sabato 24 maggio 2014

E’ INIZIATO OGGI A PORTOFINO IL TROFEO SIAD BOMBOLA D’ORO: FILIPPO JANNELLO A BORDO DI CICCI VINCE LA PRIMA PROVA


Cielo soleggiato per il primo giorno di regate del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, la manifestazione riservata ai dighy 12’ organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali e in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e il Circolo Nautico di Rapallo. 
 
Terminata la formalizzazione delle iscrizioni, i concorrenti hanno lasciato le banchine poco dopo le 12 per dirigersi verso il campo di regata posato nel Golfo delTigullio.
Ad affrontarsi per  vincere la 18° edizione della regata ci sono ben tre Campioni Italiani della classe Dinghy: Paolo Viacava (11 volte Campione Italiano e 13 volte vincitore del Trofeo SIAD), Angelo “Pinne” Oneto (10 volte Campione Italiano)  e Paco Rebaudi (una volta Campione Italiano).
Ogni anno è inoltre molto sentita la sfida tra la flotta ligure e adriatica, le più rappresentate, di cui fanno parte tra gli altri Filippo Jannello, Vincenzo Penagini, Aldo Samele Acquaviva, Paco Rebaudi e Paolo Viacava (flotta ligure) e Flavio Semenzato, Massimo Schiavon, Francesco Vidal e Marino Barovier (flotta adriatica).

La regata di oggi ha preso il via alle  14 e 19  con un vento da sud di 9 nodi che è andato calando di intensità nel corso del pomeriggio.
A vincere la prova Filippo Jannello a bordo di Cicci, secondo Nicolò Saidelli su Kamamala, terzo Aldo Samele Acquaviva con Canarino Feroce, quarto Emanuele Tua su Orietta, quinto Gatano Allodi a bordo di Bonaldinho.

Alle 18 e 30  i partecipanti si ritroveranno sulla terrazza dello Yacht Club Italiano a Portofino, per il tradizionale brindisi di benvenuto.

Le regate proseguono domani, sabato 24 e dopodomani domenica 25 maggio.

La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 299 soci tesserati e oltre 600 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina, di recente costruzione e d’epoca. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 243 timonieri. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.

Nessun commento: