Alla
sede della Fraglia Vela Riva c’è gran fermento per l’imminente inizio
delle spettacolari regate dei catamarani volanti GC32, che inaugurano la
stagione agonistica del GC32 Racing Tour 2016 proprio a Riva del Garda
con la partecipazione di 9 Team e un tocco di glamour con la presenza di
Pierre Casiraghi sullo scafo Malizia Yacht Club de Monaco, ufficializzata qualche giorno fa.
E’
la prima volta al mondo che ben 9 scafi delle dimensioni dei GC32,
dotati di foil e che a soli 8 nodi volano, regatano tutti insieme: una
novità, che molti non si vogliono perdere, considerata la comodità del
Garda Trentino per seguire le regate dalla costa, essendo un vero e
proprio anfiteatro naturale.
In
Fraglia l’evento vuole essere infatti anche un’occasione per gli
appassionati e non, di scoprire da vicino la tecnologia di questi
stupefacenti scafi, tanto che alla vigilia dell’inizio delle regate,
alla sera, tutta la cittadinanza è invitata ad una vera e propria festa
organizzata nel piazzale della Fraglia Vela Riva, con musica e pasta per
tutti, con entrata libera.
Le regate inizieranno giovedì e dureranno
fino a domenica: moltissimi appassionati hanno organizzato almeno una
giornata a Riva del Garda per ammirare questi scafi volanti: sicuramente
le regate potranno essere ben visibili dalla vecchia strada Ponale o
dalla gardesana occidentale (ma con relative problematiche di
parcheggio).
Le
previsioni meteo finalmente promettono belle giornate di sole, che
renderanno eccezionali le performance di questi scafi di ultima
generazione dotati di foil, che raggiunta una certa velocità si
sollevano dall’acqua, volando. La classe che gestisce il GC32 Racing
Tour ha definito il lago di Garda come uno dei più bei posti al mondo
per fare vela e in particolare la tappa rivana sarà particolarmente
interessante per i Team, considerando le condizioni di vento forte e
acqua piatta che potrebbero creare le condizioni per battere il record
di velocità della classe GC32 raggiunto lo scorso anno in 39,21 nodi.
Per capire le velocità raggiunte da questi gioielli di tecnologia basti
pensare che in allenamento un paio di giorni fa la distanza
Malcesine-Riva del Garda è stata percorsa in soli 7 minuti. Per
i nuovi Team non sarà semplice gestire con condizioni di vento forte
questi catamarani foil, ma sono tutti elettrizzati per iniziare questa
prima edizione della GC32 Riva Cup.
GARDA WIND GARDASugli
affilati scafi dei GC32 visibile anche l’adesivo Garda Wind Garda, un
nuovo evento in programma sul Garda Trentino proposto da Riva del Garda
Fiere Congressi che verterà sulle molteplici attività sportive e non,
possibili solo grazie alla costante e regolare presenza nel territorio
dell’elemento “vento”: il 18 giugno prossimo ci sarà una preview
organizzata con la presentazione del progetto alla stampa che potrà
assistere in modo attivo a numerosi e svariati eventi sportivi, dalle
regate di windsurf e vela, alle esibizioni di kite surf, ai voli con
tute alari e parapendio, fino a trovare anche nell’arte culinaria un
utilizzo del vento, in uno speciale metodo di cottura.
TRENTINO E NORTH LAKE GARDA TRENTINODa
sempre a sostegno del turismo sportivo la Provincia Autonoma di Trento e
l’azienda per il turismo del Garda Trentino “North Lake Garda Trentino”
anche per questo evento si sono dimostrati sensibili nel sostenere la
Fraglia Vela Riva nell’organizzazione della GC32 RIVA CUP. Una politica
volta a realizzare servizi di informazione ed assistenza turistica,
iniziative di marketing turistico e di progetti specifici volti a
valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e storico.
NOVITA’ TECNICHE
Si presenta con la barca nuova ARMIN STROM SAILING TEAM, presente nel Circuito da 4 anni con skipper Flavio Marazzi
con la presenza dell’unica donna del GC 32 Racing Tour, la neozelandese
Sharon Ferris, atleta olimpica nel singolo Europa (Atlanta 1996) e
nell’Yngling (Atene 2004), coach e a volte a bordo.
