Il
piccolo
Moth si era presentato su queste stesse acque qualche anno fa. La
piccola "farfalla" nata in Australia aveva subito trovato nella
gagliarda "Ora" lacustre la sua condizione ideale. Le raffiche di oltre
15-20 nodi che permettono alla piccola deriva di navigare in
"elevazione", attuando il "Foiling", si sono mostrate le condizioni
ideali. Lo scafo tutto fuori dall'acqua è poi diventato il tema tecnico
(e tecnologico) dell'ultima America's Cup di San Francisco. Ora il Moth
torna sulle acque del Garda Trentino di Torbole. Lo farà da domani,
giovedì 3 luglio, giorno degli arrivi dei partecipanti, fino a a
domenica 6 luglio.
Le regate programmate dal 4 al 6 luglio con base alla
Conca d'oro del Circolo Vela più frequentato dai velisti delle classi
olimpiche e delle piccole derive. In
acqua si presenteranno skipper provenienti un po’
da tutta Europa per la regata che aprirà la “Foiling Week” che
proseguirà in
altre località del Garda per tutta la settimana successiva. Il Moth è
una carena in singolo dell’ultima generazione. Presenta una pinna
orizzontale montata sulla
deriva, che permette all’ imbarcazione di volare sull’ acqua come un
aliscafo.
Il Circolo Vela Torbole aveva
già in passato - come detto - ospitato l’esordio Europeo di questa piccola imbarcazione di origini australiane con i
primi titoli tricolori conquistati dal timoniere di casa Raimondo Tonelli, uno dei primi italiani
a dedicarsi a questa flotta. Questa volta i colori del Club di casa saranno
affidati al velista bresciano Carlo de Paoli Ambrosi, recente protagonista delle tappe del
circuito italiano sui laghi di Como e Iseo, secondo alla tappa Europea corsa
sul lago austriaco del Traunsee nell’ area del salisburghese.
Nessun commento:
Posta un commento