Viareggio.
Saranno molto numerosi gli equipaggi che nel prossimo fine settimana,
sabato 14 e domenica 15 maggio, scenderanno in acqua per contendersi il
XXI Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese (T.A.F.).
Fra
loro, anche i protagonisti delle passate edizioni come Antares della
Sezione Velica di Livorno della Marina Militare con al timone il
Comandante Raffaele Cerretini, Khelis di Marco Passagnoli, Thule
Kermesse di Fausto Rubbini e My Fin di Capecchi Galeassi, ma anche
Gitana armata dal Presidente della Società Velica Viareggina Paolo
Insom (e anche socio del C.N.V.), QQ7 di Costanzo Salvatore, Alef di
Alessandra Ricciarelli, Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti, Paperoga
armato da Lorenzo Cerulli Irelli Cenami, Bruscolo di Paolo Bruscoli,
Bam-Bambolina di Andrea Pecchioli, Bertilla di Andrea Parenti, Gioconda
di Mauro Topazzini, Malloc di Luca Fregoni, Morgana di Franco Vannini,
Pura Vida II di Diego Cervelli, Terra di Giorgio Iacconi, Yaya di
Fabrizio Marianelli e molti altri.
Al
Club Nautico Versilia, il Presidente Roberto Brunetti e il suo
efficiente staff sono pronti ad accogliere i protagonisti di una nuova
edizione, la ventunesima, del prestigioso appuntamento organizzato con
il Patrocinio della Regione Toscana, la collaborazione della LNI sezione
di Viareggio (presieduto da Domenico Mei), dello Yachting Club Livorno
(presieduto da Gian Luca Conti), del Circolo Vela Mare (presieduto da
Andrea Parenti) e dell’Assonautica Lucca-Versilia (presieduta da
Alessandro Cinquini) e il supporto di Codecasa due, Antinfortunistica
Divisione Centro Antincendio srl e dello Studio Tecnico Ing. Giovanni
D’Aloia.
“Sabato
mattina, durante il briefing previsto alle ore 10 presso il CN
Versilia, oltre a tutte informazioni utili e agli aggiornamenti meteo,
forniremo ai regatanti i chiarimenti relativi al percorso che, a causa
delle previsioni meteo marine incerte, potrebbe subire delle modifiche:
la prevista regata costiera tra Viareggio, Isola del Tino, Shiplight e
Marina di Pisa con partenza alle ore 12 potrebbe, infatti, diventare una
regata sulle boe.- ha spiegato il direttore sportivo del C.N.V., Danilo
Morelli -Il Comitato di Regata sarà presieduto da Alessandra Virdis
coadiuvata da Riccardo Incerti Vecchi, Luigi Rocchi, Giada Vitello,
Franco Benito Manganelli e Silvio Degli Innocenti.
La premiazione (che
si svolgerà domenica alle ore 18 presso le sale del nostro sodalizio) e
un vin d’honneur concluderanno questa edizione che, come sempre, non
avrà solamente un risvolto agonistico ma anche affettivo considerando il
legame che unisce molti di noi, primi fra tutti il nostro presidente
Brunetti e il nostro vice presidente, l’Ammiraglio Brusco, ad un un uomo
che tanto ha dato alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha
svolto per un certo numero di anni anche servizio d’Istituto presso la
Capitaneria di Porto.”
Alla cerimonia conclusiva hanno già confermato la
presenza numerose autorità civili e militari: fra loro il Comandante
Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Isp. C.
Vincenzo Melone, anch’egli facente parte a suo tempo dello staff
dell’Ammiraglio Francese, l’Ammiraglio di Divisione Roberto Camerini
Comandante in Capo del Comando Marittimo Nord Marina Militare, il
Prefetto di Lucca Dott.ssa Giovanna Cagliostro e altre Autorità
Provinciali.
Ideato
e voluto nel 1996 (a pochi mesi dalla scomparsa avvenuta nell’ottobre
del 1995) dall’allora Comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia
e attuale vice presidente del CNV, Marco Brusco (che in qualità di
Ufficiale Superiore Addetto ha seguito l’Ammiraglio in varie fasi della
sua prestigiosa carriera), e dall’allora dirigente del Club Nautico
Versilia, Federigo Landucci (in collaborazione con i Circoli Velici di
Viareggio, Carrara, Livorno e La Spezia ed i Comandi delle rispettive
Capitanerie di Porto) per ricordare lo stretto legame professionale ed
affettivo che ha legato l’Ammiraglio con le terre della Toscana e della
Liguria, il Trofeo Ammiraglio Francese rappresenta un punto di
riferimento nel calendario agonistico della II Zona Fiv e un’ulteriore
conferma della volontà da parte del nuovo direttivo del Club Nautico
Versilia di contribuire a valorizzare la città di Viareggio, la sua
cantieristica e i suoi personaggi illustri.
Nessun commento:
Posta un commento