Quattro nuove capitoli che descrivono il percorso del team verso la 36^ America’s Cup presented by PRADA: un racconto delle vicende che un gruppo deve affrontare per trasformarsi in un team unito e affiatato.
Auckland (NZ) 5 Novembre 2020 - È online sui canali di Luna Rossa Prada Pirelli la seconda stagione della webseries “Challengers for Now”: quattro nuove puntate che proseguono il racconto, iniziato a giugno, incentrato sulla sfida del team alla 36^ America’s Cup presented by PRADA.
È un lungo percorso fatto di storie personali e collettive, con molte salite e ostacoli, affrontati sempre con determinazione e impegno, dove il gruppo lavora e cresce insieme senza perdere di vista l’obiettivo: vincere l’America’s Cup.
La storia si snoda in quattro capitoli che descrivono i mesi del team a Cagliari, prima del trasferimento ad Auckland (NZ), dove a dicembre inizieranno le prime regate con le PRADA America’s Cup World Series e la PRADA Christmas Race (17 - 20 dicembre), quindi la PRADA Cup che decreterà lo sfidante che disputerà il Match Finale della 36^ America’s Cup presented by PRADA.
In quest’ultimo periodo gli
allenamenti si sono intensificati. Ci sono volute molte ore di
navigazione per imparare a conoscere la barca. Non è semplice: è un
mezzo complesso, completamente nuovo. Condurla è un lavoro di squadra,
di coordinazione, di comunicazione. È un rapporto di fiducia che si
conquista giorno dopo giorno, affrontando insieme difficoltà, sacrifici e
momenti di gratificazione.
Luna Rossa non è solo una barca che “vola
sull’acqua”. Dietro questo ambizioso progetto ci sono ore spese al
simulatore; ore che il design team e lo shore team hanno passato a
sviluppare il disegno e a realizzare i componenti dell’AC75.
Un
progetto articolato che è ormai arrivato ad una definizione
millimetrica. Si tolgono via dallo scafo i decimi di grammo per
conquistare sull’acqua i decimi di nodo: perché sarà proprio su quei
piccolissimi numeri che si vinceranno le regate.
Interviste ai team
member e esclusive immagini onboard arricchiscono la storia con una
prospettiva unica all’interno della vita di un gruppo di oltre 100
persone che, con il tempo, si è trasformato in un team affiatato e
motivato.
Il progetto è stato realizzato con il supporto creativo di
M&CSaatchi - Creative Partner del team - ed il contributo artistico
della casa di produzione Utopia. Le telecamere hanno seguito per
settimane le attività quotidiane del Team riuscendo così a portare alla
luce la sfida in essere di Luna Rossa e a mostrare allo spettatore cosa
significhi essere un team di America’s Cup.
Max Sirena, Skipper e Team Director
“Siamo
felici di continuare a condividere con i nostri fans e con il pubblico
le storie che ci sono dietro a un progetto così complesso come una
campagna di America’s Cup. Quello che vogliamo raccontare è la storia di
una sfida, non solo sportiva, ma anche tecnologica, che coinvolge
partner, fornitori e tecnici. Una sfida italiana al 100%, che vede le
eccellenze del nostro paese contribuire alla realizzazione di un sogno:
la conquista del trofeo più antico del mondo dello sport Soprattutto in
questo momento storico siamo estremamente orgogliosi di rappresentare
l’Italia nel mondo. Ci aspetta adesso la parte finale del percorso che
richiederà ancora più concentrazione e impegno, per raggiungere
l’obiettivo, difficile da raggiungere, ma che ci siamo prefissati e per
cui siamo qui ad Auckland.”
Carlo Noseda, Managing Partner M&CSaatchi
“Siamo
entusiasti del lavoro fatto e onorati di aver potuto osservare così da
vicino il team all’opera. E’ inimmaginabile il lavoro che viene fatto
dall’equipaggio per costruire la barca e poi migliorarla virata dopo
virata. Abbiamo voluto raccontare questa avventura nei minimi dettagli
con l’obiettivo di avvicinare tutti gli italiani a questo sport
meraviglioso. Buon Vento Luna Rossa.”
Nessun commento:
Posta un commento