lunedì 28 luglio 2025

Centomiglia Internazionale del Garda: le novità della 75^ edizione a terra e in acqua

 

Gargnano, 25 luglio 2025 – Prende ufficialmente il via il conto alla rovescia per la 75ª CentoMiglia del Garda, la più longeva regata daltura su acque interne in Italia, organizzata dal Circolo Vela Gargnano e in programma il 6 e 7 settembre 2025. Già da qualche settimana è possibile iscriversi online direttamente sul sito ufficiale www.Centomiglia.it, con linvito esteso a tutte le imbarcazioni e a tutti gli appassionati di vela daltura.

Per celebrare una storia lunga 75 anni, ledizione 2025 introduce importanti novità tecniche e territoriali. Per la prima volta, la classifica assoluta sarà redatta secondo il regolamento ORC, che consente una competizione più equa, in cui ogni barca – indipendentemente dalle dimensioni o dal modello – potrà ambire alla vittoria. Una scelta che avvicina la CentoMiglia alle grandi regate internazionali, rendendola più accessibile e meritocratica.

Agevolazioni per il certificato ORC in collaborazione con UVAI

Tra le novità più significative delledizione 2025 figura anche laccordo con UVAI – Unione Vela dAltura Italiana, che prevede agevolazioni economiche per ottenere o rinnovare il certificato ORC. Le imbarcazioni minialtura (lunghezza tra i 6 e i 10 metri, dislocamento inferiore ai 2000 kg) che non hanno mai avuto un certificato ORC o che non lo rinnovano da almeno cinque stagioni potranno ottenerlo gratuitamente. Le altre imbarcazioni verseranno solo 80 euro come quota di tesseramento UVAI. Inoltre, le barche minialtura che non rientrano in queste casistiche, potranno comunque richiedere il certificato o il rinnovo tramite un circolo affiliato UVAI con un costo ridotto a 30 euro invece dei consueti 100. Una misura concreta pensata per rendere la partecipazione alla CentoMiglia sempre più ampia e inclusiva. Per le barche monotipo che fanno classe è sufficiente che almeno una abbia il certificato di stazza ORC valido. Per chi deve far stazzare la barca si raccomanda di prendersi per tempo.

Come seguire la regata dal proprio smartphone o dalla Piazza di Bogliaco

Accanto alle novità in acqua, si rafforza anche lesperienza a terra. Il pubblico potrà infatti seguire il tracking GPS della flotta in diretta su un maxischermo in Piazza di Bogliaco, accompagnato da collegamenti video direttamente dal campo di regata, anche da bordo, commentati dal giornalista Andrea Falcon insieme a ospiti e protagonisti storici della CentoMiglia. Un modo per vivere la regata anche da terra, con un racconto tecnico, avvincente e immersivo. In alternativa, se non presenti a Bogliaco, si potrà seguire la flotta dal tracking fornito da Metasail.

Nuovi canali social per seguire la CentoMiglia

In occasione della 75ª edizione, la CentoMiglia del Garda lancia i suoi nuovi canali social ufficiali, che affiancheranno quelli storici del Circolo Vela Gargnano per raccontare, in tempo reale, ogni fase dellevento. Da oggi sarà possibile seguire aggiornamenti, contenuti esclusivi, immagini dal lago attraverso:


Official partners

La manifestazione è resa possibile grazie al contributo di Regione Lombardia e al sostegno di prestigiosi official partners. Main sponsor dellevento è Fineco, una delle principali banche fintech in Europa. Quotata sul FTSE MIB, la banca si distingue per un modello di business che integra tecnologia proprietaria e una rete di oltre 3.000 consulenti finanziari, offrendo da un unico conto servizi bancari, di investimento e di brokerage. Con circa 1,7 milioni di clienti, Fineco è oggi una delle realtà più solide e affidabili del panorama finanziario internazionale. Il modello di business si fonda su efficienza, trasparenza e convenienza, tre pilastri attraverso cui realizza la mission di guidare i clienti in una gestione responsabile dei risparmi.

Affiancati alla CentoMiglia altri sostenitori come Euroimmobiliare, Cantiere del Pardo, Consorzio del Valtenesi, Acqua Tavina e Hotel Eala My Lakeside Dream, realtà che condividono i valori di eccellenza, innovazione e legame con il territorio promossi dalla CentoMiglia.

Gli eventi a terra per respirare la vela anche in Piazza

La CentoMiglia sarà anche unoccasione per vivere giornate cariche di sport, ma arricchite da momenti culturali e aggregativi. Tra gli appuntamenti in via di definizione del CentoMigliaFestival che riguarderà appunto tutti gli eventi a terra, spicca la proiezione del film No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta, in programma giovedì 4 settembre a Gargnano, alla presenza dellautore Tommaso Romanelli.

Il documentario racconta la scomparsa del padre dellautore, Andrea Romanelli, velista e progettista navale, travolto da una tempesta nellAtlantico nel 1998 nella traversata di Fila con Giovanni Soldini.

Curiosità: nella locandina del film si nota chiaramente, tra le cime ammassate, una borsa con il logo CentoMiglia, un dettaglio che crea un ulteriore legame simbolico tra questa toccante storia di vela e levento che più rappresenta la cultura velica del Garda.

