La
notizia è purtroppo ufficiale ed è stata
diramata dagli organizzatori della Cape2Rio Yacht Race. Ieri, nel
pomeriggio,
durante la terribile tempesta che ha colpito i partecipanti della regata
daCape Town a Rio de Janeiro, a poche ore dalla partenza, una tragedia
ha colpito
l'equipaggio del Bavaria 54 Bille.
Verso le h 15 il team angolano, capitanato da Luis Manuel De Oliveira Da Silva
e con a bordo l'armatore Sybille Marion Doeker Correira Da Silva, ha avvertito
il comitato di regata segnalando la presenza di feriti a causa del disalberamento
provocato dalle raffiche di vento a 50 nodi e dichiarando anche la morte di un
membro dell'equipaggio, di cui non si conosce ancora l'identità.
Al momento, si sa solo che Bille è stato raggiunto al largo di Cape Town da una barca
assistenza. Aggiornamenti nelle prossime ore.
Oltre a Bille,
parecchie altre imbarcazioni hanno segnalato avarie e chiesto soccorsi.
Il Miura sudafricano Ava ha lanciato un SOS via Epirb ieri verso le h 16 e da allora non
si hanno notizie. Black Cat (un Didi
38 sudafricano) ha rotto un asse del timone e non può proseguire la regata. Peekay (un Beneteau 51 sudafricano) sta
facendo rotta a motore verso Saldanha Bay per problemi alle vele, come il
Charger sudafricano Fti Flyer. Su Isla (Wilderness sudafricano) un piccolo
incendio dell'impianto elettrico è stato prontamente domato. Il Vickers 41 Avanti (Sud Africa) si sta dirigendo
verso Cape Town.
“Qui su Maserati
siamo tutti sgomenti per la notizia”, ha detto Soldini raggiunto al telefono.
“Il nostro pensiero va a tutto l'equipaggio di Bille e ai loro
famigliari. E anche a tutte le imbarcazioni chehanno avuto o stanno
avendo difficoltà. Vista la composizione della flottadella Cape2Rio, con
la presenza anche di barche da crociera piccole e non preparate
per affrontare tempeste oceaniche così violente, sarebbe forse stato
meglio
rimandare la partenza. È chiaro che è più facile valutare la situazione
col
senno di poi. D'altro canto questa forte depressione con venti di 50, 60
nodi
era ampiamente prevista fin dalla partenza”.
Nel rilevamento delle h 9 GMT Soldini e il team di Maserati si trovano in testa alla flotta
a 2.810 miglia da Rio de Janeiro (su 3.300 complessive) con
un vantaggio di 65 miglia sul secondo, l'Open 60 sudafricano Explora, e di 80 sul terzo il 52 piedi
australiano Scarlet Runner.
La barca italiana sta navigando al lasco con 30
nodi di vento che nel corso della giornata dovrebbero lentamente diminuire.Alte le velocità di Maserati: 20-24 nodi stabili con punte di 27, 28 nodi.
A bordo di Maserati,
capitanata da Giovanni Soldini, un rodato team internazionale: gli
italianiGuido Broggi, Corrado Rossignoli e Michele Sighel; il tedesco
Boris Herrmann;
lo spagnolo Carlos Hernandez; i francesi Jacques Vincent e Gwen Riou; il
danese
Martin Kirketerp Ibsen; e per la prima volta il monegasco Pierre
Casiraghi.
Il record della Cape2Rio Yacht Race, giunta oggi
alla 14a edizione, appartiene a Zephyrus
IV, un maxi americano di 74 piedi, che nel 2000 compì il percorso in 12
giorni, 16 ore e 49 minuti, grazie a condizioni meteo particolarmente
favorevoli (l'anticiclone del sud Atlantico posizionato molto a sud) che gli
permisero di fare una rotta diretta.
Nessun commento:
Posta un commento