solo un miglio e mezzo mentre i giovani di Team Alvimedica, con 
l'italiano Alberto Bolzan sono indietro di poco più di otto miglia. 
Tutte le barche però sono tornate a far segnare delle velocità a una 
sola cifra, nell'ordine dei 6 nodi. Sesto è Team SCA, che soffre per un 
vento con un angolo meno favorevole rispetto agli avversari. In ogni 
caso le condizioni costringono tutti alla massima concentrazione per non
 perdere terreno, visto che guadagnarne sembra allo stato attuale 
piuttosto difficile con due sistemi di alta pressione che circondano la 
flotta.
Le prue continuano a restare puntate verso est e lo 
stretto di Malacca, che si trova a circa quattro giorni di navigazione e
 che sarà uno dei possibili punti di svolta della tappa. Mancano infatti
 ancora oltre 2.200 miglia a Sanya, dove le ultime proiezioni dicono che
 la flotta potrebbe giungere il 26 gennaio prossimo, i e distacchi sono 
talmente ridotti che tutto potrebbe ancora succedere.

Nessun commento:
Posta un commento