30 marzo - Condizioni meteo altalenanti hanno accolto a Diano Marina i 50 equipaggi provenienti da tutta la Liguria per il 54° Trofeo Primavera, quest’anno abbinato al 2° Trofeo Nonna Clelia. Una due giorni di sport per i piccoli regatanti della classe Optimist, Divisione A e Divisione B, che si sono sfidati nelle acque del golfo dianese.
Così il Presidente Attilio Norzi: “La stagione è cominciata nel migliore dei modi con il nostro storico Trofeo Primavera, una regata giunta alla sua 54a edizione e che quest’anno è diventata anche la sede per l’assegnazione del Trofeo Nonna Clelia, un riconoscimento destinato al miglior atleta tra i cadetti. Il sabato, nonostante un inizio giornata piovoso e con vento rafficato con punte di 30 nodi, siamo riusciti, grazie ad un miglioramento delle condizioni, a disputare le tre prove in programma per la Divisione A e due prove per la Divisione B. Domenica, un bel sole ed un bel vento teso hanno permesso di disputarne altre tre; dopo la prima prova, però, il Comitato di Regata, avvertiti i segnali di un notevole salto di vento, ha fatto riposizionare il campo di regata; in questo modo, quando la situazione si è stabilizzata, si sono potute portare a termine le altre due prove in programma.”
La classifica finale ha visto al primo posto nella Divisione A Gabriele Burlando, dello YC Italiano, secondo piazzamento per Ian Francisco Scialli, dello YC Sanremo, e terzo posto per Leonardo Orlandini dello YC Italiano; il premio come miglior timoniere del 2014 è andato a Alfredo Fessia dello YC Sanremo.
Nella Divisione B in testa alla classifica Riccardo Di Sisto, del CN San Bartolomeo al Mare, vincitore anche del Trofeo Nonna Clelia; secondo piazzamento per Adele Novaro Mascarello del Club del Mare di Diano Marina e terzo posto per Giulietta Marie Lucia Vogler del CV Ventimigliese, mentre il premio come miglior timoniere 2016 è andato a Dante Salvaggio dello YC Sanremo.
Proprio il Trofeo Nonna Clelia è stata la grande novità di questa storica regata Clelia Cambiaso è stata una delle prime insegnanti ad adottare a Genova, nella metà del ‘900, il metodo Montessori, che si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
Valori questi che ritroviamo nello sport della vela. Infatti da sempre la vela aiuta i ragazzi a crescere indipendenti ma nel rispetto degli altri, con correttezza, non solo nella competizione, e nell’amore per la natura. Antonio Viretti, storico presidente della I Zona Fiv - Liguria, ha voluto questo trofeo per omaggiare la sua nonna, una donna straordinaria che quando ha visto il nipote e la giovane moglie preferire investire su una barca a vela piuttosto che sul mobilio per il loro nido d’amore, ha approvato quella scelta, dimostrandosi ancora una volta donna all’avanguardia.
Oltre al Trofeo, destinato al vincitore della Divisione B, il migliore dei cadetti, al nome della signora Clelia Cambiaso sono legate anche due borse di studio , destinate a giovani atleti di ambo i sessi che si sono distinti per meriti sportivi e scolastici. Nell’edizione 2025 della borsa di studio la Commissione Giudicante sarà composta, oltre che da Antonio Viretti, da Luisa Franza e da Fulvio Parodi, insigni membri e quadri tecnici della Federazione Italiana Vela.
Conclude il piccolo Riccardo Di Sisto: “Ho nove anni e vivo a San Bartolomeo, due anni fa ho iniziato a fare scuola vela e mi sono molto appassionato. Sono molto felice di aver vinto questo premio e spero che un giorno il mio sogno di regatare su Luna Rossa potrà avverarsi”. Un augurio che tutto il Club del Mare di Diano Marina, circolo organizzatore della regata, si sente di condividere.
Un ringraziamento per l’impeccabile lavoro svolto va al Comitato di Regata composto da Fulvio Parodi, Giuseppe Tezel, Alberto Mellano, Elisabetta Borghi, Manuela Lavecchia e Nicholas Rebuttato ed ai componenti del C.d.P. Alessandra Barberis e Andrea Arasio.
Un plauso va a tutti gli istruttori, agli aiuto-istruttori, ai sostenitori ed ai soci del Club del Mare che sempre si prodigano per la buona riuscita di queste manifestazioni. Infine un sentito grazie all’Amministrazione Comunale, alla G.M., alla Polizia Municipale, alla Croce Rossa, alla Capitaneria di Porto, al Gruppo Pesca Sportiva, alle Associazioni Marinai d’Italia e Informare per il loro sostegno.
Nessun commento:
Posta un commento