GARGNANO
– Il
Campionato Italiano della Vela Accessibile festeggia gli 85
anni delle regate del Garda. La
prima sfida velica si corse infatti nell'estate del 1929 a Riva del Garda. Era la
"Regata dei Bragozzi" da trasporto, gara che si disputò nuovamente nel 1930 e in
quell'occasione la vittoria tra le vele "non da lavoro" andò al "Galeotto". Ed è
questa imbarcazione, un gozzo a vela che ancora veleggia sul Benaco, il
testimonial di questa lunga ed infinita storia. In origine era il cutter
austriaco "Sirius", successivamente, recuperato dal fondo lago (gli austriaci
non volevano che finisse in mani italiane) venne ribattezzato "Galeotto".
Fu,
per anni, la prima ammiraglia di una piccola flotta della Canottieri S.S.
Benacense, quella che poi divenne la Fraglia della Vela di Riva. Il
"Galeotto" già oggi sarà la barca Vip per il Campionato Italiano Hansa (vela
accessibile e paralimpica). Domani sarà consegnata agli armatori del “Galeotto”,
i fratelli Magrograssi di Villa di Gargnano, la copia del trofeo che nel 1929
venne assegnati ai vincitori della gara velica, una coppa donata all’epoca da
Gabriele D’Annunzio. Quanto al Campionato della Vela
Accessibile oggi
pomeriggio seconda serie di sfide che assegneranno il titolo di campione
Nazionale del doppio Hansa 303, la Coppa Internazionale del
Garda della carena paralimpica Skud 18 e la Coppa delle Nazioni del Trofeo Marsilio
Pasotti-Pam. La gara d’esordio ha
visto la vittoria di Lucas Bovari con il giovanissimo Gianlorenzo Copertari
nella flotta dell’Hansa 303. I due skipper del Circolo nautico Porto Potenza
Picena hanno preceduto i due della Fraglia vela Desenzano con Marco Bottardi e l
‘accompagnatore, l’ex campione d’Italia del doppio 4.20 e dello Strale, Steven
Borzani. Nello Skud 18 in entrabe
le prime prove vincono i vice campioni del Mondo in carica, il bergamasco Marco
Gualandris con la veneta Marta Zanetti, da questa regata portacolori dello Yacht
Club Italiano di Genova. La manifestazione
gode del patrocinio di Expo 2015, del Consiglio Regionale della Lombardia, della
Croce Rossa e della 14a Zona di Federvela.
Tra
le varie realtà che supportano la manifestazione del CV Gargnano ci saranno
Fondazione Asm-Gruppo A2a, Osmi, Dap Brescia, Unidelta, Croce Rossa Italiana,
Brescia Tourism, Hotel Ristorante Villa Giulia di Gargnano, Iab
Brescia, Marina di Bogliaco 2000, Alpe del Garda, il consorzio Garda Lombardia,
Sailing Campus – Il Gioco del Lotto; i patrocini di Ifds, Federazione Mondiale
della Vela Disabili, XIV° zona di Federvela, Consiglio Regionale della Lombaria,
Expo 2015.
Nessun commento:
Posta un commento