Si sono concluse le qualificazioni del Nastro Rosa Veloce, la regata di 1.492 miglia che circumnaviga la penisola italiana da Genova a Venezia. La flotta iniziale, composta da 20 teams, è stata suddivisa in due gruppi che hanno disputato due prove valide per la selezione dei primi sei team qualificati.
Le qualificazioni si sono poi concluse con una prova di ripescaggio, dalla quale sono stati selezionati altri due equipaggi, completando così la rosa dei partecipanti insieme ai team rappresentativi dell’Aeronautica Militare e della Marina Militare.
La prima giornata è iniziata letteralmente con il botto: la partenza del gruppo “A” è stata segnata da una collisione tra il Team Yacht Club Italiano, che ha riportato la rottura di tre candelieri, e Entente Cordiale, che navigava mure a dritta. Nonostante l’incidente, la prova si è conclusa con la vittoria del team Gin Tonic (Italia), seguito da Baccarat (Finlandia) e Norbit (Regno Unito).
Nel gruppo “B”, il vento instabile ha complicato le condizioni di gara: metà della flotta non è riuscita a completare la prova entro il tempo limite. Tra i team che hanno tagliato il traguardo, ancora una volta l’Italia si è imposta con Le Cape Toste!, seguiti da Team FE (Francia) e Gli Isolani (Italia).
La seconda giornata ha confermato la variabilità del vento. Nel gruppo “A” si è imposta la rivincita del Team Yacht Club Italiano, seguito da 2HD Offshore Racing (Germania) e Norbit (Regno Unito). Nel gruppo “B” la vittoria è andata al Team FE (Francia), con Le Cape Toste! e Gli Isolani a completare il podio.
La regata di ripescaggio ha visto i concorrenti affrontarsi con vento di scirocco tra i 15 e i 25 nodi e tra i 2 e 3 metri di onda da sud in un percorso litoraneo verso est.
Al termine delle qualificazioni, i team ammessi al Nastro Rosa Veloce sono i Team FE (Francia), Le Cape Toste! (Italia), Gli Isolani (Italia), 2HD Offshore Racing (Germania), Norbit (Regno Unito) e Gin Tonic (Italia), Marina Militare (Italia), Aeronautica Militare (Italia), Yacht Club Italiano (Italia), Kairos^2 (Italia).

Nessun commento:
Posta un commento