Riscoprire il mare. Fu la carta vincente di Sydney quando ospitò le
Olimpiadi del 2000. Un porto completamente rimesso a nuovo, bambini
avviati alla vela sin dai primi anni, la riscoperta dell’ambiente
naturale nel quale si adagia una delle città più belle dell’Australia. E riscoprire il mare sembra anche la volontà di Reggio con il suo
Circolo Velico, che presenta un intenso calendario velico con le regate
invernali di altura, come quella di domenica 22 dicembre dedicata al
Natale.
Ancora una volta, la collaborazione del Circolo Velico Reggio
con la Federazione Italiana Vela riscopre un percorso di recupero della
memoria ancestrale della città e questi eventi dimostrano che la città
non è di spalle al mare, ma lo guarda. Nei giorni trascorsi, un gruppo
numeroso di studenti delle scuole medie del Vittorino da Feltre ha
vissuto un'intera mattina tra le imbarcazioni del Velico con la guida
degli istruttori. Poi le imbarcazioni hanno attraversato le acque
antistanti al Lungomare con i loro spi colorati in una competizione
agguerrita.
Questo è sicuramente il cammino che il Circolo e la
Federazione Vela propongono e questo coinvolgimento deve continuare per
il bene della città per tutto il 2014. A vincere la regata è stato Profilo dell’armatore Giuffrè, secondo
Maskiatuni di Bonaventura Pugliese, seguiti dalle imbarcazioni
Pablavela, Monello 3, Hakuna Matata, Vieniviaconme, Feeling due, Aqua e
Cannella.
Ma non solo imbarcazioni di altura. Nei primi del mese di dicembre c’è
stata anche na regata di Optimist, a cui hanno partecipato bambini dai
sette ai dodici anni con premi ai più piccoli alla loro prima regata.
Tutto questo programma pone un problema all'amministrazione Comunale, ovvero che per la nautica bisogna fare di più. Si deve aiutare questa città ad essere davvero sul mare, ma serve un aiuto sostanziale del Comune e della Regione.
Tutto questo programma pone un problema all'amministrazione Comunale, ovvero che per la nautica bisogna fare di più. Si deve aiutare questa città ad essere davvero sul mare, ma serve un aiuto sostanziale del Comune e della Regione.
Nessun commento:
Posta un commento