venerdì 6 novembre 2009

VELA - IN 170 ALLA MISTRAL CUP DI ANDORA


3 novembre - Organizzato dal Circolo Nautico Andora, si è svolto dal 31 ottobre al 2 novembre la Mistral Cup per le Classi Optimist, il singolo che prepara i piccoli velisti alle classi più grandi, e Feva, il nuovo doppio per i giovani velisti. Il Circolo Nautico Andora ha deciso di rendere stabile il suo rapporto con la vela giovanile organizzando a partire dal 2002 la Mistral Cup, un appuntamento ormai divenuto tradizionale nella Classe Optimist: un impegno quello del CNA per la vela giovanile ribadito nel 2005 dall’organizzazione del Campionato Italiano Optimist e quest’anno del Campionato Italiano Classe Europa. Per questa Mistral Cup si è assistito ad una eccezionale affluenza da tutta Italia e dall’estero, con oltre 170 velisti alla partenza. Un vero successo che conferma la preferenza per il campo di regata di Andora da parte dei giovani velisti italiani, nonostante le numerose defezioni dell’ultimo momento dovuto all’epidemia influenzale in corso. Condizioni meteo non ottimali ma complessivamente positive nei primi due giorni di regata, mentre nella terza una forte perturbazione con mareggiata ha impedito qualsiasi tentativo di effettuare le prove previste. Nella prima giornata vento costante sui 3 m/sec. che ha permesso di svolgere sue prove per i Feva e che, senza tre false partenze, avrebbe fornito anche agli Optimist la possibilità anche di una ulteriore prova. Nella seconda giornata vento leggero da sud-ovest, poi rinforzato fino a 4 m/sec e oltre, che ha consentito lo svolgimento di due belle prove.Nella Classe Optimist categoria Juniores, al primo posto lo svizzero Jonathan Krisinga, che ha contraddistinto le sue regate con partenze sempe perfette, mentre secondo e terzo sono risultati i gardesani Emil Toblini e Federico Fornasari, rispettivamente della Fraglia della Vela di Malcesine e della SC Garsda di Salò, premiati anche il quarto, Kuester Maximilian di Bellano, il quinto, Ruaro Manuele del Circolo Nautico Alberga, premio anche per Selvaggio Laura, prima classificata femminile.Nella categoria Optimist dei più giovani, i Cadetti, al primo posto la regolarissima Alessandra Dubini del CVT Maderno, che vince anche il primo femminile, con due secondi posti e un quarto, seguita da Diego Masio, del CN Costaguta e da Leonardo Stocchero, anch’esso del CVT Maderno che, nonostante due bei primi è stato penalizzato da un decimo posto nella seconda prova che, senza la possibilità dello scarto, gli ha impedito una possibile vittoria finale. Premio spaciale anche a Perini Luca, anch’esso di Malcesine che ha ricevuto la targa come primo cadetto dell’anno 2000. Le regate della Classe Feva hanno visto prevalere i fratelli Bellico del Lega Navale Italiana di Santa Margherita Ligure, che si sono aggiudicati anche il trofeo Super Bowl, la classifica nazionale della Classe basata sulle regate svoltesi durante l’arco dell’intero anno e comprendente sessanta equipaggi. Secondi Scarpa-Favero dell’Associazione Velica Lido, terzi i fratelli Chincoli del Assonautica Sebina, a parità di punteggio ma con peggiori piazzamenti. Separati dai terzi da un solo punto, al quarto posto e prime classificate femminili, le ottime Mengoni-Gommellini, del CV Santa Margherita Ligure. Quinti e primi juniores Massa-Costini dello Yacht Club Italiano di Genova.

Nessun commento: