1
settembre 2016.
Dal 2 al 4 settembre, avrà luogo a Punta Ala la regata di chiusura del
calendario italiano della Classe Moth, classe nella quale Giancarlo
Pedote ha debuttato quest’anno a bordo del suo Moth a foil Prysmian
4171. Si
tratta
dell’ultima regata della stagione, una tappa importante per tutta la
classe e per ciascuno dei suoi partecipanti, una trentina in tutto. La
competizione eleggerà infatti il Campione italiano della Classe Moth, e
sarà valida ai fini del Moth Euro Cup 2016. Tra i partecipanti
si trovano navigatori con notevoli palmares e storie differenti.
Giancarlo
Pedote, storico
skipper del Gruppo Prysmian, parteciperà nell’ottica della sua “stagione
di studio”. Dopo l'esordio all'Europeo in Francia,
il navigatore fiorentino è entrato a far parte del circuito italiano di
regate Moth e farà tappa per tre giorni, dal 2 al 4 settembre,
al Punta Ala Camping Resort per partecipare al Campionato italiano della
Classe Moth. Il suo obiettivo è quello di apprendere più cose
possibili sui foil per riportare l’esperienza nel mondo che gli è
proprio, quello della vela oceanica.
« Tutto
ciò
che sto imparando sui foil è entusiasmante: il Moth è una barca molto
tecnica e divertentissima e spero vivamente di riuscire
a portare questo anno di studio in quelli che saranno i miei
appuntamenti futuri. Spero anche di poter continuare in qualche modo a
navigare in questa
classe fantastica, che raccoglie in una miscellanea perfetta tantissimi
aspetti della navigazione ed è quindi una palestra molto preziosa
» dichiara Giancarlo Pedote mentre si prepara a partecipare a questo nuovo appuntamento in Toscana, nel suo “mare di
casa”: « Tornare a Punta Ala per me è sempre un momento molto
emozionante, visto che è il luogo in cui ho imparato
a fare vela. L’anno scorso mi trovavo a Punta Ala con il trimarano
FenêtréA-Prysmian, un mezzo di 15 metri per 15 che con
pochissimi nodi di vento solcava il mare a oltre 20 nodi di velocità.
Oggi, a distanza di un anno, mi trovo con una barca di soli 3,5 metri
che
con pochi nodi di vento solca ugualmente il mare a oltre 20 nodi di
velocità. Per quanto le dimensioni dei due mezzi siano notevolmente
differenti, le velocità possono essere molto simili. Non lo nego – aggiunge sorridendo - i mezzi che vanno veloci mi
piacciono e mi appassionano notevolmente ».
Lo
accompagna in questa
sua esperienza Prysmian Group che, anno dopo anno durante i quali ha
continuato ad appoggiare Pedote, si è affermata come uno dei più
affidabili sponsor di imbarcazioni da regata.
Prysmian
Group, che a
Punta Ala ritrova aria di casa dal momento che da anni supporta alcune
attività veliche dello Yacht Club, dichiara la sua soddisfazione per la
scelta e il percorso di Giancarlo Pedote, come afferma Lorenzo Caruso,
Corporate & Business Communication Director: « Siamo molto
felici di accompagnare Giancarlo in questo nuovo percorso di
apprendimento, dopo le tante vittorie degli anni scorsi in categorie
diverse. Prysmian
crede molto nella valorizzazione dei talenti e nell’innovazione e il
nuovo percorso di Pedote è molto vicino ai nostri valori. Siamo
convinti che questa strada possa portare a programmi futuri di più ampio
respiro, come quello del Vandée Globe che ci auguriamo di poter
realizzare assieme a Giancarlo e un altro sponsor che come noi vorrà
credere in questo progetto. Investire nel futuro è il driver delle
nostre strategie aziendali, ed è anche per questo che siamo fieri di
accompagnare Giancarlo nella sua crescita, anche oggi a Punta
Ala ».
Sono
in molti attesi a
venire a vedere volare queste imbarcazioni, in questo primo weekend di
settembre. Lo spettacolo è assicurato: una trentina di Moth a foil,
considerata da molti la più rivoluzionaria imbarcazione a vela,
planeranno sullo specchio d’acqua sotto Torre Civette, suggestiva
costruzione di origine medievale eretta sul promontorio a sud di Cala
Violina.
Il
termine
“Moth” letteralmente significa “falena”, che sottolinea perfettamente la
capacità di questa imbarcazione di volare
sull’acqua grazie alle sue appendici, al peso di circa 37 kg e alla
superficie velica di circa 8 metri quadri. Molti sono gli skipper
professionisti che hanno scelto di navigare o di completare la loro
formazione su questa deriva. Tra questi, appunto, anche Giancarlo
Pedote.
Nessun commento:
Posta un commento