Mancano pochi giorni alla festa in programma domenica 27 maggio nella  sala del Colonnato della Provincia di Bari. Durante la serata (inizio  ore 20.30) verranno premiate le imbarcazioni vincitrici del Trofeo  Nicolaiano e della Est 105. In entrambe le regate gli equipaggi si sono  dati battaglia.  Nel Trofeo Nicolaiano sono disono stati i minialtura a spuntarla. Prima  nella classifica overall e vincitrice del Trofeo Nicolaiano è stata  l'imbarcazione SHERE KHAN (CC Barion) di Maurizio Cardascio, timonato da  Raffaele De Michele (CV Bari). Ed è proprio dalle classifiche per  classi dei miialtura che iniziamo. Alle spalle di Shere Khan nel  minialtura si sono piazzate Yellow Bee di Andrea Algardi (CC Barion) e  Folle Volo Racing di Fabio Prisco (LNI Bari), entrambe con l'armatore al  timone. Per il DIPORTO, primo posto in overall è di KIDAN (Cus Bari),  timonata dal suo armatore Michele Amendolagine. Andando a dare uno  sguardo alle classifiche per classi invece troviamo una divisione in due  classi: A e B. Nella classe A il primo posto è andato a Mizar V di  PIerluigi Di Napoli (Cus Bari) seguita da Rudy IV di Nicola Caldarulo  (LNI Bari), mentre nella classe B la classifica finale vede in testa  Kidan di Michele Amendolagine (Cus Bari) con alle spalle,  rispettivamente in sconda e terza posizione, Tabasco di Pasquale  Paparella (Cus Bari) e Abracadabra di Luigi Lonigro (Cus Bari). 
Passando all'altura troviamo Perbacco di Arcangelo Rinaldi (CV  Ondabuena) con al timone Fabio Pignatelli (CV Ondabuena) seguita da  Buena Vista di Luigi Pannarale (LNI Bari) e da Pervinca di Cosimo Ostuni  (LNI Monopoli) con al timone Andrea Micheli (CV Bari), rispettivamente  al primo, secondo e terzo posto nella categoria Crociera/Regata. In  classe ORC - Crociera il primo posto è andato a Idriv di Nicola Ruccia  (Cus Bari), al timone Luigi Erriquez (ASD Costa del Sole), che a  novembre parteciperà alla regata transoceanica ARC - Atlantic Rally for  Cruiser 2012. Seconda Orione di Nunzio Bellincontro (LNI Bari), al  timone Salvatore Cervelleri (LNI Bari) e terza Soft di Graziano Giobbe  (LNI Trani), al timone l'armatore.  Alla EST105 Bari - Herceg Novi hanno partecipato 46 imbarcazioni, di cui  28 Orc e 19 da diporto. 109 le miglia marine percorse dai regatanti per  attraversare il mare Adriatico e raggiungere la costa montenegrina. 
La  più veloce in tempo reale è stata Idrusa. Per la definizione delle  classifiche definitive in tempo compensato è stata applicata per la  prima volta la regola per la vela d'altura inserita al punto 8 della  normativa federale 2012. Al termine dei calcoli effettuati dai giudici  di gara la classifica finale in tempo compensato, quella a cui bisogna  far riferimento, risulta la seguente: prima in classe ORC - Overall e Crociera Regata è Fetch IV di Michele  Scianatico (Cus Bari) con al timone Daniele De Tullio (CV Bari), seconda  Morning Glory di Fulvio Basile (Cus Bari) e terza Idrusa di Paolo  Montefusco (CV Marina di Lecce). Le imbarcazioni sono quindi state  divise in raggruppamenti. Ai primi tre posti nel raggruppamento C/R-A si  sono classificate: Fetch IV di Michele Scianatico, Idrusa di Paolo  Montefusco e Buena Vista di Luigi Pannarale (LNI Bari). Nel  raggruppamento C/R 2 invece troviamo Perbacco di Arcangelo Rinaldi (CV  Ondabuena) con Fabio Pignatelli al timone (CV Ondabuena), Morgan I  Nobili di Antonio Totagiancaspro (CV Molfetta) e Frà Diavolo di Saverio  Scannicchio e A. Vacca (LNI Bari). Nel C/R 3-4-5 il primo posto è di  Morning Glory di Fulvio Basile (Cus Bari), seguita da X Blu di Giuseppe  Ciaravolo (Cus Bari) e da Splash di Andrea Candido (CV Marina di Lecce)  con Paolo Mercurio al timone. 
