giovedì 11 giugno 2009

INIZIA IL 14 GIUGNO A ST. TROPEZ LA GIRAGLIA ROLEX CUP: 232 LE BARCHE ISCRITTE PER L’EDIZIONE RECORD DELLA STORICA REGATA

La 57ma edizione della Giraglia Rolex Cup inizia tra quattro giorni a St. Tropez e, alla vigilia delle prime prove costiere, registra 232 barche iscritte: si tratta di un record assoluto per questa straordinaria regata che occupa il posto d’onore nel circuito d’altura del Mediterraneo. Gli organizzatori – La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France e della Société Nautique de St. Tropez e con la partnership di Rolex. Il programma – Da domenica 14 a martedì 16 giugno sono in programma tre giorni dedicati alle regate costiere che si svolgeranno nelle acque di St. Tropez. Mercoledì 17 partirà la prova d’altura, lunga 245 miglia, che da St. Tropez, porta la flotta a girare lo scoglio della Giraglia (Corsica) per poi fare rotta su Genova, sede dello Yacht Club Italiano. Questa regata è valida per l’assegnazione del Trofeo d’Altura del Mediterraneo insieme alle regate d’altura delle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri, della Settimana dei Tre Golfi, della Palermo Montecarlo e della Rolex Middle Sea Race.
I partecipantiChe la Giraglia Rolex Cup sia una delle regate più apprezzate del Mediterraneo è testimoniato dalla presenza di tantissime barche che si dividono in altrettante Classi. Nel grande golfo di Saint Tropez si vede navigare ogni tipo di imbarcazione. Dai piccoli day sailer francesi Tofinou, ai grandi Wally passando per autentiche signore del mare come il glorioso maxi di 25 metri Sagamore o il leggendario Stormvogel, ketch in legno lungo 76 piedi varato a Cape Town nel 1961, vincitore del Fastnet e di molte altre regate (a bordo di Stormvogel fu inoltre girato il film “Ore 10 calma piatta” con una giovane Nicole Kidman).Occhi puntati anche sugli IMOCA 60, capeggiati da Groupe Bel di Kito de Pavant, che si è ritirato prematuramente dalla Vendée Globe. Poche regate possono vantare una flotta così eterogenea, dove l’età della barca ha un’influenza relativa sulle possibilità di vittoria – basti pensare al Polaris 33 Ala Bianca di Camillo Capozzi, vincitore della Giraglia Rolex Cup 2006.C’è grande attesa anche per alcuni debuttanti di stagione, primo fra tutti l’STP 65 Luna Rossa di Patrizio Bertelli, con equipaggio e livrea che riportano indietro alle mitiche campagne di coppa di qualche anno fa. Il nuovo mini-maxi Jethou di Sir Peter Ogden, il Judel and Vrolik 72 Ran di proprietà dell’inventore di Skype Niklas Zennstrom e il velocissimo Bella Mente, il 69’ custom di Hap Fauth nato dalla matita del duo di progettisti americani Reichel/Pugh.Tra i monotipi, affollate le Classi degli Swan 45 e dei ClubSwan 42 mentre per dimensioni, spiccano lo Swan 82 Grey Goose, il super Maxi French Spirit One lungo più di 27 metri e lo Swan 75 Kairos di Fulvia Ferragamo.La Giraglia Rolex Cup è aperta a tutti gli yacht di lunghezza superiore ai 30 piedi suddivisi nelle seguenti classi: IMA Group: Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC - Gruppo A: IRC-ORC/ORC Club (Classi 0-1-2) - Gruppo B: IRC-ORC/ORC Club (Classi 3-4) - Classiche: costruite prima del 1980 e con certificato IRC - Monotipi superiori a 30 piedi
Le Nazioni presentiSono 12 le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Principato di Monaco, Russia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti
La storia della Giraglia Rolex Cup – Nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano e di René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France.La prima edizione, a cui parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes - Giraglia - Sanremo. La regata era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia. Nel corso degli anni il porto di partenza o di arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato il numero delle miglia da percorrere. Da nove anni la Giraglia ha trovato un partner ufficiale in Rolex e ha avuto un tale impulso da diventare una delle più seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco di fascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.
I record - Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi anni: 2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi. 2003 - Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi1998 - Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi
I Partner - Accanto al main sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in questa occasione e mette a disposizione le proprie courtesy car.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

imparato molto

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)