Continua a splendere il sole sul Marina degli Aregai (Santo
Stefano al Mare), il porto turistico ligure che fino a venerdì 30 agosto ospita
i Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio,
manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione
dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo
Verde. Anche oggi le condizioni meteo sono state spettacolari, con
un cielo di un azzurro particolarmente intenso e un vento che ha soffiato fin
dalla mattina con regolarità, raggiungendo i 12 nodi d’intensità (90° la
direzione).
Uno scenario perfetto che ha consentito ai Comitati di Regata,
coordinati dal Principal Race Officier Paolo Collina, di far correre tre prove
per tutte le classi presenti all’evento, esclusi i catamarani Tyka che hanno
continuato a disputare una serie di regate brevi con la formula del match race
tra i quattro equipaggi presenti. A seguire i risultati di ogni classe (classifiche
complete, all’interno della sezione regate, all’indirizzo www.yachtclubsanremo.it).
Classe 420 (57 equipaggi)
Con la disputa di altre tre regate, che portano il totale a cinque, si è chiusa la due giorni di selezione per la classe 420, classifica che è stata dominata dalle ottime Laura Selvaggio-Camilla Fassio (Cn Loano) con 9 punti (6-1-1-1-21). Al secondo posto Giulia Lantier-Gaia Chiacchi con 17 punti (26-6-2-8-1) e al terzo Marta Richero-Allegra Primavera (Cn Loano) con 21 punti (1-3-4-25-13). Da domani la flotta dei 420, cui si aggiungono altri 50 equipaggi qualificati di diritto, sarà divisa in Gold e Silver.
Con la disputa di altre tre regate, che portano il totale a cinque, si è chiusa la due giorni di selezione per la classe 420, classifica che è stata dominata dalle ottime Laura Selvaggio-Camilla Fassio (Cn Loano) con 9 punti (6-1-1-1-21). Al secondo posto Giulia Lantier-Gaia Chiacchi con 17 punti (26-6-2-8-1) e al terzo Marta Richero-Allegra Primavera (Cn Loano) con 21 punti (1-3-4-25-13). Da domani la flotta dei 420, cui si aggiungono altri 50 equipaggi qualificati di diritto, sarà divisa in Gold e Silver.
Classe L’Equipe EV (29 equipaggi)
Prosegue il dominio di Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano (Cn Loano), che dopo le due vittorie della prima giornata piazzano altri tre primi posti (4 punti, 1-1-1-1-1). Al secondo posto Benedetta Barchi-Silvia Leonelli (Cn Loano) con 13 punti (5-3-2-5-3), seguite da Riccardo Groppi-Dennis Peria (Cv Marciana Marina) con 14 punti (3-4-3-4-5).
Prosegue il dominio di Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano (Cn Loano), che dopo le due vittorie della prima giornata piazzano altri tre primi posti (4 punti, 1-1-1-1-1). Al secondo posto Benedetta Barchi-Silvia Leonelli (Cn Loano) con 13 punti (5-3-2-5-3), seguite da Riccardo Groppi-Dennis Peria (Cv Marciana Marina) con 14 punti (3-4-3-4-5).
Classe Hobie Cat 16 Spi (13
equipaggi)
I due equipaggi della Compagnia della Vela di Roma balzano al comando della classifica, con Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari (5 punti, 2-2-1-3) che precedono le compagne di club Beatrice Ruggieri-Diana Rogge (7 punti, 3-4-2-2). Rimane in scia un altro equipaggio laziale, quello formato da Franco Bove-Daniela Groos (9 punti, 4-1-4-4) in rappresentanza della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.
I due equipaggi della Compagnia della Vela di Roma balzano al comando della classifica, con Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari (5 punti, 2-2-1-3) che precedono le compagne di club Beatrice Ruggieri-Diana Rogge (7 punti, 3-4-2-2). Rimane in scia un altro equipaggio laziale, quello formato da Franco Bove-Daniela Groos (9 punti, 4-1-4-4) in rappresentanza della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.
Classe RS Feva (13 equipaggi)
Giornata perfetta per Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina), che ottengono tre primi nelle tre regate disputate e consolidano il primato in classifica (4 punti, 2-1-1-1-1). Al secondo posto Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 8 punti (1-3-2-2-2) e al terzo Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno) con 16 (5-2-4-8-5).
Giornata perfetta per Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina), che ottengono tre primi nelle tre regate disputate e consolidano il primato in classifica (4 punti, 2-1-1-1-1). Al secondo posto Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 8 punti (1-3-2-2-2) e al terzo Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno) con 16 (5-2-4-8-5).
Classe 29er (6 equipaggi)
Tre prove anche per la deriva acrobatica 29er e lotta al vertice tra due equipaggi del club laziale Centro Velico 3V, appaiati al comando della classifica con 7 punti: Andrea Criscione-Andrea Pustina (1-4-1-2-3) e Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (2-2-4-1-2). Terzi, con 10 punti, Edoardo Campoli-Lorenzo Cianchi del Cv La Spezia (3-1-2-4-5).
Tre prove anche per la deriva acrobatica 29er e lotta al vertice tra due equipaggi del club laziale Centro Velico 3V, appaiati al comando della classifica con 7 punti: Andrea Criscione-Andrea Pustina (1-4-1-2-3) e Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (2-2-4-1-2). Terzi, con 10 punti, Edoardo Campoli-Lorenzo Cianchi del Cv La Spezia (3-1-2-4-5).
Presente al Marina degli Aregai anche Marcello Turchi,
Coordinatore Federale dell’attività Under 16 e indiscusso punto di riferimento
per tutta la vela giovanile italiana, a cui abbiamo chiesto un commento sull’evento:
“È la prima volta che i Campionati Nazionali Giovanili sono divisi tra classi
singole e doppi, e credo che questo esperimento stia andando bene. I numeri
sono comunque notevoli, l’immagine della FIV rimane forte e mantenendo la
formula con le classi tutte assieme, l’evento continua ad essere per i ragazzi
un obiettivo fondamentale della stagione. Inoltre in questo modo possiamo osservare
da vicino, nello stesso momento, tutti gli equipaggi che ci sono stati
segnalati dai tecnici e dalle Zone FIV, ragazzi che poi verranno selezionati
per prendere parte al “Raduno talenti” in programma al CPO di Campione del
Garda per settembre”.
Nessun commento:
Posta un commento