A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Coronavirus il sedicesimo raduno Vele Storiche Viareggio, in programma nella città toscana dal 15 al 18 ottobre 2020, è stato ufficialmente rimandato al 2021. Gli organizzatori lavoreranno affinché l’anno prossimo la manifestazione possa svolgersi in un clima di maggiore serenità e spensieratezza. Nel frattempo l’Associazione Vele Storiche Viareggio, che l’8 ottobre festeggerà 15 anni dalla fondazione, darà nuovo impulso alle iniziative volte alla promozione della cultura della vela classica.
VELE STORICHE VIAREGGIO,
APPUNTAMENTO AL 2021
Troppe le incertezze legate alla pandemia da Covid-19, che hanno spinto
gli organizzatori di quello che in 15 anni è diventato il più partecipato
evento di fine stagione in tutto il Mediterraneo dedicato alle vele d’epoca, a rinviare al 2021 la sedicesima edizione
del Raduno Vele Storiche Viareggio. Gianni
Fernandes, Presidente dell’Associazione
Vele Storiche Viareggio, da sempre organizzatrice della manifestazione con
il Club Nautico Versilia, ha
dichiarato: “Abbiamo preferito adottare una linea di prudenza e di cautela. Le
incognite legate alla diffusione del virus avrebbero potuto generare difficoltà
nella gestione di un evento al quale partecipano oltre 50 imbarcazioni con circa 400
membri di equipaggio e tanti visitatori. Siamo rattristati, ma
l’appuntamento è solo rimandato al prossimo anno, momento in cui siamo certi
che gli armatori delle Vele Storiche e i nostri partner, con in testa il Cantiere Francesco Del Carlo di
Viareggio, non ci faranno mancare il loro supporto”.
8 OTTOBRE 2020, L’ASSOCIAZIONE
COMPIE TRE LUSTRI
Per la prima volta dalla fondazione, avvenuta a Viareggio l’8 ottobre
2005, l’Associazione Vele Storiche Viareggio festeggerà un compleanno senza
raduno. Ma a tre lustri dalla
nascita il sodalizio può essere orgoglioso del lavoro svolto finora. Il Raduno
Vele Storiche è infatti diventato un appuntamento
di grande rilevanza nel calendario degli eventi di vele d’epoca in tutto il
Mediterraneo, che ha sicuramente contribuito a fare conoscere le bellezze della
Toscana e della Versilia. La pausa forzata dovuta alla pandemia permetterà di focalizzarsi
su nuove iniziative per rendere ancora più coinvolgente la prossima edizione
alla quale sono attese, come avvenuto più volte in passato, anche le unità
scuola a vela storiche della Marina Militare. Tra queste Stella Polare, Grifone, Artica II, Capricia, Chaplin, Caroly e soprattutto Corsaro II, lo yawl di 21 metri
costruito dal cantiere genovese Costaguta su progetto di Sparkman &
Stephens che proprio nel 2021 festeggerà 60
anni dal varo.
UN MUSEO GALLEGGIANTE PER
PROMUOVERE LA CULTURA DELLA VELA CLASSICA
La cancellazione del XVI Raduno Vele Storiche Viareggio non impedirà di
continuare a svolgere iniziative volte alla promozione della cultura della vela classica. L’Associazione
Vele Storiche Viareggio, oltre a lavorare alla pianificazione della stagione
2021, nel corso dei prossimi mesi rinnoverà l’impegno di dialogare con le
istituzioni, il Comune, la Regione e le strutture portuali per creare anche a
Viareggio un vero e proprio museo
galleggiante della marineria, composto da imbarcazioni storiche che avranno
scelto questa città come porto di stazionamento. Diverse barche in legno che
hanno fatto la storia della vela, in
alcuni casi ultracentenarie, sono già ormeggiate stabilmente in città.
Riuscire a riunirle su un’unica banchina rappresenterebbe non solo motivo di
orgoglio, ma anche una vera e propria
attrazione per tutti gli appassionati di barche d’epoca e tradizionali.
Nessun commento:
Posta un commento