Cagliari – Milano, 13 aprile 2017 - Si è svolta oggi a Cagliari, presso la sala del terminal polifunzionale Molo Ichnusa dell’Autorità Portuale di Cagliari, la conferenza
stampa di presentazione dell’evento “OSTAR 2017”, che culminerà con la
partenza di Andrea Mura alla volta dell’Inghilterra. La
partenza della terribile OSTAR, a cui Andrea parteciperà come Defender
(su invito del Club Reale di sua Maestà, la Regina d'Inghilterra), è
prevista per lunedì 29 maggio da Plymouth, ma la barca, il pluripremiato
Open 50 “Vento di Sardegna”, salperà da Cagliari via mare il 22 aprile
alle ore 12.00.
Prima, si terrà un importante evento di 2 giorni a Cagliari (21 e 22 aprile) in collaborazione con l’Associazione Velica e Culturale Vento di Shardana.
Vi
saranno dozzine di classi scolastiche inviate dal Provveditorato agli
studi Regionale, entusiasta del progetto formativo per i bambini.
Sarà
un evento culturale, poiché il programma prevede delle brevi “lezioni”
gratuite in pubblico, nel corso della due giorni, su tematiche come:
alimentazione, archeologia e storia (della navigazione, della Sardegna,
ecc), tecnologia, scienze motorie, psicologia sportiva, ecc. ecc.,
tenute da affermati studiosi nei vari ambiti.
Sarà
un evento sociale, perché saranno coinvolti gli Enti e le Associazioni a
favore dei bambini diversamente abili o affetti da patologie comunque
invalidanti. Sarà presente l’associazione “Vela Solidale Sardegna” di
cui Mura è il Testimonial, che cura bambini affetti da autismo e spine
bifide, responsabile il Dott. Giuseppe Masnata.
Verranno
stampate delle foto da autografare e regalare a tutti. Per questo
evento, dallo scorso novembre, sta lavorando senza sosta una forte
squadra di professionisti. E’ stato coinvolto l'Assessorato al Turismo
della Regione Sardegna che ha concesso il patrocinio, così come il
Comune di Cagliari, il CONI, la FIV (Federazione Italiana Vela, III
zona), l'Esercito Italiano, l'Autorità portuale di Cagliari, il Marina
di Portus Karalis al centro di Cagliari per l’appoggio logistico,
l’Università di Cagliari, L’Area Marina Progetta di Villasimius, il
Rotary Club di Cagliari, lo Yacht Club Costa Smeralda, la Fondazione di
Sardegna.
Tantissime
anche le associazioni, gli Yacht Club e le altre maestranze locali e
non (oltre ai partner tecnici e mediatici) coinvolte per la buona
riuscita dell’evento. Una vera mobilitazione per salutare Andrea!
Vi
saranno circa 35 “open Bic” (piccole imbarcazioni) armate e pronte a
navigare provenienti dalle scuole di vela di Porto Pino, Villasimius e
Arbatax, dove ogni bambino agonista sarà promoter della vela, oltre ad
atleti provenienti da tutta la Sardegna.
Sarà
attivo il simulatore della FIV (un Optimist montato su cardani) dove
gli istruttori permetteranno al pubblico di cimentarsi nella simulazione
della navigazione a vela.
Clou
dell’evento la partenza di Mura sabato 22 alle ore 12, salutato anche
in mare da barche, charter e soprattutto dalla presenza di una nave
della Marina Militare (ORIONE), giunta ad hoc.
Nessun commento:
Posta un commento