Porto Rotondo, 19 settembre 2013 - Una prova, strappata
al Maestrale nel corso della tarda mattinata, poi tutti a terra ad
aspettare la diminuzione del vento da nord-ovest che, stando ai
bollettini, sarebbe dovuto rientrare nei limiti con l'avanzare della
giornata. Un'attesa vana, terminata verso le 17, quando il Principal
Race Officer, Hank Stuart, si è arreso all'evidenza dei fatti,
rimandando la flotta in porto dove i velisti hanno avuto modo di
rilassarsi presso il frequentatissimo stand Asti Hour. Nonostante il niente di fatto registrato ieri e il risicato bottino
odierno, equipaggi e addetti ai lavori hanno comunque goduto delle
emozioni infinite che solo trenta nodi di Maestrale tra le isole della
Gallura sanno regalare, spingendo i team al limite e i Melges 32 a
velocità ampiamente superiori i venti nodi.
A fregiarsi della leadership provvisoria è Helly Hansen Inga From Sweden (Goransson-Pepper). Complice un'ottima partenza al pin, l'equipaggio di Richard Goransson ha tenuto testa per tutto il corso della regata a un solido Bombarda (Pozzi-Bressani), leader indiscusso della prova sino a una manciata di lunghezze dall'arrivo, quando la rottura del caricabasso ha lasciato via libera alla gioia del team svedese.
L'immediata reazione dell'equipaggio di Andrea Pozzi ha consentito a Bombarda di arginare l'avanzata di Brontolo Helly Hansen (Pacinotti-Wilmot), brillante terzo davanti a Azimut by Stig (Rombelli-Goodison) che, timonato dal vincitore delle Audi Sailing Serie Melges 20 Alessandro Rombelli, ha colpito nel segno al debutto nella classe riservata al più grande tra i monotipo prodotti dalla Melges Performance Sailboats. A completare la top five sono stati gli statunitensi di Argo (Carroll-Appleton), protagonisti di un serrato duello con i connazionali di Groovederci (Demourkas-Bruni), guidati dalle chiamate del tattico Francesco Bruni.
Il Maestrale ha presentato il conto a diversi equipaggi, determinando tre ritiri, il più illustre dei quali è stato quello di Fantastica (Cirillo-Paoletti). Il leader delle Audi Sailing Series ha esploso il gennaker durante la prima issata e si è chiamato fuori dalla prova in virtù del tempo perso per uscire da una situazione rivelatasi alquanto ingarbugliata. Nulla è comunque compromesso per il team di Lanfranco Cirillo: domani sarà regolarmente sulla linea di partenza della seconda prova.
Valido come tappa conclusiva delle Audi Sailing Series, il Melges 32 World Championship riprenderà domani mattina. Il vento in sensibile calo dovrebbe consentire la disputa di tre prove. Ricordiamo che la manifestazione ospitaao dallo Yacht Club Porto Rotondo e organizzato da B.Plan Sport&Events, in collaborazione con Melges Europe e la Classe Internazionale Melges 32, si articolerà su un massimo di dieci regate e si concluderà domenica. Tre sono richieste per rendere valido il campionato, sei per concedere ai team lo scarto del risultato peggiore.
Tutte le prove del Campionato del Mondo Melges 32 saranno trasmesse in streaming web con commento bilingue italiano-inglese curato da Andrea Falcon del Giornale della Vela e potranno essere seguite tramite il sito internet delle Audi Sailing Series (http://www.audisailingseries.
Tornano i test drive dell'Audi
Anche nel corso delle Audi Sailing Series 2013 viene riproposta l'ormai consolidata tradizione dei test drive. In occasione di ogni appuntamento, gli istruttori dell'Audi sono disponibili per accompagnare i visitatori che ne fanno richiesta alla scoperta su strada dei modelli più recenti della gamma Audi. Per informazioni rivolgersi agli stand Audi presso lo Yacht Club Porto Rotondo.
Nessun commento:
Posta un commento