Primo
importante passo effettivo in questo weekend di maggio per il neonato
gemellaggio fra la Scuola Vela Mascalzone Latino e il Club Velico
Crotone. Scaturito lo scorso gennaio da un incontro dei dirigenti del
circolo calabresi, nella persona di Francesco Verri, in visita presso la
base nautica della Darsena Acton, l'incontro fra queste due realtà ha
preso vita per rafforzare l'offerta formativa della Scuola Vela
Mascalzone Latino e offrire un'importante risorsa per la costituzione e
l'orientamento di un simile progetto presso le strutture del Club Velico
Crotone.
Il C.V.C., particolarmente focalizzato nell'attività di classi Optimist e Laser, già attivo
nell'integrazione attraverso la vela di bambini diversamente abili (con
l'ausilio di un atleta paralimpico del calibro di Massimo Dighe,
azzurro a Londra 2012) e propenso a far conoscere internazionalmente le
qualità della propria terra e
delle proprie strutture per offrirsi come sede di allenamenti invernali
di importanti squadre agonistiche, da ora si propone anche
l'implementazione e la promozione di un progetto dedicato ai minori a
rischio del crotonese.
A
seguito dello "stage" appena concluso da dirigenti e allievi presso la
Scuola Vela Mascalzone Latino, il Circolo Velico Crotone darà infatti vita nei prossimi giorni, in collaborazione con associazioni, parrocchie e scuole locali, alle prime attività dedicate
ai giovani con disagio sociale, infondendo loro gli stessi comuni
obiettivi di formazione, recupero e infusione di fiducia in sé stessi attraverso la vela.
Il programma di scambio con la Scuola Vela Mascalzone Latino prosegue con un prossimo step già nel
mese di giugno, nel quale un gruppo di 4-5 giovani mascalzoni saranno
ospitati dal C.V.C. per proseguire il proprio programma formativo nelle
acque ioniche e trasmettere le proprie esperienze ai propri "omologhi"
del crotonese.
La
Direttrice della Scuola Vela Mascalzone Latino, Antonietta De Falco, di
seguito a questa prima esperienza con i ragazzi del C.V.C. ha detto: ”Oggi
si sono incontrati due progetti ambiziosi, entrambi per il Sud,
entrambi volti a restituire un futuro a quei giovani che messi sulla
buona strada con la marcia in più che si ritrovano, possono davvero
arrivare dove desiderano. Oggi i ragazzi della Scuola Vela Mascalzone
Latino hanno un amico in più a sostenere il loro cammino."
Francesco Verri, Presidente del Circolo Velico Crotone ha così commentato: "Bisogna
guardare alle migliori esperienze e alle eccellenze per trovare
ispirazione e consiglio. Con l'aiuto di Mascalzone Latino lavoreremo con
i ragazzi delle periferie di Crotone per fare in modo che il mare possa
entrare anche nelle loro case. Lo sport e la vela, sull'asse
Napoli-Crotone, parlano il linguaggio dell’uguaglianza".
Nessun commento:
Posta un commento