Raymarine, leader
mondiale nel settore nautico, ha rinnovato Vento di Sardegna con
le più
moderne e sofisticate tecnologie elettroniche di bordo in
vista della Ostar. Questa generazione di strumenti a bassissimo
consumo, permette la visualizzazione di una grande quantità di dati. Tutti
gli strumenti sono impermeabili e interfacciati tra loro. La filosofia
dell'azienda verso Andrea Mura continua ad essere quella del massimo impegno per
contribuire al successo e testare le strumentazioni in situazioni estreme,
fornendo dati in modo veloce ed efficiente.
Dalla stazione del vento, alla stazione meteo,
alla velocità
della barca grazie a una nuova antenna GPS a 50 canali, al Radar HD a
colori, all'AIS
(sistema automatico di identificazione), a due autopiloti intelligenti e
distinti tra loro, al telecomando dell'Autopilota, agli angoli di barra e
angoli del basculamento della chiglia, alle bussole elettroniche, al VHF fisso e portatile,
al profondimetro,
alla temperatura dell'acqua e solcometro per la velocità sull'acqua,
al sistema
di localizzazione per uomo a mare (Lifetag), al cartografico principale da
16 pollici
HD touch screen e al monocolo termico per la visione notturna degli
iceberg frequen! ti lungo la rotta della Ostar. Andrea
Mura che da 13 anni collabora attivamente allo sviluppo degli apparati
elettronici di bordo è stato nominato ambasciatore dalla Raymarine
con sede a Londra.
Nessun commento:
Posta un commento