19 giugno 2013 - Sottoun cielo coperto e con un vento da est di 10 nodi è partita oggi da Saint
Tropez la regata d’altura della Giraglia Rolex Cup: le barche al via sono 184, le
Nazioni rappresentate 14. Le
procedure di partenza sono iniziate poco dopo le 12: alle 12 e 10 il Comitato
di Regata ha dato il via al Gruppo B, seguito alle 12 e 20 dal Gruppo A e alle 12
e 31 dal Gruppo 0. La
flotta si affronta lungo un percorso di 243 miglia sulla rotta Saint Tropez –
scoglio della Giraglia - Genova.
Le previsioni meteo - Il
vento regolare da est accompagnerà la flotta fino allo scoglio della Giraglia, dove
è previsto un calo; l’aria dovrebbe poi crescere nuovamente in intensità nella
risalita verso Genova.
La regata in tempo reale
La
regata può essere seguita in tempo reale sul sito www.yci.it nella sezione dedicata al “tracking live” della
Giraglia Rolex Cup, dove è possibile vedere la posizione dei partecipanti e consultare
le condizioni meteo.
I record
Questi
i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2012 –
Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un
tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 –
Alfa Romeo di Neville Crichton, con
un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 -
Alfa Romeo di Neville Crichton, con
un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 -
Riviera di Rimini di Giorgio
Benvenuti, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 -
Bembow di Enrico Recchi, con un tempo
di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 –
Stella Polare della Marina Militare
con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi.
La regata d’altura della Giraglia Rolex Cup: cifre
e curiosità
· Dal 1953, anno della sua nascita,
la regata non ha mai conosciuto interruzioni. Solo la Rolex Sydney Hobart,
svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch’essa mai interrotta, ha avuto più
edizioni essendo sinora stata organizzata per 67 volte.
· Mentre nel 1974 si arriva a 162iscritti, nel 1997 - prima dell’arrivo di Rolex e dell’introduzione delle
regate costiere - le barche sono solo 46. All’edizione 2013 della Giraglia
Rolex Cup ha preso parte un totale di 226 imbarcazioni.
· Su un tempo di riferimento di 30
ore, 57’ e 45’’ rilevato nel 1961 (Xingu,
skipper Gianni Lancia), il record di 29 ore stabilito nel 1966 da Stella Polare è rimasto imbattuto per 18
anni. Si dovrà attendere il 1984 e Benbow
per abbassare questo record a 27 ore, 24’ e 30’’. Quattordici anni più tardi,
nel 1998, Riviera di Rimini completa
il percorso in 24 ore, 21’ e 47’’. Nell’edizione 2003 il neozelandese Neville
Crichton impiega 22 ore 31’ e 48 ‘’ con Alfa
Romeo e nel 2008 ripete l’impresa con Alfa Romeo 100’ con un tempo di 18
ore 03’ e 15’’. Nel 2012 Esimit Europa 2 di Igor Simcic
stabilisce il nuovo record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi. Dal
1961 la velocità è aumentata del 60%.
Trofeo d’Altura del Mediterraneo
La
Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura
del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti
manifestazioni: Regata dei Tre Golfi (svoltasi a Napoli dal 23 al 26 maggio),
Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18 agosto) e Rolex Middle Sea
Race (Valletta – Valletta 19 – 26 ottobre). La Giraglia Rolex Cup è inoltre una prova valida del Campionato Italiano Offshore e del Championnat Méditerranée IRC UNCL.
La Giraglia
Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello
Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club
Sanremo e con la partnership di Rolex.
Nessun commento:
Posta un commento