Cagliari, 5 novembre 2025 - La vela giovanile internazionale torna protagonista a Cagliari per un doppio appuntamento, unico nel suo genere: il Sardinia Team Race World Championship RS Aero & OpenSkiff, due weekend consecutivi di regate a squadre che vedranno impegnati giovani atleti rispettivamente Under 25 e Under 17.
La manifestazione, sostenuta dalla Regione Sardegna - Assessorato al Turismo e organizzata dalla Lega Navale del Sulcis presso la Società Canottieri Ichnusa con la collaborazione tecnica della Federazione Italiana Vela, conferma l’impegno dell’isola a investire nello sport, nelle nuove generazioni e nella destagionalizzazione degli eventi.
La Sardegna continua così a posizionarsi come meta ideale per la vela anche oltre la stagione estiva, grazie a condizioni meteo eccezionali: in questi giorni a Cagliari il termometro supera ancora i 23°C e il vento è, come sempre, protagonista.
Il campionato nasce dal format innovativo introdotto quattro anni fa con il primo Campionato Europeo a squadre dedicato alla classe RS Aero, con vela 5 mq per i giovani Under 25, che fino a quel momento non avevano opportunità per regate di questo tipo su una deriva diversa dall’Optimist (9-14 anni).
Quest’anno l’appuntamento evolve e raddoppia, trasformandosi in un unico grande evento, il Sardinia Team Race World Championship RS Aero & OpenSkiff, distribuito in due lunghi weekend con lo spettacolo delle regate team race nello specchio acqueo di Su Siccu, accanto alla base di Luna Rossa e al Marina di Bonaria.
Si inizierà con la flotta RS Aero Under 25, con i team di Italia 1 e 2, Svezia, Principato di Monaco, Ucraina, Argentina, Romania e Belgio 1 e 2: ogni squadra è composta da un ragazzo e una ragazza, in un format che valorizza equilibrio tecnico, lavoro di squadra e confronto internazionale.
Da domani giovedì 6 novembre le squadre inizieranno le sessioni di allenamento e la preparazione delle barche, in vista delle regate ufficiali che si svolgeranno da venerdì a domenica 9 novembre. A difendere il titolo Filippo Vincis e Alice Sussarello (LNI Sulcis-ITA 1), con un sempre più competitivo Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo) in squadra con Lidia Farci (LNI Sulcis) per ITA 2.
Il secondo weekend sarà invece dedicato alla flotta ancora più giovane della classe OpenSkiff (under 17), la classe giovanile FIV che negli ultimi anni ha visto una crescita straordinaria a livello globale e in Italia, confermandosi vivaio di talenti e una delle palestre per lo sviluppo delle future generazioni di velisti.
Anche in questo caso le regate si svolgeranno con formula team race, dinamica, tattica e spettacolare, ideale per avvicinare il pubblico e valorizzare la componente strategica della vela in un contesto di gara breve e adrenalinico.
Le ultime squadre stanno ancora formalizzando la loro partecipazione, ma Su Siccu e il lungomare di Cagliari offriranno ancora una volta un palcoscenico naturale d’eccezione, rendendo l’evento un appuntamento sportivo e territoriale di grande rilievo e dimostrando le capacità organizzative ormai rodate della Lega Navale del Sulcis, insieme alla Società Canottieri Ichnusa, quest’anno protagoniste dell’organizzazione di ben 5 eventi.

Nessun commento:
Posta un commento