La Francia, notoriamente appassionata di multiscafi, torna con due Team:
il primo con Yann Guichard su SPINDRIFT di Dona Bertarelli; il secondo con Sébastien Rogues su ENGIE, il cui skipper non ha mai regatato sul lago di Garda e non vede l’ora di entrare in competizione. Novità del 2016 ORANGE RACING del fondatore della classe Laurent Lenne,
che in realtà è un ritorno avendolo già visto con SPAX Solutions
durante le prime due stagioni del GC32 Racing Tour. Dagli USA c’è ARGO, timonato dal due volte Campione del Mondo Melges 32 Jason Carroll. In equipaggio il talento americano esperto di Moth Anthony Kotoun con gli ex Luna Rossa Alister Richardson ed Ed Smyth.
Altra novità per il 2016 team NORAUTO,
recente vincitore di una regata GC32 in Austria e probabilmente la
barca da battere alla GC32 RIVA CUP, con al timone un grandissimo Franck Cammas
(vincitore di una Volvo Ocean Race oltre che della Transat
Jacques-Vabre, Route du Rhum, Solitarie du Figaro), tornato a regatare
dopo un infortunio in allenamento su Groupama Team France per la sfida
alla 35^ Coppa America.
Team con velisti d’eccezione, impegnati nella campagna di Coppa America, è quello di Torbjörn Törnqvist con GUNVOR SAILING. A rotazione il team vanta atleti quali l’oro olimpico 49er a Londra 2012, attuale skipper in Coppa America a bordo di Artemis Nathan Outteridge, con il ruolo di timoniere alle regate di Riva, nonché il britannico Ian Percy, due ori olimpici (Sydney 2000-Finn e Pechino 2008-Star) e un argento a Londra 2012 sempre con la Star.
Altro velista olimpico (49er) su TEAM TILT è Alex Schneider, che a Riva avrà a bordo anche l’australiano Glenn Ashby,
argento olimpico a Pechino sul catamarano Tornado, più volte campione
del mondo Classe A, Tornado e Formula 18 e attuale skipper nella sfida
di Coppa America di Emirates Team New Zealand. Coach di team Tilt il
grande Pietro Sibello, ex atleta azzurro nei 49er, che sfiorò con il
fratello Gianfranco (attuale coach delle azzurre 49er FX
Conti-Clapcich), la medaglia olimpica a Pechino.
Infine l'ultima squadra arrivata al CG 32 Racing Tour battezzata la scorsa settimana alla Fraglia Vela Riva è MALIZIA Yacht Club de Monaco, timonata da Pierre Casiraghi,
figlio minore della principessa Carolina di Monaco. L'equipaggio è
formato da Boris Herrmann, ex Coppa America con al timone Sebastien Col, alle spalle due campagne in Coppa America come tattico e timoniere e negli ultimi anni proiettato nei foil con GC32 e Moth.
La classe GC 32 - La storia
L’associazione di classe Gc32 è stata fondata da Laurent Lenne, Flavio Marazzi, Andrew MacPherson e Peer Christian il 14 settembre 2014 a Marsiglia. Flavio Marazzi è stato nominato primo presidente della Classe. Christian Scherrer è diventato Class Manager nell’ottobre 2015. Quest’anno la scelta della classe verte su tappe in località belle e ventose per assicurare le massime prestazioni dei GC32, raggiunte solo quando gli scafi si alzano dall’acqua sui foil.
L’associazione di classe Gc32 è stata fondata da Laurent Lenne, Flavio Marazzi, Andrew MacPherson e Peer Christian il 14 settembre 2014 a Marsiglia. Flavio Marazzi è stato nominato primo presidente della Classe. Christian Scherrer è diventato Class Manager nell’ottobre 2015. Quest’anno la scelta della classe verte su tappe in località belle e ventose per assicurare le massime prestazioni dei GC32, raggiunte solo quando gli scafi si alzano dall’acqua sui foil.
Caratteristiche tecniche GC 32
Length overall (LOA): 12m
Length (hull): 10m
Beam: 6m
Mast height (above deck): 16.5m
Mainsail: 60m2
Jib: 23.5m2
Gennaker: 90m2
Weight: 750kg
Calendario 2016
1st regatta: Riva del Garda, Lake Garda - 26th to 29th May
1st regatta: Riva del Garda, Lake Garda - 26th to 29th May
2nd regatta: Malcesine, Lake Garda - 7th to 10th May
3rd regatta: Palma de Mallorca, Spain - 3rd to 6th August
4th regatta: TBA - 22nd to 25th September
5th regatta: Marseille one-design - 13th to 16th October
Nessun commento:
Posta un commento