Il mese di
dicembre è stato molto intenso per la Squadra Nazionale di vela diretta da
Michele Marchesini: il settore Preparazione Olimpica della Federazione Italiana
Vela è stato infatti fortemente impegnato su molteplici fronti, dalla ratifica
e pubblicazione delle Norme e dei nominativi degli appartenenti al Team per il
2015 (link), alla release di fine anno delle Ranking
List dell’ISAF e alla partecipazione alle regate internazionali di Rio de
Janeiro e di Palamos. Un mese ricco di vela, quindi, che chiude un’annata
altrettanto intensa e positiva per la vela italiana, come sottolinea Marchesini
appena rientrato dalla trasferta di Rio de Janeiro: “Possiamo sicuramente dirci
soddisfatti per i riscontri
avuti ai vari livelli. Innanzitutto comparire al
primo posto nella World Ranking ISAF per Nazioni (link) è un risultato che pone l’Italia e la
nostra Squadra sotto una luce nuova ed importante e che mette in risalto il
lavoro del nuovo corso tecnico. Tenere alle spalle colossi come Francia, Gran
Bretagna, Brasile e altri ancora, non è da poco ed è indice di un livello medio
e di un miglioramento apprezzabili. Per quanto riguarda l’attività in acqua”,
prosegue Marchesini, “siamo rientrati ieri dalla trasferta a Niteroi per gli
allenamenti nella baia di Rio e la regata Copa Brasil de Vela (link). Qui abbiamo inaugurato al meglio la
nuova base logistica di Preparazione Olimpica, un tassello importante per il
prosieguo del quadriennio in ottica Giochi Olimpici: vi sono alcuni leggeri
ritardi che dovremmo colmare in occasione della prossima trasferta della
Direzione Tecnica a fine febbraio, ma in generale la situazione è positiva e la
struttura si è dimostrata ottimale ai nostri scopi ed all’altezza delle
previsioni”.
Se sul fronte
del problema relativo alla qualità delle acque della baia di Rio rimane più di
qualche preoccupazione, su tutto il resto, in chiave Giochi 2016, il DT della
vela azzurra non nasconde la sua soddisfazione per un lavoro che sta
proseguendo secondo i programmi prestabiliti. “Torniamo a casa con parecchi
dati sul campo di regata ed un feedback molto positivo relativamente ad alcuni
equipaggi”, prosegue Marchesini. “Bissaro-Sicouri, assieme ai francesi
Besson-Riou, sono i migliori interpreti della disciplina del catamarano olimpico
misto Nacra 17, mentre Conti-Clapcich, al di là dei problemi intestinali che
hanno bloccato la prodiera nelle ultime prove della Copa de Brasil, hanno
immediatamente trovato una sintonia molto buona con la baia, al livello delle
padrone di casa Grael-Kunze.
Ci attendevamo, comunque, che le caratteristiche
del campo di regata Olimpico si confacessero molto al nostro equipaggio dell’FX.
Michele Paoletti, quarto tra i Finn, è sceso nelle acque di Rio con sin da
subito con una notevole sicurezza, e Francesco Marrai (settimo overall) ha
inanellato un’altra Medal Race da protagonista sul campo di gara più importante,
in un evento per i Laser dal livello altissimo. Flavia Tartaglini, anche se
sotto tono fisicamente (al momento è nel pieno del carico fisico invernale),
rimane ai vertici della tavola femminile, mentre un plauso speciale va
sicuramente a Bressani-Micol splendidi decimi nel Nacra 17, vincitori di una
prova ed in costante crescita negli ultimi dieci mesi”.
Da Rio a
Palamos, in Catalogna, dove ieri si è conclusa la Christmas Race (link), i risultati degli italiani restano
molto positivi. “La nostra Squadra era impegnata nella classe 49er”, commenta
Marchesini, “e anche qui siamo andati bene, con ancora un risultato di rilievo per
Cherin-Tesei, che chiudono sul secondo gradino del podio una regata dal
coefficiente ISAF 100 e dal livello alto, in cui si sono disputate ben undici
prove. I due triestini confermano il trend di quest’anno, che li ha visti, a
settembre, grazie al dodicesimo posto al Campionato del Mondo di Santander,
ottenere la qualifica Olimpica per Nazioni, ma anche Angilella-Zucchetti,
settimi, ancora una volta hanno ben figurato.
Ora, per tutto il team, quindi
Atleti, Tecnici, Preparatore Fisico, Mental Coach, Team Manager, uffici di
Genova, Team Meteo, Settore Medico, Press Office, Direzione Tecnica e tutti
coloro che lavorano, sudano e si impegnano con noi, arriva un meritato riposo
per le Feste e, soprattutto, uno speciale grazie da parte mia, oltre agli
auguri di Buon Natale e Buon Vento per il 2015, che estendo con grande piacere
a tutti gli appassionati di vela”, conclude il Direttore Tecnico della FIV.
La Squadra
Nazionale di vela scenderà nuovamente in acqua dal 5 gennaio tra Cagliari e
Civitavecchia, con le sessioni di ripresa e rifinitura del lavoro prima della
partenza, prevista per il 17 del mese, in direzione Miami, in Florida, dove è
in programma la tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup 2015.
Nessun commento:
Posta un commento