In classe crociera il primo posto è stato  conquistato da Io di Antonio Rinaldi (LNI Manfredonia) con Alessio Pio  Rinaldi al timone; il secondo è andato a Idriv di Nicola Ruccia (Cus  Bari) con Andrea Micheli (CV Bari) al timone e il terzo a Gaios di De  Vanna e Amoroso (Cus Bari) con Amoroso al timone. Anche in questo caso  le imbarcazioni sono state divise in raggruppamenti. Nel C 1-2 Idriv si è  piazzato al primo posto seguita da Furia di Mauro Vitulano (LNI  Molfetta) con al timone Michele Vitulano e da Aquarius di Vincenzo Fiore  (Cus Bari). 
Nel raggruppamento C 3 la classifica è guidata da Follia  Blu di Vito Pellegrino (Cus Bari), seguita da Orione di Nunzio  Bellincontro (LNI Bari) con Franco Innamorato (LNI Bari) al timone e da  Ritmo di Giacomo Scalera (Cus Bari). Chiude la classifica altura il  raggruppamento C 4-5 con Io di Antonio Rinaldi al primo posto; Gaios di  De Vanna e Amoroso (Cus Bari) con Pasquale Amoroso al timone al secondo e  Matà I di Dario Muciaccia (Cus Bari) al terzo. Per la categoria DIPORTO quattro le divisioni in base alla lunghezza  delle imbarcazioni. Nel gruppo A (da 8,50 a 12 mt) la classifica vede al  primo posto VAGABUND di Marina Kovacevic (Jugole Grakalic) con Simo  Dabovic al timone; al secondo KAIROS di Raffaello Volpe (Cus Bari) con  Ermanno Scarcia (CV Giovinazzo) al timone; e al terzo LEON di Francesco  Trifone De Vito (Cus Bari). Per il gruppo B (da 12,01 a 13 mt.) prima  classificata è LOCAL HERO di Valeria Ruggiero (LNI Bari); seconda è  DRAGO di Andrea Fratella (LNI Molfetta) con Carlo Sottocornola (LNI  Molfetta) al timone; e terza MY SHIP di Donato Loglisci (LNI Bari).  Nella classe C (da 13,01 a 15 mt.) dopo MODUS VIVENDI di Levic Dragan  (Jugole Grakalic) e ad ATLAS III di Busco Prosenica (Jugole Grakalic),  al primo e secondo posto, si è classificata terza BOJANAS, il nuovo Elan  43 della scuola del Ministero della Difesa del Montenegro che ha preso  parte alla manifestazione sportiva, a conferma di quanto il Montenegro e  i suoi rappresentanti istituzionali credano nella regata come strumento  per il rafforzamento dei rapporti e dell'amicizia che da sempre lega le  due sponde opposte dell'adriatico. A indossare i panni del timoniere  c'era Nebojsa Dimitridelic. In ultimo, nel raggruppamento D per le  imbarcazioni oltre i 15mt., il primo posto è di KIDAN di Michele  Amendolagine (Cus Bari) seguita da TERZA SANTA MARIA, una goletta in  legno di oltre 20 metri di Francesco Binetti (Cus Bari) con al timone  Massimo Loiacono (Cus Bari). Tutti questi verranno premiati domenica 27 in Provincia. Non mancate!  . Buon vento!!!   Il Team Terradamare.

 
Nessun commento:
Posta un commento