Mentre
in sede a Riva del Garda non si è fermata l'organizzazione di regate
nazionali e internazionali di altissimo livello,
parallelamente proseguono una serie di attività, che promuovono la vela a
360°: primo tra tutti il progetto VELA-SCUOLA, che lo scorso anno ha
visto proprio la Fraglia Vela Riva premiata come circolo della XIV Zona
della Federazione Italiana Vela, con il maggior numero di studenti. Non
sono mancate così le prime lezioni teoriche nelle scuole di Tenno e
Cadine, che anticipano le uscite in acqua nelle prossime settimane.
A
livello organizzativo l'evento clou dei giorni scorsi è stato, dopo il
Meeting Optimist e il Mondiale Byte, la Garda Trentino Olympic Week,
evento organizzato dai circoli consorziati in Vela Garda Trentino, in
cui la Fraglia Vela Riva è referente con Eurosaf (la Federazione Europea
della Vela). Un evento che ha ospitato atleti e medaglie olimpiche,
nonchè giovani promesse con aspettative olimpiche, provenienti da 50
nazioni, organizzato insieme agli altri circoli dell'Alto Garda che
nelle diverse sedi, hanno ospitato le 13 classi olimpiche e paralimpiche
(M/F comprese). Una manifestazione che ha ricevuto i complimenti dalla
stessa Eurosaf: l'organizzazione ha impegnato 12 giudici internazionali,
50 persone tra i soli ufficiali di regata e posaboe, 5 campi di regata
diversi, 20 gommoni, 10 barche Comitato e tantissimi volontari: uno
spiegamento di forze generato dalla convinzione che l'eccellenza della
vela olimpica non può mancare sul'Alto Garda, così come la pensano oltre
alla Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana di Riva, Circolo Vela
Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine, che hanno aderito
al progetto Vela Garda Trentino, permettendo così di avere l'unico
evento esistente in Italia, dedicato a tutte le classi olimpiche e
paralimpiche.
"Ancor
di più rispetto lo scorso anno l'organizzazione della Fraglia Vela Riva
e degli altri circoli di Vela Garda Trentino, ha saputo rispondere alle
esigenze dettate dagli atleti olimpici e dall'Eurosaf - ha commentato Marco Predieri
presidente di Eurosaf -. Il secondo anno di vita dell'EUROSAF Champions
Sailing Cup ha visto a due anni dalle Olimpiadi, un innalzamento del
livello tecnico non indifferente. Per il prossimo anno c'è in programma
di proporre eventi collaterali dalle caratteristiche molto innovative
con discipline "high performance". Le tappe dell'EUROSAF Champions
Sailing Cup acquisteranno sempre più importanza, attribuendo ad ogni
evento un punteggio di 100 punti, che nel sistema di ranking list ISAF è
paritario ad un Campionato del Mondo o Continentale di una classe
olimpica". Mentre gli atleti olimpici si sono giocati il podio in una
medal race dalle condizioni eccezionali, a Cervia ben 22 ragazzini
dell'Optiimst hanno partecipato alla Spring Cup di Cervia,
aggiudicandosi per la quinta volta il Trofeo vinto dal circolo con i
migliori risultati ottenuti dai primi due cadetti e i primi due
juniores. Ma non è tutto: ultimo risultato a dire poco esaltante la vittoria al Trofeo Rizzotti,
in cui 4 atleti fragliotti hanno partecipato come Team GARDA e hanno
battuto le 20 squadre presenti, comprese le rappresentative ufficiali
azzurre Italia 1 e Italia 2, e altre squadre statunitensi, slovene,
greche, croate oltre a zonali italiane.
Tommaso Salvetta, Guido Gallinaro, Alberto Tezza, Matteo Bedoni e Bolzonella oltre naturalmente al supercoach Mauro Berteotti hanno
così conquistato a Venezia il gradino più alto in una delle più
prestigiose regate a squadre del mondo, dimostrando oltre che una
tecnica eccellente una conoscenza delle speciali regole che questo tipo
di regate ha. Altra medaglia fragliotta grazie al secondo posto di
"Italia 2", con Andrea Spagnolli convocato in squadra nazionale.
Gli
appuntamenti della squadra agonistica della Fraglia Vela Riva ora sono
concentrati nell'ultima selezione nazionale Optimist prevista a fine
mese a Follonica, in cui saranno decise le squadre nazionali per la
partecipazione ad Europei e Mondiali di Classe oltre che nella selezione finale della classe Byte, per l'unico posto riservato all'Italia all'Olimpiadi Giovanili di Nanchino. Vittorio Gallinaro,
che ha selezionato la nazione al mondiale di Riva, si giocherà ogni
chance dal 23 al 26 maggio a Loano, in occasione dei Campionati Europei
Byte. La Fraglia Vela Riva multitasking non si ferma più!
Nessun commento:
Posta un commento