Con
la cerimonia d’apertura e i primi match race in programma, prenderà il
via domani mattina nelle acque di Desenzano del Garda il "VI Campionato Provinciale per velisti diversamente abili",
tradizionale appuntamento proposto dal Gruppo Nautico Dielleffe come
coronamento di un altro anno di impegno e lavoro con il progetto "Svelare senza barriere”
ideato dal sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni per affermare gli
effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie
aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Da mercoledì 11 a sabato 14 settembre, infatti, il
Golfo di Desenzano sarà grande protagonista grazie all’entusiasmo e
all’impegno degli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di
Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno
(insieme all’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008) e a quelli della
Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano
coinvolta dal 2010) che parteciperanno alla sesta edizione del
Campionato inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv e
realizzato con il patrocinio del Comune di Desenzano d/G e la
collaborazione dell’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di
Brescia e dell’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano.
Anche se la formula è ormai più che collaudata, l’emozione è sempre
tanta così come l’attesa e la voglia di scendere in acqua: il VI
Campionato Provinciale per velisti diversamente abili si svolgerà come
sempre secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad
eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio. Gli otto equipaggi
saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un
accompagnatore responsabile e da un osservatore dell'organizzazione.
Il tabellone degli incontri è stato compilato nei giorni scorsi dal
Comitato tecnico del GN Dielleffe e le regate (su percorso a bastone)
avranno inizio alle ore 10 di mercoledì 11 e si concluderanno entro le
ore 13 di sabato 14. Domani sono previsti i voli tra Leno 1 e Brescia 1,
Brescia 2 e Leno 3, Desenzano 1 e Leno 2, e Dsenzano 2 con Brescia 3.
Il Comitato di Regata sarà composto da Roberto Belluzzo, Giuseppe
Iaccarino, Maurizio de Felice, Alfredo Melone e dai due osservatori
dell’organizzazione impegnati a bordo dei J24, Cesare Bresciani e Sergio
Zumerle.
Confermata anche questanno la collaborazione con Iper, la grande I di
Lonato del Garda che, ogni giorno, al rientro a terra dei concorrenti
assicurerà a tutti i partecipanti deliziose pietanze preparate per
l’occasione e gustate presso il GN Dielleffe. L’intero evento che si
conferma ogni anno una meravigliosa realtà, si avvarrà anche del
supporto di Fondazione Banca San Paolo, Moreni Macchine Agricole,
Veleria Be1 Eurosails e Cembre.
La grande novità di questa sesta edizione è il luogo
dove si svolgerà la cerimonia conclusiva alla presenza di tutti i
concorrenti, delle autorità e degli organizzatori, una vera e propria
festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti. Dopo le
precedenti svoltesi in Piazza Malvezzi e presso il Palazzo del Turismo,
la premiazione di questa edizione, infatti, si svolgerà sabato 14 settembre alle ore 15,30 presso la nuova sede del Gruppo Nautico Dielleffe
(Via Anelli – Porto Maratona, Desenzano del Garda): sarà una splendida
occasione per inaugurare uffialmente la sede tanto desiderata e
finalmente realizzata con spazi nei quali sarà possibile svolgere al
meglio e in ogni stagione dell’anno l’attività di un Circolo da sempre
attento al sociale e al volontariato oltre che all’attività sportiva,
alle regate e alle scuole di vela.
La nuova sede è il simbolo di tanti sforzi, impegno e dedizione ed è
sembrata la scelta migliore per ospitare la premiazione di una
manifestazione basata sulla volontà e la determinazione e la
collaborazione.
Squadre in gara l’11 settembre
Squadra A (Leno 1): Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani, Angelo Boselli e Cesare Bresciani
Squadra B (Brescia 1): Felice Bellantuono, Matteo Salvadori, Riccardo Cerqui e Sergio Zumerle
Squadra C (Brescia 2): Fabio Falcone, Braghini, Riccardo Cerqui e Cesare Bresciani
Squadra D (Leno 3): Bertoletti, Sigh Ravinder, Angelo Boselli e Sergio Zumerle
Squadra E (Desenzano 1): Giovanna Aldofredi, Ruffoni, Giorgio Calanna e Cesare Bresciani
Squadra F (Leno 2): Lisa Guerrini, Sigh Ravinder, Emanuela Mombelli e Sergio Zumerle
Squadra G (Brescia 3): Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti, Roberto Giudice e Cesare Bresciani
Squadra H (Desenzano 2): Cristian Rambotti, Rosembert Strazzi, Valentina, Sergio Zumerle
Nessun commento:
Posta un commento