Venerdì 5 settembre sera spazio alla magia: artisti di strada animeranno la piazza coinvolgendo bambini e famiglie, creando unatmosfera di festa in attesa della regata, che partirà la mattina dopo.

La sera di sabato 6 settembre, momento centrale tra le due prove di regata, sarà il momento di fare festa con un concerto live di una band, per ballare, brindare e condividere la serata con tutti gli equipaggi partecipanti, turisti e abitanti.

Domenica sera, infine, si concluderà in bellezza con la cerimonia di premiazione della CentoMiglia, che passerà simbolicamente il testimone alledizione numero 76, già pronta a scrivere il prossimo capitolo della storia, con altre novità, a partire dalla data.

Gli eventi sportivi, classifiche e Trofei

Trofeo Gargnano (sabato 6/9 ore 8:30) partenza da Bogliaco, boa disimpegno a Gargnano, Desenzano con arrivo a Bogliaco

Trofeo Gorla (domenica 7/9 ore 8:30) partenza da Bogliaco, Limone (Hotel Eala My Lakeside Dream), boa nel Garda Trentino, passaggio a Brenzone e arrivo a Bogliaco

Line Honour: verranno premiati i vincitori in tempo reale del Trofeo Gargnano e del Trofeo Gorla

Classifica ORC Overall-Trofeo Bettoni: la somma dei punti ottenuti nelle due prove determinerà il vincitore assoluto della 75^ CentoMiglia Internazionale del Garda, assegnando il Trofeo Bettoni

Classifica per classi ORC: classifiche individuali per le varie classi ORC in tempo compensato

Classifica Monotipo: per imbarcazioni che costituiranno classe (minimo 5 imbarcazioni) classifica specifica sulla base dei risultati di entrambe le prove

Classifica ORC Double Handed: equipaggi in doppio; Trofeo Beppe Croce al miglior equipaggio sulla somma dei punteggi delle due prove

Classifica Multicento riservata ai multiscafi superiori ai 18 con almeno due membri d’equipaggio

La boa in Trentino torna a far parte del percorso, restituendo alla regata la sua dimensione più autentica: un evento che attraversa tutte e tre le sponde del Garda – bresciana, veneta e trentina – abbracciando lintero bacino del lago e le sue comunità.

La CentoMiglia del Garda 2025 sarà unedizione speciale: più tecnica, più inclusiva, più spettacolare, ma sempre fedele allo spirito con cui è nata. Una festa della vela, della navigazione e del territorio che, da 75 anni, unisce generazioni di appassionati.

Tutte le barche sono invitate a partecipare: per iscriversi (fino al 1° settembre) e consultare il bando ufficiale, è disponibile il sito www.CentoMiglia.it

Gli eventi sportivi collaterali

Durante il Trofeo Gargnano e Trofeo Gorla si svolgeranno su percorsi locali:

  • Cento Junior, manifestazione Optimist e derive Under 18
  • Match Race Onlus Homerus riservata a non vedenti che navigano in modo autonomo con sistemi sonori
  • Cento People veleggiata non competitiva a vele bianche


Uno sguardo al futuro: verso una nuova data per la 76ª CentoMiglia

In accordo con il Comitato della XIV Zona FIV e il suo presidente Gianpaolo Montagni, il Circolo Vela Gargnano valuta lintenzione di spostare la 76ª edizione della CentoMiglia al 12-13 settembre 2026, posticipandola di una settimana rispetto alla consueta collocazione. La decisione nasce dalla volontà di evitare sovrapposizioni con i principali eventi giovanili federali che ricorrono regolarmente in quel periodo, così da garantire una maggiore partecipazione e visibilità. Una scelta strategica per valorizzare ulteriormente una regata che ogni anno unisce il Garda nel segno della vela e può aprire ulteriormente ai giovani la partecipazione.

Una testimonianza dal cuore della CentoMiglia: Domenico Foschini, da regatante e Consigliere nazionale della Federazione Italiana Vela

Tra le voci che accompagnano il cammino della 75ª edizione, c’è anche quella di Domenico Foschini, oggi consigliere della Federazione Italiana Vela, ma per anni protagonista in acqua:

Settembre è il grande appuntamento della stagione velica gardesana, ma anche un momento di condivisione molto atteso da tutti gli appassionati. Non è mai semplice organizzare eventi come la CentoMiglia: va dato merito al Circolo Vela Gargnano, che ogni anno affronta con passione e responsabilità le scelte organizzative per mantenere viva la magia di queste regate, trasformandole in contenitori di esperienze, sogni e sfide per velisti di ogni livello.

Personalmente, porto nel cuore i ricordi di tante edizioni: i preparativi, la messa a punto dellequipaggio, le strategie da affinare. Esperienze che hanno formato generazioni di velisti.

Ma la quotidianità, levoluzione e i cambiamenti del contesto hanno portato a esplorare nuove strade e prospettive per mantenere viva lattenzione sulla Regata del Lago. Per questo non posso che plaudere limpegno e la dedizione con cui il Comitato Organizzatore, guidato dallamico Franco Capuccini, sta affrontando questo percorso: una sfida importante per fare in modo che la bella favola del Garda” prosegua nel suo lungo cammino di vela e cultura, ispirando nuovi momenti di aggregazione e sano divertimento.

Con i migliori saluti sportivi… con il vento in poppa, ma anche di bolina!”

Nessun commento: