
Domenica 5 luglio 2009, alle h 16.02 dal porto di Les Sables d'Olonne, nel golfo di Biscaglia, ha preso il via la seconda edizione della regata oceanica in doppio Les Sables-Horta-Les Sables, dalla Francia alle Azzorre e ritorno, riservata ai Class 40 (ventiquattro le barche iscritte di sette nazionalità diverse). Giovanni Soldini a bordo di Telecom Italia insieme alla skipper francese Karine Fauconnier torna a sfidare l'oceano Atlantico lungo un percorso di 2540 miglia (1270 fino a Horta e altrettante di ritorno a Les Sables d'Olonne). Arrivo previsto a Horta, nelle Azzorre, tra il 12 e il 14 luglio, soprattutto per le previsioni meteorologiche che al momento allungano i tempi di durata della prima tappa. Da Horta la partenza della seconda frazione è in programma per il 15 luglio. L'arrivo a Les Sables d'Olonne è previsto dopo una settimana. In queste ultime ore pre-partenza tutti gli equipaggi sono impegnati nello studio della meteorologia che si annuncia molto complicata per la presenza lungo la rotta dell'anticiclone delle Azzorre.Alla partenza previsti 15 nodi di bolina, in aumento. Nelle ventiquattr'ore successive il primo passaggio difficile: il vento dovrebbe girare da nord e calare, obbligando gli equipaggi a mettere a punto la scelta tattica migliore per avvicinarsi alle Azzorre. Infine cruciale sarà l'atterraggio sulle isole portoghesi per la presenza di una anomala depressione temporalesca, la cui evoluzione è attualmente difficile da prevedere. “Sono contento innanzitutto per il successo che sta avendo questa regata riservata ai Class 40 e che è soltanto alla sua seconda edizione”, dice Soldini. “Ventiquattro barche iscritte è un ottimo risultato. Ma il livello di barche e equipaggi si è ulteriormente alzato in questi ultimi mesi e dovremo aspettarci una sfida in oceano degna di un combattutissimo match race. Il prologo della regata è stato vinto ieri da un equipaggio inglese, secondi due spagnoli, terzi due belgi. I francesi solo quarti, noi sesti. È la dimostrazione che le barche sono molto vicine tra loro e agguerritissime, e molte possono aspirare alla vittoria. Sono anche contento che per la prima volta in una classe internazionale ci sia un altro italiano, Davide Consorte (co-skipper il francese Arnaud Abry) a bordo del velocissimo Courier de l'Odet, il Class 40 con cui Halvard Mabire ha vinto nel 2008 la Québec-Saint Malo”. Karine Fauconnier, che da rivale storica di Soldini ai tempi dei trimarani è diventata ora suo co-skipper, non ha dubbi sull'affiatamento a bordo: “Dopo la vittoria nella Transmanche, so già che io e Giovanni prenderemo un buon ritmo nella navigazione. Faremo dei turni al timone e discuteremo molto delle scelte meteo. Sarà importante stabilire anche dei periodi di sonno per recuperare energie. Ma so già che in cucina ci penserà solo lui. Ha già messo a bordo la sua amata pentola a pressione. Si fida di me come marinaia ma non molto come cuoca!”
Nessun commento:
Posta un commento