Milano - A poche ore dall’annuncio della partnership triennale raggiunto tra Sailing Series International (SSI) e il Gruppo Beneteau in merito alla fornitura di una flotta di dieci Figaro Beneteau 3 di nuova costruzione, Riccardo Simoneschi esprime la sua soddisfazione per un accordo che valuta come “…una base solida sulla quale pianificare una serie di attività e manifestazioni che tenevamo nel cassetto in attesa di garantire a partner, partecipanti e addetti ai lavori un’esperienza appagante e dal notevole ritorno mediatico”.
“Ora, grazie alla disponibilità di una flotta offshore all’avanguardia, veloce, affidabile e dalle performance pressoché identiche, siamo nella condizione di trasformare insieme ai nostri partner l’intenzione in realtà - prosegue Simoneschi - Tra i primi progetti che svilupperemo, quello nato già due anni fa con La Gazzetta dello Sport, che ci onoriamo di avere come partner: ovvero unire le due Repubbliche Marinare più conosciute, Venezia e Genova, con una regata no stop ‘alla francese’, aperta a equipaggi doppi, non necessariamente misti.
La prima edizione è
in programma per il prossimo novembre: stiamo definendo il percorso, ma
posso anticipare che la Sicilia sarà da lasciare a destra e che, come
gate obbligatori, utilizzeremo alcuni dei fari più belli d’Italia.
Abbiamo puntato su una collocazione autunnale auspicando condizioni
selettive, in grado di esaltare le doti dei talenti di fama
internazionale che inviteremo all’edizione inaugurale”.
“Un altro progetto che vareremo a breve proprio grazie alla
disponibilità della flotta Figaro 3 Beneteau è quello relativo alla
Offshore Academy a Genova, aperta ai giovani che vogliono cimentarsi con
la navigazione offshore e ai professionisti che vogliono allenarsi".
Nessun commento:
Posta un commento