Nelle
regate
di oggi ci si attendeva una pronta risposta alla doppietta sarda
di
ieri, e così è stato. Grazie a due primi e un secondo posto, il
salernitano Marco Gallo,
atleta di punta delle Fiamme
Gialle, si insedia in
testa alla classifica generale
provvisoria della Classe Standard, nella Coppa dei Campioni di Gaeta, ultima tappa del
circuito "Italia
Cup", organizzata da Assolaser
in
collaborazione con lo
Yacht Club Gaeta
E.V.S., il Club Nautico Gaeta e la Base Nautica Flavio Gioia. Dopo
un
esordio all'insegna della squadra sarda, oggi è arrivato l'acuto
di Marco Gallo (SV
Fiamme Gialle),
dato come favorito per la conquista della tappa, che oggi ha
dato spettacolo,
soprattutto nel duello con il polacco
Jonasz Stelmaszyk, argento europeo (oggi anche fermato dai
giudici con una
penalità in partenza).
Alle
spalle
dell’atleta campano, proprio Enrico
Strazzera e Giovanni
Meloni (YC
Cagliari) che già ieri avevano ben impressionato.
Tra i Radial da segnalare la maiuscola prova di Zeno Gregorin (SVOC), che nella propria batteria, infila due primi e un secondo, e prende saldamente il comando della classifica generale. Dietro di lui due donne: Joyce Floridia (FV Riva) e Laura Cosentino (YC Cortina), la quale vince la prima delle prove disputate oggi.
“La
prima prova l’ho vinta
agevolmente - commenta
la Cosentino - ma poi il
vento è andato in crescendo e ho
sofferto fisicamente: i maschi oggi avevano una marcia in più.
I favoriti per
la vittoria finale? Sicuramente Zeno (Gregorin, ndr): era
nell’altra batteria,
ma vedendo i parziali è stato impressionante.”
Nella categoria 4.7, riservata ai giovanissimi, è Gianmarco Planchenstainer (FV Malcesine) a fare da mattatore: due primi posti di giornata e per lui è piazza d’onore in classifica, in coabitazione con Michele Meotto (YC Lignano). Niccolò Villa (CV Bellano) segue a ruota.
L'odiena giornata di regate ha visto lo svolgimento di 3 prove per tutte le classi, grazie a una giornata di Libeccio teso, con raffiche fino a 20 nodi e ampie schiarite, che hanno offerto al pubblico locale uno spettacolo unico.
"Lo
spettacolo di quasi 250
vele nel golfo colpisce anche chi, come me, ha oltre 30 anni
di regate alle
spalle - spiega
Luca Simeone,
Vicepresidente YC Gaeta
E.V.S. - Mi voglio
complimentare con
il Comitato di Regata che, gestendo più di 20 mezzi in acqua,
ha orchestrato la
manifestazione in modo impeccabile, nonostante le difficoltà
del meteo dei
giorni passati".
Appuntamento
a
domani con partenza alle ore 11.30. Due le prove previste per
gli oltre 230
atleti con condizioni meteo-marine del Golfo di Gaeta in
miglioramento e deboli
venti meridionali.
Nessun commento:
Posta un commento