Un
mare affollato di vele, scafi e derive ha salutato con entusiasmo la partenza
della quarantesima edizione de la La
Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita. Alle
ore 14.00 di domenica 1 giugno come da programma il Presidente di Comitato Tito
Morosetti ha dato il via all’edizione dell’anniversario. Un splendida giornata con vento di
scirocco intorno agli otto nodi ha accolto i partecipanti, che hanno tagliato di
spinnaker in formazione compatta la linea di
partenza posizionata nei pressi della Chiesa della Madonna dell’Angelo,
tingendo di mille colori il mare di Caorle.
Le prime imbarcazioni a passare il
cancello di disimpegno sono state Duvetica WG di Sergio Quirino Valente
timonata da Alessandro Marega della classe XTutti e il Class 40 TWT UComm di
Marco Rodolfi/Matteo Auguadro della classe X2, che viaggiano di buon passo
verso il primo waypoint di Sansego.
Ottima partenza anche per i triestini
Furio Gelleti e Franco Ferluga su Wanderlust, transitati terzi assoluti e per
Dara 3 del We Sailing Team, con a bordo l’esperto di meteo-strategia Andrea
Boscolo. Quinti assoluti sono stati Silvio Sambo e Dario Malgarise su Demon-X
Aldo Palmisano Int., che hanno fatto la partenza in diretta streaming e
potranno essere seguiti via web, seguiti da Margherita di Piero Burello.
Partenza attardata per Beppe Bisotto e
Peter Leitner su Atame! che hanno tagliato il traguardo alle 14.53 a causa di
problemi tecnici fortunatamente risolti e che si sono lanciati con la barcaperfettamente a segno all’inseguimento della flotta.
Protagonisti di una buona partenza anche
i beniamini Berti Bruss ed il non vedente Egidio Carantini su La Dolce Vita,
che sabato 31 maggio in occasione del briefing sono stati applauditi da tutti.
Una serata emozionante quella del
briefing, durante il quale sono intervenuti anche Giorgio Goti Vola e Sergio
Cravedi, due tra gli ideatori della 500x2 che hanno profondamente entusiasmato
i concorrenti di oggi con il racconto degli esordi di questa affascinante
regata d’altura “In quegli anni per caso ho fatto una regata con un amico,
visto che non eravamo riusciti a completare l’equipaggio, è stata un’esperienza
bellissima” ha raccontato Goti Vola “Con gli amici del circolo abbiamo pensato
di trasformare quell’esperienza in una regata impegnativa e tecnica e dopo
qualche prova la 500x2 era nata”.
Durante
la serata è stato presentato
anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca, istituito per ricordare il
giovane
velista trevigiano prematuramente scomparso, che avrebbe dovuto
partecipareproprio alla 500x2. Il Trofeo, che sarà assegnato al miglior
risultato della
coppia più giovane della classe X2 è stato esposto dalla sorella Melania
e
accolto da un applauso accorato dagli amici di Leo e da tutti i
concorrenti.
La flotta si sta dirigendo verso
Sansego, che i primi dovrebbero raggiungere nelle prime ore di domani. Tutta la
regata è aperta, secondo le previsioni meteo illustrate da Andrea Boscolo, la
prima parte della regata dovrebbe essere caratterizzata da venti leggeri e
instabili, mentre da giovedì dovrebbe entrare un vento da sud che potrebbe
portare velocemente le barche con andature portanti verso l’arrivo.
La regata, valida per l’assegnazione
del titolo nazionale
di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore
dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa,
BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti
e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo
Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto
Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.
Nessun commento:
Posta un commento