È una 151 Miglia-Trofeo Celadrin da record quella che
prenderà il via da Livorno giovedì prossimo, 2 giugno, alle quattro del
pomeriggio: ad oggi, quando manca una settimana alla partenza, sono infatti 207
le barche iscritte alla settima edizione di questa ormai celebre regata
d’altura organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara
di Pisa con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e
Porto di Pisa, e con la partnership del main sponsor sponsor Celadrin, brand
della casa farmaceutica Pharmanutra, di Rigoni di Asiago, SLAM Advanced
Technology e Acqua San Bernardo.
Oltre 200 barche, divise nelle classi ORC
International e IRC, sono un numero strabiliante per una regata nata neanche
dieci anni fa e cresciuta in un periodo socio-economico complicato, in cui
molti altri eventi sono spariti dal calendario: eppure, grazie a un lavoro straordinario
dell’organizzazione, con una cura quasi maniacale di ogni aspetto prima,
durante e dopo la regata, a un percorso azzeccato sotto ogni punti di vista - partenza
da Livorno, passaggi a Marina di Pisa e all’altezza della Gorgona, doppiaggio
dell’isolotto della Giraglia, poi giù verso le Formiche di Grosseto, dopo aver
sfiorato l’Elba, prima dell’arrivo al Marina di Punta Ala - e al conseguente
passaparola tra i regatanti, la 151 Miglia-Trofeo Celadrin è diventata in pochi
anni “La Regata” e i numeri di questa nuova, attesa edizione sono lì a
testimoniarlo.
Se in acqua sarà spettacolo, con la sfida tra barche come
il SuperNikka del patron della regata Roberto Lacorte, i Maxi Ourdream di
Rigoni di Asiago (detentore del record stabilito nel 2011 con il tempo di 16
ore e 25 minuti), Pendragon di Nicola Paoleschi, Atalanta 2 di Carlo Puri
Negri, My Song di Pierluigi Loro Piana e Itacentodue di Adriano Calvini, il Farr
62 Durlindana 3 di Giancarlo Gianni, lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia
e il TP 52 Xio di Marco Serafini,
anche a terra non mancheranno gli appuntamenti e le iniziative che
coinvolgeranno gli equipaggi, a partire dalle due feste che aprono e chiudono
l’evento.
La prima, il Crew party in programma mercoledì 1mo
giugno, dalle ore 20, a Marina di Pisa, quest’anno si svolgerà in una nuova
location di grande impatto, la celebre Villa Bondi, una struttura d’epoca
completamente ristrutturata che si affaccia sul mare, mentre la seconda, il
consueto Dinner party finale, è in programma nei magnifici spazi all’aperto
dello Yacht Club Punta Ala, con inizio alle 20:30 di sabato 4 giugno.
In mezzo, le 151 miglia della regata, che saranno
vissute live sia con il tracking di Yellowbrick che sui social ufficiali
dell’evento (sul sito www.151miglia.it i
dettagli), con i tanti Maxi Yachts a caccia del record – sempre che ci siano le
condizioni meteo giuste – nonché della vittoria del Trofeo Challenge riservato
al primo scafo al traguardo in tempo reale, e con le altre decine di imbarcazioni
che hanno nella 151 Miglia l’appuntamento clou della stagione, in lizza per i
trofei Overall e di classe nei raggruppamenti ORC International e IRC.
Barche
che prima della partenza saranno ormeggiate tra il nuovo Porto di Pisa e il
Porto di Livorno, realtà unite da un rinnovato servizio di navette (qui per le
prenotazioni: http://us7.campaign-archive1.com/?u=11f0f7507d2e9f0cb1ffa1071&id=c840a4e1b6)
e in cui i partecipanti troveranno due distinti info point, dove reperire tutte
le informazioni e, dalle ore 16 del 31 maggio, ritirare le borse della 151
Miglia riservate a ciascun armatore (questo per chi avrà già perfezionato
l’iscrizione on line).
La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, che come già
sottolineato partirà da Livorno il 2 giugno per concludersi a Punta Ala, è una
delle principali tappe del Campionato Italiano Offshore e fa parte di una
combinata, che si aggiunge a quella tra la 151 Miglia e il Gavitello d’Argento,
che comprende la Regata degli Isolotti (27 maggio) e la Giraglia Rolex Cup (16
giugno), oltre ad essere l’ultimo appuntamento del Trofeo Arcipelago Toscano.
Nessun commento:
Posta un commento