27 giugno - Insegnare ad andare in barca a vela a persone mature, capaci di ragionare e prendere decisioni con calma è la cosa più facile del mondo. La persona non più giovane è abituata a fare i movimenti con la giusta lentezza senza voler forzare (Cino Ricci). Obiettivo: Fornire l’occasione di sperimentare il mare e la navigazione in tutti i suoi aspetti, far vivere un’esperienza diretta e trasformare le persone anziane in protagonisti di un’avventura da raccontare...
Considerando che: . nell’attuale periodo, a causa della pandemia da Covid-19, molti centri di socializzazione per gli anziani hanno subito una battuta d’arresto e solo ora iniziano a riprendere l’attività, . che occorre garantire la sicurezza delle persone che parteciperanno, anche in termini di distanziamento, articoleremo le attività in due moduli con 4 esperienze dirette sulla barca a vela sia stazionaria in porto sia in navigazione, della durata di tre ore ciascuna, rivolti a non più di 5 persone per modulo. Periodo: Dal mese di luglio al mese Settembre Incontri: A cadenza settimanale o bisettimanale per ogni modulo programmato in base al numero e alla disponibilità dei partecipanti.
Numero partecipanti: 4 incontri per modulo, 5 persone per ogni modulo Risultato atteso: Si prevede che almeno la metà dei partecipanti prosegua l’attività velica. Per questo potranno continuare le loro uscite con barche e skipper del CVI.
Cronoprogramma:
Mese di Giugno: promozione del progetto con i circoli e le sedi centrali delle associazioni di riferimento
Mese di Luglio: primo modulo con 4 uscite
Mese di Agosto: probabile fermo delle attività, possibile qualche uscita estemporanea
Mese di Settembre: Secondo modulo con 4 uscite Mese di Ottobre: incontro finale con tutti i partecipanti nel quale raccogliere le restituzioni delle persone e valutazione collettiva dell’esperienza.
Nessun commento:
Posta un commento