martedì 25 febbraio 2025

L’INVERNALE DEL PONENTE A SARCHIAPONE FUORISERIE E MEDITERRANEA


24 febbraio - La regata conclusiva di sabato 22 febbraio ha certificato un bel bilancio di dieci giornate di regate sulle dieci in calendario, con 12 prove svolte, che ha promosso a pieni voti il 34° Campionato Invernale del Ponente organizzato da Varazze CN, CN Celle e LNI Savona, con 35 barche ORC, Gran Crociera e J24.

 Ovviamente è merito di una fortunata combinazione con il meteo ma anche dell’ottimo lavoro del Comitato di Regata composto da Marcella Ercoli, Roberto Goinavi e Fabio Casula, con tutte le partenze puntuali. 

Dopo tante giornate di vento forte, la regata conclusiva di sabato 22 febbraio si è svolta sotto un cielo coperto, con brezza da maestrale a 7 nodi di media e un po’ di oscillazioni e buchi di vento, che ha richiesto molta attenzione alla tattica ed alle regolazioni ed ha causato il fuori tempo massimo di cinque barche. 

Nella divisione ORC, Big Wool, M34 di Roberto Iorio, ha coperto le oltre 6 miglia di percorso in un’ora mostrando un buon passo nonostante l’aria leggera e vincendo la prova sia in reale sia in compensato davanti a Velasquez e alla leader Sarchiapone Fuoriserie. 

Dopo 12 prove (con due scarti), nella classifica ORC si aggiudica il titolo Sarchiapone Fuoriserie, Italia 9,98 di Gianluigi Dubbini dello YC Sanremo, a 13 punti con un formidabile ruolino di marcia di 8 vittorie, un 2° e un 3° posto, oltre a due prove non disputate. 

Secondo gradino del podio per Velasquez, Ridas 37 di Luigi Buzzi del CV Celle, a 26 punti (18-18-3-4-1-5-1-1-4-2-2-2). Terzo posto per Sangria, Elan 31 di Carlo Taddeo del CV Forza e coraggio di Le Grazie, a 34 punti (4- 2-6-3-5-4-5-2-2-3-4-8), che ha resistito al tentativo di sorpasso finale di Spirit of Nerina, X-35 di Paolo Sena del Varazze CN, a 37 punti (5-3-5-5-3-3-3-5-3-4-3-7). 

Nel Raggruppamento delle classi ORC 0-B si è imposta Big Wool, M34 di Roberto Iorio dello YC Parma, a 14 punti. Seconda: Jack Sparrow, Stram 40 di Fabio Caroli del Savona YC, a 24 punti. Terza: Rachistar, X-41 di Massimo Schieroni del Savona YC. La classifica della Classe ORC C ricalca esattamente quella generale. 

Nella divisione Gran Crociera, la cronaca dell’ultima prova ha registrato il fuori tempo massimo della leader Mediterranea, attardata da un calo della brezza sulla parte di levante del campo di regata, mentre la prova è stata vinta da Parthenope, davanti a Manicchia e Voscià. 

Dopo 11 prove (con due scarti), nella classifica Gran Crociera ha difeso con successo il titolo la campionessa in carica Mediterranea, X-362 di Marco Pierucci del CV Domaso, a 10 punti con una serie di 8 successi e un secondo posto, oltre a un DNC e un DNF. 

Secondo posto per Soffio, Dufour 405 GL di Massimiliano Casiroli del Savona YC, a 31 punti (15-7-3-3-3-2-3-3-4-3-15). La sfida finale per il terzo posto ha registrato il sorpasso di Parthenope, Dufour 350 GL di Vincenzo Pallonetto della LNI Varazze, a 32 punti (8-5-8-10-6-6-1-2-1-2-1), che ha raggiunto Manicchia, Dufour 34 di Oscar Bonetti della LNI Arona, a 32 punti (4-6-4-5-2-3-4-5-3-5-2). 

Nel Raggruppamento Gran Crociera 0-B si è imposta Charas 2, Hanse 370e di Giampiero Intrieri del YC Repubblica Marinara, a 18 punti. Seconda: Fiore Blu, First 47.7 SD di Alfonso Sicignano del Varazze CN. Terza: Ondalunga, First 40.7 di Davide Garbi della ASD Marvelia, a 28 punti. 

Nella Classe Gran Crociera C si sono imposte le stesse barche della classifica generale ma con posizioni invertite dietro alla vincitrice Mediterranea, con Parthenope seconda e Soffio al terzo posto. Dopo 10 prove, nella Classe J24 il successo nella sfida finale ha premiato Bellastoria, di Mauro Benfatto della LNI Mandello del Lario, a 13 punti (1-2-2-2-2-2-1-2-3-1). 

Solo seconda Nuvola Rossa, di Massimo Angeleri del Varazze CN, a 15 punti (2-1-1-1-1-1-5-7-7-3), che in seguito al disalberamento nella 7^ prova era stata raggiunta e superata quando sembrava aver già vinto il campionato e per ritornare in testa avrebbe dovuto vincere l’ultima regata. Terza Crostino, di Paolo Crestini della LNI Genova Sestri Ponente, a 30 punti (7-7-7-5-3-3-3-3-1-5).

Nessun commento: