A Cervia regate con sole, vento
medio-leggero e forte corrente hanno impegnato gli oltre 400 timonieri
in due giornate di vela non facile, ma divertente, per la II tappa del
Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport-31^ Spring Cup. Lo
sloveno Cante e la triestina Sinigoi (YC Cupa) vincono tra gli
juniores; il portacolori del circolo organizzatore Circolo Nautico
Cervia Giacomo Guardigli vince tra i cadetti, mentre Agata Scalmazzi
(Fraglia Vela Riva) si impone tra le femmine, vincendo anche in
generale, e contribuendo - grazie anche ai buoni risultati dei compagni
di squadra - a far vincere alla Fraglia Vela Riva il Trofeo Challenge
“Spring Cup” (classifica che considera i migliori due cadetti e i
migliori due juniores dello stesso circolo).
Previsioni
del tempo smentite a Cervia e due giornate di sole e vento perfetto per
far regatare tutti gli oltre 400 iscritti, in due campi di regata
distinti, hanno permesso che al Circolo Nautico Cervia Amici della Vela,
la festa prevista fosse rispettata sia a terra che in mare. La corrente
è stata sicuramente protagonista dal punto di vista tecnico, mettendo
in difficoltà i partecipanti soprattutto nel passaggio alla prima boa di
bolina; il vento più oscillante di domenica rispetto al primo giorno è
stata una caratteristica meteo in più da interpretare, che ha reso la
manifestazione tecnicamente di livello.
Cinque le regate disputate tra i
più grandi juniores, quattro per i cadetti, che purtroppo si sono visti
annullare l’ultima regata per un salto di vento di 40°. Per tutti
comunque la possibilità di applicare uno scarto e quindi una classifica
giocata su più prove, belle e combattute. Positiva la partecipazione dei
circoli da tutta Italia, anche quelli poco presenti finora: un altro
segnale positivo che la classe Optimist accoglie con entusiasmo. La III
tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport è prevista l’11-12
giugno alla Lega Navale di Mandello al Lario, lago di Como.
Cadetti (9-11 anni) 204 iscritti, 2 batterie
Nonostante
la forte corrente ha vinto in generale e tra le femmine Agata Scalmazzi
della Fraglia Vela Riva e quindi dell’Alto Garda, dove la corrente
sicuramente è assente o comunque minima. Decisamente brava questa
ragazzina, che ancora una volta ha messo dietro i maschi, realizzando
un’infilata di primi (3) e un secondo parziale. Primo maschio (secondo
assoluto) Giacomo Guardigli (2-2-1-4) per la felicità del circolo
organizzatore CN Cervia ben rappresentato tra le giovani leve. Secondo
gradino del podio maschile a Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate), buon primo
nella prima prova; terzo il siciliano Tommaso De Fontes del NIC
Catania, primo nell’ultima prova. Per quanto riguarda il podio femminile
alle spalle della Scalmazzi la compagna di squadra fragliotta Emma
Mattivi, nona assoluta con tre terzi iniziali; terza la calabrese Alice
Ruperto (CV Crotone) ottima seconda nell’ultima regata.
Juniores (12-15 anni) 203 iscritti, 3 batterie
Vittoria
netta, schiacciante, dello sloveno Daniel Cante (JK Izola), che si è
regalato 5 primi, lasciando 3 punti dietro un sempre bravissimo Marco
Gradoni (Tognazzi Wind Village), al suo primo anno in categoria
superiore juniores e sicuramente una buona promessa; Marco ha realizzato
due primi, un secondo, un terzo e un quinto. Bel ritorno di Federico
Caldari (CN Cesenatico), terzo assoluto. Da segnalare al quarto posto
Domenico Palumbo, che nel secondo giorno ha piazzato due primi di fila
in regata 3 e 4.
Penalizzato
da una squalifica Maxime Winand (CN Cesenatico), ottavo generale con un
primo e due secondi, ma un 11 e la squalifica di troppo. Bel primo
parziale anche per Matteo Pecoraro (Compagnia della Vela) e per Filippo
Costa in regata 1 (CV Muggia).
Tra
le femmine bel ritorno del Friuli Venezia Giulia con i suoi circoli,
che nel passato hanno dato grandi soddisfazioni alla vela italiana e
all’Optimist in particolare: vittoria di Giorgia Sinigoi (YC Cupa) che
con due secondi e un terzo assoluto come migliori parziali è giunta 5^
assoluta; seconda femmina, con distacco, la portacolori della Società
Nautica Pietas Julia Irene Calici (17^ assoluta) seguita dalla
vincitrice del Meeting del Garda Optimist Giulia Sepe (CDV Roma 20^
assoluta) un po’ alterna nei parziali.
Il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport: 5 eventi sempre più di riferimento nazionale e in crescita numerica
Il
Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport sta acquisendo dimensioni
numericamente sempre più importanti con la fondamentale importanza di
avere circoli che organizzano le varie tappe itineranti in grado di
gestire al meglio l'evento, sia logisticamente a terra che in acqua (a
Cervia si è regatato in due campi di regata distinti con altrettanti
Comitati di regata, Giuria in acqua e posaboe capaci di posizionare un
percorso di regata non semplice come quello della classe Optimist (mezzi
per arrivo e partenza separati e ulteriori 4 boe).
La classe Optimist
infatti, che riceve ogni anno tante richieste per organizzare regate del
Circuito, si trova anche nel non facile compito di scegliere anche in
base alle oggettive capacità e strutture dei circoli, che spesso fanno
miracoli, ma non sempre possono gestire numeri così alti di regatanti,
per di più bambini. Il Circolo Nautico Cervia, da anni impegnato
nell’attività velica e giovanile, ha dimostrato di saper organizzare al
meglio eventi del genere, con un gruppo di soci e dirigenti preparati e
disponibili a dare il meglio, a cui va il ringraziamento della classe.
Nessun commento:
Posta un commento