E'
partita la Rolex Fastnet Race e tra i protagonisti Aniene Fastnet ha
messo in campo un gruppo di velisti all'altezza di questa
manifestazione. Già dalle prime ore del mattino il marina di Hamble
(base logistica del Ker40 Aniene Fastnet) ha preso vita per i
preparativi che un centinaio di imbarcazioni ormeggiate in questo
estuario hanno svolto come un rituale per una buona riuscita dell'evento
clou del bienno. E' obbligo da regolamento per la sicurezza in mare,
dover issare la randa di cappa e la tormentina passando davanti ad un
comitato che verifica le reali dotazioni che servono per poter
partecipare a questa spettacolare regata. Il tutto oltre alle
documentazioni sui brevetti e titoli che l'equipaggio deve avere per
poter iscrivere l'imbarcazione.
Preso
il mare, lo spettacolo è incredibile, certo non ci sono duemila
imbarcazione come alla Barcolana, ma il contorno, il contesto ed il
numero incredibile di persone che sono appostate con binocolo e
radiolina lungo la riva della cittadina di Cowes, potrebbe esser
paragonato ad un evento clou di quegli sport tipo il SuperBowl o la
finale Nba.
Alle
13,30 con vento da ovest-sud-ovest ed intesità intorno ai 13 nodi, il
Ker40 Aniene Fastnet ha messo subito in chiaro le cose. Con Lorenzo
Bressani al timone ed un equipaggio grintoso al punto giusto la
battaglia è aperta con i diretti interessati e con quelli su cui
bisognerà per forza fare regate, per vedere poi alla fine quali saranno i
conti che "l'oste" farà. I commentatori della "LiveTV" presi di
sorpresa dalla grande partenza in testa dei ragazzi capitanati da
Giorgio Martin, con il guidone del Circolo Canottieri Aniene, partenza a
destra e poi mure a dritta nel Solent, come aveva previsto ieri Stefano
Spangaro, uomo d'esperienza del team. Parlando del prosieguo della
regata: la partenza è iniziata con una bolina che accompagnerà il team
per una ventina di ore, il tempo di correre lungo la Cornovaglia e poi
ancora più giù. Il meteo dovrebbe essere clemente con condizioni buone
per questo tratto di mare, che molte volte ha lasciato il segno non solo
sul volto di velisti ignari delle insidie che si nascondono ad ogni
nuvola minacciosa all'orizzonete. La rotta passa nel canale della Manica
tra cui i Needles, Portland Bill, Start Point, The Lizard e Land's End,
e attraversa il Mar Celtico per poi doppiare il famoso scoglio del
Fastnet al largo della costa meridionale dell'Irlanda; qui i concorrenti
devono intraprendere il lungo ritorno fino al traguardo di Plymouth.
Continueremo a seguirli con le notizie che ci arriveranno dai rilevamenti del tracking e speriamo anche da bordo.
La crew list di Aniene Fastnet:
Giorgio Martin, armatore/drizze
Lorenzo Bressani, timoniere
Stefano Spangaro, skipper
Andrea Bussani, tailer
Simone Spangaro, tailer/timoniere
Samuele Nicolettis, tailer
Simon Schofield, navigatore
Jon Rickard, drizze
Rick Deppe, prodiere
Matteo Mason, prodiere
Nessun commento:
Posta un commento