Dopo tre mesi di regate dedicate soprattutto ai giovanissimi e alle
derive, alla Fraglia Vela Riva diventano sempre più protagoniste le
barche d'altura e i monotipi dai 20 piedi in su, che per le prossime
regate tra giugno e luglio, saranno coinvolte a ritmi serrati: dai
crociera e regata si passa ai Protagonist con il Campionato nazionale
(19-22 giugno), alla Melges 24 Week (2-6 luglio), ai Campionati Europei
Melges 32 (18-20 luglio), alla Coppa Italia J70 (26-27 luglio) fino ai
Mondiale Melges 20 (25-30 agosto), con alternate ulteriori regate
dedicate a derive e skiff. Insomma alla Fraglia Vela Riva la stagione si
sta davvero infiammando per poi proseguire con un calendario che si
fermerà solo a novembre!
A Riva del Garda e sul suo
ventoso Alto Garda nel week end si sono vissute due giornate dedicate
interamente alla vela d'altura, che hanno coinvolto una quarantina di
barche provenienti da tutto il Garda (da Toscolano Maderno, Desenzano a
Bardolino, Malcesine e Riva) in appassionanti regate, valide per
l'assegnazione del Trofeo Rothoblass (tre prove disputate sabato sommate
alla prova calcolata in tempo compensato della Nastro Azzurro) e della
storica "Nastro Azzurro", regata rivana giunta alla sessantaquattresima
edizione e quindi un appuntamento imperdibile per chi ha barche d'altura
"Crociera" e "Regata" sul lago di Garda.
Le condizioni
sono state a dir poco fantastiche e c'è stata una bella partecipazione
anche delle squadre agonistiche giovanili della Fraglia Vela Riva, che
hanno potuto divertirsi a bordo dei J80 del circolo. Tra questi la
partecipazione di Alberto Tezza, fresco di convocazione per i Campionati
Europei Optimist, previsti a luglio in Irlanda.
Per quanto riguarda il 2° Trofeo Rothoblaas
sabato sono state disputate tre prove su percorso tra boe (triangolo e
bastone), sommate alla lunga di domenica: quattro regate che hanno
decretato vincitore Overall in tempo compensato L'Esse 850 di
Andreas Zipperle Atreju, seguito da Mowgli (di Franco Rossi) e l'H22 di
Michele Voghi Blanca. Nella classifica Classe Regata ha vinto
invece il First 41.7 di Franco Rossi (3-1-2-4 i suoi parziali) seguito a
ruota dal Dehler 33 Blue Shark di Lorenzo Rossi (5-3-1-8) e il Kelt
7.60 Babbo 2 di Giorgio Vairani, vincitore della primissima prova. Nella
categoria minialtura netta vittoria dell'Esse 8.50 di Andreas
Zipperle su Atreju, che con 4 primi non ha lasciato chance agli
avversari. Secondo posto per Blanca di Michele Voghi, terzo per Jotto
Domini Veneti dello YC Verona.
Domenica è stato il momento della 64^ Nastro Azzurro con
bel sole e vento che è rimasto disteso su tutto il percorso, coperto
dai primi in circa 2 ore e mezzo con partenza e arrivo a Riva del Garda
passando attorno all'Isolotto degli Ulivi a sud di Malcesine. Vittoria
in tempo reale di Bravissima con al timone uno dei più conosciuti
velisti del Garda, Oscar Tonoli, a cui è stato assegnato, quale
timoniere della barca vincitrice, il Trofeo perpetuo "Luca Dorigoni".
Vince invece il Trofeo Nastro Azzurro assegnato all'armatore di
Bravissima, Sandro Vinci che si è guadagnato il prestigioso Trofeo (con
l'ambito Nastro blu consegnato all'arrivo) vincendo in reale con 2 ore,
16 minuti, 17 sec. Al primo fragliotto va invece il Trofeo Galeotto:
secondo al traguardo Walter Caldonazzi a bordo del suo Solaris 36
Boheme. All'Ufetto "Gamisei" di Paolo Compiani prima imbarcazione con
una donna a bordo va il Trofeo AIDO-AVIS-ANTO in memoria della
"donatrice" Anna Poli: un importante momento per l'amico Giampietro
Menoni, che grazie ad un trapianto di fegato è sempre operativo sulla
linea di partenza di alcune regate della Fraglia Vela Riva, per dare il
suo contributo come Ufficiale di Regata!
Nessun commento:
Posta un commento