Come da prassi ampiamente consolidata, anche oggi, verso
mezzogiorno, i ventilatori del golfo di Gaeta si sono improvvisamente accesi,
regalando condizioni da urlo – mare piatto e una brezza da Sud-Ovest tra i 10 e
i 15 nodi d’intensità – per la seconda giornata dei Campionati Nazionali
Giovanili classi in doppio di Formia, evento per equipaggi Under 19 organizzato
su delega della FIV dal Circolo Nautico Caposele in partecipazione con il
Circolo Nautico Vela Viva e con la collaborazione del Centro Velico Vindicio e del
Comitato Velico Formia.
Programma del giorno rispettato alla perfezione,
quindi, per i quasi 100 equipaggi in acqua divisi nelle classi RS Feva, L’Equipe
EV e 420, questi ultimi impegnati nella selezione al Campionato Nazionale che
per loro inizierà domani. E regate combattute, tre per ogni classe, su entrambi
i campi (Alfa per Feva e L’Equipe, Bravo per 420) posizionati nelle limpide
acque su cui si affaccia Formia, località che ha un forte legame con lo sport -
è qui infatti che sorge il Centro di Preparazione Olimpica del CONI - e che per
questi Campionati, grazie all’impegno dei circoli coinvolti, ha allestito una
macchina organizzativa con circa 70 persone, tra quelle impegnate a mare (su 19
gommoni) e a terra, al lavoro nella gestione dell’evento.
Ma veniamo ai risultati. Tra gli RS Feva (29 barche), dopo
un totale di sei prove disputate in due giorni, guidano la classifica Nicolò
Vio-Pietro Scarpa (Diporto Velico Veneziano), seguiti da Giacomo
Giambarda-Daniele Minoni (Circolo Velico Gargnano) e da Nicolò Codeghini e Mattia Zinetti
(CV Toscolano Maderno). Nell’ambito dell’Equipe EV (20 barche), invece, sempre
dopo sei regate, Alice Secco-Martina Galvano (CN Loano) mantengono il comando,
con Antonio Salvatorelli-Dennis Peria (CV Marciana Marina) e
Giulia Araldi-Margherita Scaturchio (CV Marciana Marina) al secondo e terzo
posto. Tre regate oggi,
sei in totale, anche per i 420, che hanno così concluso la selezione per il
Campionato che inizierà domani con tutti i 420 in acqua: vittoria per Luca
Camilli Meletani-Pietro Stipa (Planet Sail Bracciano), seconda posizione per
Bianca Crugnola-Bianca Bellotti (Centro Velico 3V) e terza per Jacopo
Rizzi-Carlotta Masin (LNI Venezia)
Le classifiche complete su www.velaviva.it
“Per organizzare al meglio questo
genere di eventi non si può prescindere dalla collaborazione tra i Circoli,
nonché tra gli stessi sodalizi e i propri soci e i volontari”, ha dichiarato
oggi Paolo di Paola, Presidente del Circolo Nautico Vela Viva. “Le persone
impegnate nell’organizzazione a terra e in mare sono per la maggior parte volontari,
che dalla mattina presto a fine giornata sono a disposizione
dell’organizzazione, ricevendo come compenso una t-shirt e il sorriso dei
giovani. Voglio quindi ringraziarli, perché stanno dando un contributo
fondamentale alla riuscita della manifestazione”.
Domani, per la terza giornata di
regate, in acqua tutte le classi: L’Equipe, RS Feva, 420, Hobie Cat 16 Spi e
29er.
Nessun commento:
Posta un commento