Ennesima fantastica giornata alla Garda Trentino
Olympic Week, ad un giorno dalla conclusione di questa prima tappa
dell'EUROSAF Champions Sailing Cup. Stessi ingredienti dunque anche
sabato con il vento oscillato tra i 10 nodi iniziali ai 20 e più delle
ultime prove. Non sono mancate rotture, scuffie, ritiri per le
condizioni impegnative.
Grande soddisfazione per questa prima fase di
regate di qualificazione da parte di tutti i circoli velici riuniti
in Vela Garda Trentino, che hanno contribuito all'organizzazione
tecnica: Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco,
Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine, sono stati impegnati in 5
campi di regata per soddisfare le esigenze tecniche sempre più
professionistiche di atleti e allenatori, provenienti da quasi 50
nazioni e dai 5 continenti. Il pool di circoli ha funzionato
ottimamente, coordinandosi con i diversi Comitati di Regata, la Giuria
Internazionale, i volontari a terra e in acqua: un dispiego di forze al
servizio dello sport d'eccellenza, quello olimpico.
Domani
conclusione con la medal race, la finalissima giocata tra i primi 10 di
ogni classe: spettacolo atteso soprattutto per i 49er e 49rer FX
(femminili), unici oltre alla classe Nacra 17 a confrontarsi in 3 regate
finali, contro la prova secca delle altre classi. I 49er inoltre
regateranno in un campo di regata delimitato da corsie galleggianti: da
non perdere la diretta web, che permetterà di seguire l'evento da tutto
il mondo, portando così l'immagine del lago di Garda e della vela
olimpica, nei 5 continenti.
Nacra 17, 3 prove di giornata - 12 prove totali - locations Fraglia Vela Malcesine
Velocità, destrezza, preparazione, affinità: il catamarano misto affascina sempre di più. Tre equipaggi italiani in medal race.
Alla
Fraglia Vela Malcesine vento meno intenso, ma sicuramente divertente e
impegnativo con 15 nodi costanti, come due giorni fa. Tre prove anche
oggi e per di più nelle ultime due sono stati fatti fare tre giri di
percorso. Tornati perfettamente in range Bissaro-Sicouri, che con due
primi e un secondo sono in testa con una vantaggio stratosferico di 24
punti sui francesi Vaireaux-Audinet. Entrano in medal race Porro-Banti
Chicca Salvà con a prua Francesco Bianchi.
2.4 - Sonar - Skud 18, 3 prove di giornata - 9 prove totali - locations Fraglia Vela Malcesine
Vittoria italiana nei Sonar con Cristiano D'Agaro. Argento di Squizzato nei 2.4 e di Gualandris-Zanetti negli Skud 18.
Alla
Fraglia Vela Malcesine assegnate le prime medaglie di questa edizione
2014 della Garda Trentino Olympic Week 2014: nelle classi paralimpiche
zampata finale italiana nei Sonar con il terzetto timonato da Cristiano
D'Agaro (Società Triestina della Vela), che dopo 3 giorni di classifica
molto equilibrata ha piazzato due belle vittorie, sufficienti per
allungare e vincere con 5 punti di distacco dal tedesco Kern. L'olandese
Barend ha stravinto nei 2.4, vincendo 8 prove su 9. Argento per Antonio
Squizzato, che ha preceduto con buon vantaggio il tedesco Bodler. Senza
stravolgimenti la classifica nel misto Skud 18 con la vittoria
confermata degli inglesi Rickam-Birrell e l'argento degli azzurri
Gualandris- Zanetti. Bronzo agli olandesi Voorbach- Van Essenveld.
RS:X M/F 3 prove di giornata - 12 prove totali - locations Circolo Surf Torbole
Al
Circolo Surf Torbole classifica invariata per gli RS:X maschili:
restano fuori dalla medal race Oman e Slovenia. Altra giornata
incredibile per Marcantonio Baglione, che con grinta sta cercando di
recuperare il tutto e per tutto. DOpo un primo e un terzo odierni,
nell'ultima regata di giornata è partito malissimo, ma uno ad uno ha
recuperato e superato gli avvesari fino a tagliare per primo il
traguardo. Grande prova di carattere dopo il difficile avvio. Domani
medal race che vale punteggio doppio: il croato Mratovic è in testa con 6
punti di vantaggio nei confronti dell'italiano Camboni, un punto dietro
il tailandese Boonsawad. Tra le donne matematica vittoria di Flavia
Tartaglini: 13 punti dietro la giapponese Sunaga, terza l'azzurra
Veronica Fanciulli, in costante crescita agonistica.
470 M/F 2 prove di giornata - 8 prove totali - locations Fraglia Vela Riva
Situazione
prima delle proteste: in medal race gli italiani Desiderato-Trani,
Capurro-Puppo, Sivitz Kosuta-Farneti. Tra le donne in medal race le
azzurre Caputo-Sinno, Komatar-Carraro e Berta-Paolillo.
I
croati olimpici Fantela-Marenic oggi non hanno sbagliato nulla e con un
primo e un secondo si presentano alla medal race con 3 punti di
vantaggio sui tedeschi Fernandez-Szymanshi. Hanno ceduto con un sesto e
un OCS gli azzurri Desiderato-Trani, scivolati terzi, a 5 punti dai
primi. Domani ci si gioca il podio. Assoluto equilibrio dal quarto al
sesto posto con 3 equipaggi in 2 punti, tra cui Capurro-Puppo, sempre in
quarta posizione. Ancora in testa le polacche Skrzypulec-Pogon, che con
un primo e un terzo hanno due punti di vantaggio su Roberta Caputo
(campionessa europea e del mondo 420 nel 2009) con a prua Alice Sinno,
passate seconde grazie ad una giornata positiva (2-2).
49er e 49er FX, 3 prove di giornata - 12 prove totali - locations Fraglia Vela Riva
Situazione
prima delle proteste: in medal race Dubbini-Dubbini passati secondi e
Plazzi-Molineris in giornata no, ma sesti prima della finalissima.
Colpo
di scena nel campo di regata dei 49er maschili con i leader della
classifica Plazzi-Molineris che hanno disalberato finita la prima prova
di giornata, in cui erano incappati in un OCS. Dopo il veloce rientro
per sostituire l'albero in carbonio sono riusciti a prender parte alla
terza prova di giornata, piazzando un quarto. In testa i francesi
D'Ortoli-Delpech. I 49er disputeranno la medal race con tre regate molto
brevi.
Tra le donne in testa sempre le neo-zelandesi
Maloney-Meech, seguite dalle tedesche Meyer-Stoffers e dalle danesi
Hansen-Salskov. Qualche problema con vento forte per la figlia d'arte
Martine Grael, con a prua Kahena Kunze: dopo un 12- e un 11 hanno subìto
una scuffia senza poi tagliare il traguardo nell'ultima regata. 8
nazioni diverse in medal race.
Laser Standard e Radial, 2 prove di giornata - 9 prove totali (8 i Radial)
- locations Circolo Vela Arco -
Italia in medal race con Alessio Spadoni (quarto); tra le donne con Silvia Zennaro.
Vertice
senza novità nei Laser Standard con Robert Schiedt che non lascia
alcuna possibilità agli avversari. Otto nazioni diverse in medal race e
punteggi abbastanza distaccati.
Deciso allungo dell'irlandese
Murphy nei Laser Radial, che è al comando con 16 punti di vantaggio
sull'italiana Silvia Zennaro, che a sua volta ha 4 punti sulla danese
Rindom.
Nessun commento:
Posta un commento