Dopo lo spettacolare evento di Palma di Maiorca, il circus
della vela a cinque cerchi sbarca a Hyeres, nel Sud della Francia, dove da
domani, lunedì 21 aprile, fino a sabato 26 è in programma la seconda tappa
europea dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito Mondiale delle classi
olimpiche e paralimpiche che riunisce l’élite della vela internazionale in
cinque appuntamenti (Qingdao, Melbourne, Miami, Palma e appunto Hyeres) e che
si concluderà a dicembre, molto probabilmente ad Abu Dhabi, con il gran finale
del test event riservato ai migliori 20 equipaggi di ogni classe.
A Hyeres, uno dei luoghi culto della vela olimpica, sono
attesi oltre 1.100 velisti divisi nelle classi Laser Standard, Laser Radial, 470
M e F, RS:X M e F, Finn, Nacra 17, 49er, 49er FX, 2.4 e Sonar, impegnati nel
classico programma che prevede una serie di regate (qualifications and final series) prima delle
medal races finali, una prova secca a punteggio doppio (tre a punteggio normale
solo per 49er e 49er FX) con i migliori dieci di ogni classe. Sei i campi di
regata allestiti nella (spesso) ventosa rada di Hyeres e maestosa
l’organizzazione sia in mare che a terra, rodata da oltre 40 anni di settimane
olimpiche, per quella che a detta della maggior parte dei velisti impegnati
nella World Cup dell’ISAF è la Regata con la maiuscola, vuoi per la storia e
vuoi per le difficoltà di un campo di regata
capace di mettere alla frusta anche i campioni più quotati.
Anche a Hyeres la Nazionale Italiana guidata dal Direttore
Tecnico Michele Marchesini sarà presente con una squadra allargata, a caccia di
conferme dopo le ottime prestazioni ottenute nelle due tappe precedenti della
World Cup (Miami e Palma di Maiorca), in cui, oltre a conquistare un totale di
cinque medaglie, ha ottenuto importanti segnali di crescita in tutte le classi,
a partire da quelle dove è impegnata con i più giovani del gruppo.
Resta in dubbio solo la presenza dell’equipaggio formato da
Giulia Conti e Francesca Clapcich (49er FX), considerato che la Conti è ancora
alle prese con il decorso post operatorio dopo il duplice intervento (avvenuto
prima delle regate di Palma) subito a una gamba per l’asportazione di una massa
dovuta a una forte contusione, mentre saranno della partita, anche se
ovviamente non al 100% della condizione, Federica Salvà e Francesco Bianchi
(Nacra 17), con quest’ultimo che ha recuperato dopo il brutto infortunio al
ginocchio patito nel corso della World Cup alle Baleari lo scorso 2 aprile.
Nessun commento:
Posta un commento