Vento
di Levante sui 10 nodi, con qualche punta più elevata. Sole e un po' di
onda. In condizioni assolutamente perfette per regatare hanno preso il
via le 48 imbarcazioni iscritte alla terza edizione della regata Bari in
vela 2014. Circa 400 i singoli partecipanti che hanno formato gli
equipaggi in mare per quella che vuole diventare la festa del mare del
capoluogo pugliese, trasformandosi nella Barcolana del Sud Italia.
"Tengo molto a questa regata", ha ribadito il presidente del CV Bari,
Simonetta Lorusso, durante la premiazione pomeridiana sui pontili della
sede nautica del sodalizio.
"Vorrei coinvolgere maggiormente questa
città che troppo spesso dà le spalle al mare, trasformando questo evento
in una vera festa per tutti, con la collaborazione e il dialogo con la
nuova amministrazione. I più piccoli sono i veri protagonisti, ma
vorremmo che anche gli adulti si avvicinassero di più a questo sport,
tanto che per loro abbiamo creato dei corsi di vela ad hoc a cui tutti
possono avvicinarsi".
Alla fine del percorso su boe fisse allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare Sud di Bari, primi del gruppo più numeroso (gruppo Alpha Sul percorso allestito invece per i più giovani che hanno fatto la loro regata a bordo delle derive il primo classificato è stato Ciro Basile, seguito da Alessandro Lucente e Nicolò Gattagrisi, tutti del CV Bari. Tra gli Optimist la medaglia d'oro l'ha conquistata Ernesto Natuzzi, lasciando l'argento nelle mani di Ferdinando Conte e il bronzo in quelle di Giuseppe Gargano. La più giovane atleta, Bianca Scarangella, invece, è stata premiata con il trofeo giovanile per la classe Optimist assegnato dal CONI Puglia e dal suo presidente Elio Sannicandro e intitolato a Valentino Cipriani, giovane campione di pallanuoto tragicamente scomparso.
"Devo ringraziare tutti i partecipanti", ha detto Antonio Ranieri, presidente di Assonautica, "a margine della premiazione finale. Mi piacerebbe, riprendendo quello che ha detto la presidente Lorusso che questa manifestazione diventi il punto di sintesi annuale del lavoro e del percorso che tutti dicono di voler portare avanti sul, con e per il mare, con la nuova amministrazione".
Alla fine del percorso su boe fisse allestito nello specchio d'acqua antistante il lungomare Sud di Bari, primi del gruppo più numeroso (gruppo Alpha Sul percorso allestito invece per i più giovani che hanno fatto la loro regata a bordo delle derive il primo classificato è stato Ciro Basile, seguito da Alessandro Lucente e Nicolò Gattagrisi, tutti del CV Bari. Tra gli Optimist la medaglia d'oro l'ha conquistata Ernesto Natuzzi, lasciando l'argento nelle mani di Ferdinando Conte e il bronzo in quelle di Giuseppe Gargano. La più giovane atleta, Bianca Scarangella, invece, è stata premiata con il trofeo giovanile per la classe Optimist assegnato dal CONI Puglia e dal suo presidente Elio Sannicandro e intitolato a Valentino Cipriani, giovane campione di pallanuoto tragicamente scomparso.
"Devo ringraziare tutti i partecipanti", ha detto Antonio Ranieri, presidente di Assonautica, "a margine della premiazione finale. Mi piacerebbe, riprendendo quello che ha detto la presidente Lorusso che questa manifestazione diventi il punto di sintesi annuale del lavoro e del percorso che tutti dicono di voler portare avanti sul, con e per il mare, con la nuova amministrazione".
"È stata davvero una splendida giornata di mare - ha aggiunto il
presidente dell'VIII zona FIV, Alberto La Tegola - e devo ringraziare
sinceramente il Circolo della Vela e il suo presidente per l'impegno che
mettono nell'organizzare questa manifestazione che lei stessa ha
definito la Barcolana del Sud. Abbiamo raggiunto numeri importanti già
quest'anno - ha proseguito La Tegola - e il prossimo faremo anche
meglio. Bari in vela deve mettere Bari al centro dello sport velico
regionale. Deve diventare un momento di forte richiamo. A mare erano
tante le barche in regata, ma anche tante quelle che non si erano
iscritte. Il prossimo anno devono essere tutte iscritte, perché è bello
esserci, condividere sport valori e divertimento".
"Per la realizzazione della manifestazione, decisiva come sempre è
stata la collaborazione dell’VIII Zona FIV, ma anche di tutti gli enti
istituzionali, dalla Capitaneria di Porto e la Polizia che hanno
garantito la sicurezza in mare, come Assonautica, il Coni, la Provincia e
il Comune di Bari che l'hanno patrocinata, gli sponsor che hanno
offerto i tanti ricchissimi premi, e tutti quelli che hanno contribuito
con il loro lavoro, a terra, sui pontili o in mare sui gommoni e sulla
barca comitato, alla buona riuscita dell'evento. Un ringraziamento, in
chiusura - ha aggiunto il vicepresidente nautico del CV Bari, Peppo
Russo - lo devo fare per lo sforzo organizzativo che ha visto coinvolto
l'intero consiglio direttivo, i soci e i tecnici del nostro circolo".
Nessun commento:
Posta un commento