Il golfo di Palma di Maiorca
continua a regalare giornate indimenticabili e anche oggi, dopo una mattinata
grigia e carica di pioggia, gli oltre 1000 velisti impegnati nel Trofeo
Princesa Sofia, penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, hanno beneficiato
di condizioni meteomarine eccezionali, con un bel vento teso, mare mosso e un sole
che si è fatto sempre più splendente nell’arco della giornata. Tutte le classi
in acqua, quindi, per disputare le ultime regate prima delle Medal race di
domani (regate riservate ai primi dieci delle singole classifiche), tranne i
Finn, che non riusciti a portare a termine nemmeno una prova.
Anche oggi,
giornata strepitosa per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che ottengono tre splendidi
piazzamenti (2-2-3) e si posizionano al secondo posto della classifica generale
dietro gli imprendibili francesi Besson-Riou. Dopo la vittoria nella precedente
tappa dell’ISAF World Cup, disputata a Miami, i due Azzurri dimostrano ormai di
appartenere in pianta stabile all’élite della classe Nacra 17. Oltre a
Bissaro-Sicouri, l’unica Azzurra che domani sarà impegnata in Medal race è
Flavia Tartaglini, quinta nelle tavole a vela RS:X e in lotta per conquistare
un posto sul podio.
Di seguito, i risultati (classifiche su
www2.trofeoprincesasofia.org).
49er (25
equipaggi in Gold, 14 prove disputate)
I kiwi Burling-Tuke consolidano la prima piazza ed entrano
in Medal con un buon margine sui secondi: bene gli Azzurri Ruggero Tita-Giacomo
Cavalli, che chiudono al 13mo posto con un bel secondo nell’ultima regata (9-25-17-2-21-14-10-7-9-15-DNF-11-15-2),
mentre Luca e Roberto Dubbini sono 18mi (con un buon terzo nella prima prova
del giorno) e Andrea e Alessandro Savio 25mi.
49er FX (25
equipaggi in Gold, 13 prove disputate)
Niente Medal purtroppo per le Azzurre Giulia Conti e
Francesca Clapcich, che incappano in una giornata storta e chiudono dodicesime
(5-11-12-3-5-7-4-9-9-19-16-BFD-12) la classifica che vede nuovamente al comando
le brasiliane Grael-Kunze. A parziale discolpa delle Azzurre, l’infortunio alla
Conti che le ha tenute lontane dall’acqua per quasi un mese.
Nacra 17
(36 equipaggi in Gold, 12 prove disputate)
Dopo l’epica vittoria di ieri, un’altra giornata eccellente
per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che grazie a un 2-2-3 di parziale
salgono fino alla seconda posizione della classifica generale (9-9-7-1-6-4-18-12-1-2-2-3)
dietro gli imprendibili francesi Besson-Riou: un’altra grande prova quindi per
i vincitori della tappa di Miami della World Cup, ormai saldamente ai vertici
della classe, che saranno impegnati nella Medal di domani. I risultati degli
altri azzurri: Gabrio Zandonà-Zappacosta sono 18mi (oggi 26-5-8), Federica
Salvà-Francesco Bianchi 19mi (oggi la Salvà è scesa in acqua con a prua Luca
Filippi, visto che Bianchi l’altro ieri si era infortunato al ginocchio) e
Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 26mi.
Laser Standard (60 in Gold, 11 prove disputate)
Niente Medal per gli Azzurri, ma una buona dose di
esperienza in più, soprattutto per i giovani come Francesco Marrai, che chiude
15mo (6-9-8-11-9-30-21-11-24-14-27), e Giovanni Coccoluto, 22mo (2-3-13-4-10-45-36-23-4-32-53).
Gli altri italiani: Marco Gallo è 27mo, Alessio Spadoni 28mo, Enrico Strazzera
33mo e Marco Benini 60mo.
RS:X uomini (36 in Gold, 11 prove disputate)
Mattia Camboni conclude
la sua prima esperienza a Palma con un buon sesto nella regata finale e in
classifica generale è 22mo (13-12-9-10-28-19-OCS-19-21-20-6), terzo youth.
Considerando che si tratta di un giovanissimo, la sua prestazione è più che
soddisfacente. Al comando della classifica il francese Pierre Le Coq.
RS:X donne
(56 in Gold, 12 prove disputate)
Grazie a un quarto posto nell’ultima regata della serie, Flavia
Tartaglini mantiene la quinta posizione (7-2-14-12-4-3-9-8-10-10-13-5) della
classifica guidata dalla francese Pichon, a pochi punti dal podio: si giocherà
tutto domani, nella Medal race cui purtroppo, per un soffio, non parteciperà Laura
Linares, che chiude undicesima dopo una giornata storta che l’ha spinta fuori
dalle migliori dieci. L’altra Azzurra Veronica Fanciulli chiude 29ma.
470 uomini (39
equipaggi in Gold, 10 prove disputate)
Giornata molto
positiva per l’equipaggio formato da Giulio Desiderato e Andrea Trani, che
grazie a un 2-16-4 di giornata, risale fino al 18mo posto (al comando i
fortissimi croati Fantela-Marenic). Emanuele ed Enzio Savoini concludono al 30mo
posto e Francesco Rebaudi-Matteo Ramian al 35mo.
470 donne
(47 equipaggi, 9 prove disputate)
Tre prove anche per le ragazze del 470 e posizioni
consolidate per gli equipaggi azzurri, nella classifica che vede al comando le
solite francesi Lecointre-Defrance: Francesca Komatar-Sveva Carraro alla fine
sono 20me, Roberta Caputo-Alice Sinno 24me ed Elena Berta-Giulia Paolillo 27me.
Laser
Radial (45 equipaggi in Gold, 10 prove disputate)
Tanta esperienza anche per le giovanissime laseriste azzurre
Joyce Floridia (28ma) e Claretta Tempesti (40ma), entrambe alla prima partecipazione
alla World Cup. Peccato invece per Laura Cosentino, che dopo un buon inizio
alla fine chiude la tappa di Palma al 33mo posto. In testa alla classifica,
imprendibile, l’olandese Brouwmeester.
Finn (40 in
Gold, 9 prove disputate)
Niente regate oggi per i Finn e situazione che rimane
invariata rispetto a ieri, con in testa l’inglese
Giles Scott. Niente Medal per gli Azzurri: Filippo Baldassari è 17mo, Michele
Paoletti 20mo, Giorgio Poggi 22mo ed Enrico Voltolini 33mo.
Nessun commento:
Posta un commento