Tromso, 04 ottobre 2019 - Ieri 3 ottobre alle ore 13.00 UTC, ore 15.00 CET, il cutter italiano Best Explorer ha concluso la sua Spedizione Artica con un carico di record:
- prima imbarcazione italiana ad aver percorso la Northern Arctic Sea Route o Passaggio a Nord Est;
- prima imbarcazione italiana ad aver completato il giro del mondo navigando lungo l'intero periplo dell'Oceano Artico e del Polo Nord (terza al mondo ad averlo fatto in senso orario).
- prima imbarcazione italiana ad aver completato il giro del mondo navigando lungo l'intero periplo dell'Oceano Artico e del Polo Nord (terza al mondo ad averlo fatto in senso orario).
Il Comandante Nanni Acquarone e Salvatore Magri, che hanno collezionato questi record, hanno superato quest'ultima impresa Artica con il determinante contributo:
- a bordo di Danilo Baggini, Gianfranco Riccioni e Romolo Becchetti;
- a terra (shore team) di Marco Acquarone, Nicoletta Martini e Filippo Mennuni.
Un ringraziamento particolare va ai ragazzi dell'Istituto Nautico Aeronautico De Pinedo Colonna di Roma, coordinati dal professor Daniele Nuzzolese, che quotidianamente hanno studiato e trasmesso il bollettino meteo secondo un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.
Un valido aiuto è giunto da E-Geos che ha fornito immagini satellitari e informazioni circa la presenza e distribuzione del ghiaccio lungo la rotta.
Si ringraziano infine:
- Assonautica Imperia per il significativo contributo alla cambusa di bordo e per aver dato visibilità alla Spedizione in diverse occasioni e in particolare durante le "Vele d'Epoca";
- l'associazione "Oceani 3000" per il contributo economico;
- ENEA, partner scientifico, per aver scelto Best Explorer per eseguire campionamenti di acqua di mare finalizzati alla ricalibrazione dei dati satellitari;
- le Istituzioni patrocinanti: Presidenza del Consiglio, Ministero dell'Ambiente, Ministero della Difesa, Regione Piemonte, Comune di Torino e Comune di Santa Croce sull'Arno.
Nessun commento:
Posta un commento