Si è conclusa la 33ma edizione
della Rolex Middle Sea Race 2012, contraddistinta da 606 miglia di
venti leggerissimi: il nuovissimo first 40 Rebel, sponsorizzato da
Canevel Spumanti, più di altri ha patito la mancanza di vento e si è
classificato al 28 posto. Leader nel settore e Presidente dell'Indigo Sailing Team, Manuel Costantin è stato in questa edizione armatore di Rebel, il nuovissimo modello di first 40 che ha gareggiato confrontandosi con altre 34 barche, nel gruppo più numeroso della gara. Un risultato non proprio entusiasmante quello di questa edizione, che Costantin commenta a caldo: “Una Rolex Middle Sea Race particolare, per la quale mettiamo in cascina tanta esperienza! Solo un 28° posto overall , ma questo è solo l’inizio, saremo qui
a Malta anche il prossimo anno per una doverosa rivincita! Perché la
Rolex Middle Sea Race, è qualcosa in più di una regata, ti sa dare
emozioni incommensurabili, gli scenari che ti appaiono da un turno e
l’altro, l’organizzazione strabiliante, le feste prima e dopo! È una
regata a cui l’Indigo aspira a mettere il nome nell’albo d’oro!”
Competizione quella del 2012 molto particolare
infatti, caratterizzata dall’assenza di vento, meteo avverso e
previsioni poco affidabili, che hanno destabilizzato i concorrenti e
reso difficili le tattiche.
Entrando nel dettaglio della regata, il primo posto è stato deciso davanti a Catania, il gruppo di testa con l’x4, le Coq Hardi primo, Rebel secondo appaiato ad Artie, che con un colpo di vento lo porta avanti di 10 miglia, e poi a10 ore di distacco .
L’x41 di Stefano Mango
è rimasta con Rebel tutta la regata finendo poi dietro in compensato,
mentre all’arrivo è cresciuto il vento che ha portato in auge i piccoli,
tenendo dietro per 8 miglia di bolina xp44 Amber Miles e rifilando 33
minuti nello stesso spazio a Three Sister, una delle migliori barche del
lotto che ha vinto l’edizione 2010.
L’armatore di Rebel dichiara che è stata comunque un’esperienza positiva: “Tutto il resto è andato bene, bene i turni, l’armonia in barca, la cambusa, siamo arrivati quasi più freschi della partenza! Sursum Corda dicevano i latini, e per vedere il bicchiere mezzo pieno, se avessimo vinto quest’anno la nostra classe , non avremmo vinto l’overall, il prossimo anno chissà!”
Appuntamento
quindi, all’edizione 2013 per una sfida piena di fascino, che vede il
confronto tra barche all’avanguardia e validi equipaggi.
La
Canevel Spumanti nasce nel 1979 a Santo Stefano di Valdobbiadene grazie
alla professionalità e alla passione di Mario Caramel e Roberto De
Lucchi, con l’obbiettivo di produrre uno spumante di eccellenza in grado
di valorizzare le qualità delle uve Glera. "Canevel", in dialetto
veneto, significa la piccola cantina, il posto dove tenere i vini
migliori, dove custodire gelosamente segreti e tradizioni. Nascono così i
vini, gli spumanti e i cru
L’azienda
vinicola fedele alla passione per il lavoro, all'attaccamento al
territorio, al rispetto per il vino e alla ricerca della qualità,
continua a introdurre le innovazioni e le competenze in grado di
esaltarli ed esprimerli in prodotti di eccellenza.
Nessun commento:
Posta un commento