Grande festa in Versilia dal 18
al 21 ottobre in occasione del XIV Raduno Vele Storiche Viareggio, la manifestazione
che chiuderà ufficialmente la stagione delle regate di vele d’epoca in
Mediterraneo. Previste oltre 40 imbarcazioni in legno e l’assegnazione, dopo
tre tappe, del Trofeo Artiglio 2018. Parteciperà anche una nutrita flotta di 5.50 Metri Stazza Internazionale,
l’ex classe olimpica nata nel 1949, e le barche di Sangermani che si sfideranno
per aggiudicarsi il Trofeo dedicato al noto costruttore navale scomparso
quest’anno. Tre le regate in mare previste.
VELE STORICHE, L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE
Da quattordici anni è
diventato un appuntamento fisso per decine di imbarcazioni e per centinaia di
membri di equipaggio che a Viareggio sigleranno idealmente la fine della
stagione dedicata alle vele d’epoca e storiche. Dal 18 al 21 ottobre 2018 l’Associazione Vele Storiche Viareggio e
il Club Nautico Versilia, con la
collaborazione della Guardia Costiera,
organizzeranno la XIV edizione del
Raduno Vele Storiche Viareggio, al quale potranno partecipare tutti gli yacht a
vela d’epoca, classici, Spirit of Tradition, Classi Metriche e quelli che
rispetteranno criteri legati alla tradizione e all’importanza storica. Le
regate si correranno in tempo reale e l’AIVE,
Associazione Italiana Vele d’Epoca, sarà responsabile della stazzatura delle
imbarcazioni e delle classifiche per coloro che avranno scelto di regatare in
tempo compensato con il certificato di stazza CIM. Main sponsor dell’evento la fiorentina Officina Profumo-Farmaceutica di Santa
Maria Novella (www.smnovella.com),
le cui origini risalgono al 1612, e la rinata acqua San Carlo (www.acquasancarlo.it),
acquisita recentemente dallo stesso gruppo imprenditoriale.
VIAREGGIO, TAPPA FINALE DEL “1° TROFEO ARTIGLIO”
Dopo le tappe di maggio di Marina
di Carrara e quella di settembre a Le Grazie di Portovenere, l’appuntamento di
Viareggio sarà valido come terza e ultima tappa della prima edizione del Trofeo Artiglio, campionato riservato a
queste splendide Signore del mare. La manifestazione si svolgerà con il
supporto di Mediterranean Yacht Maintenance di Antonio Farigu,
specializzata nel settore della motorizzazione e impiantistica di maxi
yacht e barche d’epoca concessionario dei più importanti motori ed accessori
della nautica, Cioni, Azimut Wealth Management, Cantiere Navale Francesco Del
Carlo, Tera Energy, Oriora. Tra gli sponsor tecnici che hanno già confermato il
loro sostegno, l’azienda produttrice di gadget e abbigliamento personalizzato Europromo,
Picchiani & Barlacchi, la Veleria Millenium, specializzata anche nella
realizzazione di vele per barche classiche, Locman, Excibus, RGB Cube, Approdo
Calafati, Rose Barni, Sabatini Gin, Prosciutto Toscano e Caffè New York. Per iscriversi alla manifestazione collegarsi
al link https://velestoricheviareggio.org/iscrizione-imbarcazioni/ .
LE REGATE E LE CLASSI METRICHE
Tre le regate previste a Viareggio, che si
svolgeranno da venerdì a domenica, giorno della premiazione presso le sale del
Club Nautico Versilia. Le regate si svolgeranno in tempo reale e la partecipazione
sarà aperta anche a imbarcazioni non socie delle Vele Storiche Viareggio e a
quelle che vorranno solo compiere una veleggiata o sfidare singoli avversari.
Gli armatori che vorranno concorrere nella classifica in tempo compensato a
cura dell’AIVE e fossero sprovvisti del certificato
di stazza CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo) potranno fissare
un appuntamento con lo stazzatore e presidente AIVE Piermaria Giusteschi Conti (Mob. +39 348 3148532). Previsti
anche una decina di 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), l’ex
classe olimpica nata nel 1949, che
si sfideranno su un campo di regata a loro riservato. Si stima che nel mondo
siano stati costruiti circa 800 di questi scafi, lunghi 9,50 metri e con un
equipaggio di tre persone. L’attuale presidente della classe italiana è il Conte
romano Fabrizio Cavazza, armatore di
Volpina del 1960. Previsti in regata anche alcuni 6 Metri S.I. provenienti
dall’Austria, tra cui Onkel Adolph
del 1907 e Margaux del 1911. Dal Lago
Maggiore, in rappresentanza dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, arriverà
invece lo splendido cutter aurico Star
1907.
I TROFEI CHALLENGE AMMIRAGLIO
CERRI E SANGERMANI
Tra i trofei assegnati a Viareggio il Trofeo Challenge intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, assegnato alla barca che
per prima taglierà la boa di Forte dei Marmi in occasione della regata di
venerdì 19 ottobre. Per il quarto anno consecutivo verrà messo in palio
il Trofeo Challenge Cesare Sangermani,
riservato agli scafi varati dall’omonimo cantiere. Dopo la scomparsa lo scorso
maggio del titolare Cesare Sangermani sarà il figlio Giacomo, prosecutore
dell’attività famigliare, a premiare l’imbarcazione vincitrice.
LE VISITE AI RESTAURI
IN CORSO E LE CONFERENZE
Non solo regate. Da sempre le Vele Storiche Viareggio
hanno saputo affiancare alle competizioni una serie di iniziative per
coinvolgere visitatori ed equipaggi. Venerdì pomeriggio i regatanti potranno
visitare i restauri in corso presso i cantieri viareggini. Come tradizione, nei
capannoni del Cantiere Francesco Del
Carlo, sabato sera verrà allestita la grande cena per tutti i partecipanti.
Sempre venerdì si terrà la conferenza del navigatore francese Patrick Phelipon sulla navigazione che
compirà nel 2019 da La Rochelle a Papeete sulla rotta di Bernard Moitessier. Sabato
sarà la volta dell’architetto Piero
Maria Gibellini, presidente della Riva Historical Society e storico di
marineria, che presenterà il doppio volume da lui realizzato sulla storia dei
cantieri Baglietto. Non mancheranno le esposizioni di acquerelli della pittrice
genovese Emanuela Tenti e le foto di
barche d’epoca del viareggino Marco
Trainotti. Per tutta la durata della manifestazione Andrea Maggiori, conosciuto come L’Uomo dei Nodi, darà dimostrazioni di arte marinaresca. Il
pubblico potrà visitare le barche che avranno aderito all’iniziativa ‘Benvenuti a bordo’ e, attraverso il
sito dell’associazione, chiunque potrà candidarsi per uscire in mare sul
motorsailer Artiglio dell’omonimo
Club Subacqueo per seguire da vicino le competizioni in mare.
Nessun commento:
Posta un commento