Ancona,
4 luglio 2016 - A distanza di tre anni dall'ORC World Championship
vinto da Hurakan di Marco Serafini e del tattico Tommaso Chieffi, Marina
Dorica si prepara a tornare capitale della vela internazionale.
L'occasione coincide con la seconda frazione del Farr 40 International
Circuit, che al vincitore dell'evento anconetano assegnerà il titolo di
campione europeo di questa "storica" classe monotipo, nata da
un'intuizione di Bruce Farr ormai due decenni fa.
Seppur
contenuta in numero - undici gli iscritti - la flotta ormeggiata presso
le banchine del più noto tra i porti turistici dell'Adriatico conta un
numero di "sailing rockstars" che supera quello fatto registrare dal
Mondiale ORC del 2013, quando gli equipaggi presenti furono oltre cento.
Protagonisti
della manifestazione attesa al via il prossimo mercoledì saranno
quattro team su tutti - Enfant Terrible-Adria Ferries del cinque volte
iridato Alberto Rossi, il due volte campione mondiale Plenty di Alex
Roepers, Flash Gordon 6 di Helmut Jahn, campione del mondo a Chicago nel
2012, e Struntjie Light di Wolfgang Schaefer - con Rush Diletta di
Mauro Mocchegiani, secondo nell'evento di apertura andato in scena a
Sebenico, indicato come outsider di talento.
E'
a bordo di questi cinque equipaggi che si concentra il meglio in fatto
di velisti. Alberto Rossi, vincitore in Croazia della prima tappa del
circuito 2016, potrà contare sulle chiamate di Gabriele Benussi, sei
volte campione iridato - l'ultimo successo in ordine cronologico è stato
quello ottenuto due anni fa a Kiel con Enfant Terrible-Minoan Lines - e
sette volte continentale, e sull'esperienza di un randista come Alberto
Bolzan, protagonista dell'ultima Volvo Ocean Race con Team Alvimedica.
Per Alberto Rossi l'evento "casalingo" rappresenterà l'opportunità di
eguagliare la figlia Claudia, semplicemente incontenibile nelle acque di
Kiel dove, solo pochi giorni fa, ha vinto il titolo europeo J/70 al
timone di Petite Terrible-Adria Ferries.
Ma
il nome forse più importante è quello di Terry Hutchinson,
plurititolato campione statunitense, già in America's Cup con Emirates
Team New Zealand, Artemis Racing, America One e Stars and Stripes e
vincitore di campionati mondiali nelle classi TP52, Farr 40 e J24.
Hutchinson, alto dirigente Quantum Sails, sarà al fianco di Alex Roepers
a bordo di Plenty, da alcune stagioni ai vertici della classe Farr 40.
Di
peso anche il tattico del competitor tedesco Struntjie Light, che dalla
sua avrà il neozelandese campione iridato Star, Hamish Pepper, e quello
del secondo rappresentante anconetano, Rush Diletta di Mauro
Mocchegiani, che ha affidato le chiamate all'olimpionico Tommaso
Chieffi, la cui victory list, dipanatasi tra America's Cup e Volvo Ocean
Race, è talmente lunga da non poter essere riassunta in semplici righe
di testo.
Da
non sottovalutare, poi, la "mente pensante" di Pazza Idea-Calvi
Network, che al timoniere Carlo Alberini, da anni impegnato nelle
principali classi monotipo, affianca il tattico sloveno Karlo Hmeljak,
olimpionico a Pechino 2008 in 470 e Londra 2012 in Laser.
Come
anticipato, ad Ancona si inizierà a regatare mercoledì prossimo e si
continuerà fino a sabato. Dieci le prove previste, tutte valide ai fini
della classifica generale: da sempre, infatti, i Farr 40 regatano senza
scartare alcun risultato.
Nessun commento:
Posta un commento